Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Parco Nazionale Buila-Vânturarița

Questa volta andiamo alla scoperta del più piccolo parco nazionale in Romania - il Parco Nazionale Buila-Vânturarița, che nonostante la superficie ridotta, vanta la maggiore densità di percorsi turistici, quasi 20.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Il Parco Nazionale Buila-Vânturarița
Il Parco Nazionale Buila-Vânturarița


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 19.04.2022, 16:42

Questa volta andiamo alla scoperta del più piccolo parco nazionale in Romania – il Parco Nazionale Buila-Vânturarița, che nonostante la superficie ridotta, vanta la maggiore densità di percorsi turistici, quasi venti, completati da tre itinerari tematici: “Natura e spiritualità”, “Ranger junior – le storie della natura” e “Le vie della memoria – la Resistenza armata di Arnota”, in ricordo della resistenza anticomunista. Il nostro cicerone è Iorgulan Ică, dellente del Parco Nazionale Buila-Vânturarița, Romsilva. “Il Parco Nazionale Buila-Vânturarița si stende su una superficie di 45 km quadri. Si trova nel centro-nord della Provincia di Vâlcea e, in quanto piccolo, ricade sul territorio di solo tre località: Le Terme Olănești, Bărbătești e Costești. In poche parole, è un parco che porta alla scoperta della natura e della spiritualità. Anche se incredibile, data la superficie ridotta, vanta la maggiore densità di percorsi turistici – 19. Praticamente, ciascuna zona del parco è attraversata da un simile percorso. Oltre ai percorsi turistici, ci sono anche tre itinerari tematici.”



Iorgulan Ică raccomanda ai visitatori innanzittutto i paesaggi dei due massicci montuosi Buila e Vânturarița. “Abbiamo un percorso in alta quota che, anche se si trova a unaltitudine inferiore ai 2000 metri, è spettacolare. Porta alla scoperta di due massicci selvaggi, quindi non è raccomandato ai bambini. In quanto una zona isolata, le sue bellezze sono rimaste incontaminate. Oltre ai paesaggi mozzafiato, il parco vanta 4 fiumi, lungo i quali si sono formate bellissime gole: le Gole di Bistrița, tra le più strette in Romania, le Gole di Cheia, forse le più selvagge e spettacolari, le Gole di Olănești e le Gole di Costești.”



Oltre a queste attrattive naturali, lente del Parco Nazionale Buila-Vânturarița raccomanda una visita ai monasteri nelle vicinanze. “Parlo del Monastero Bistrița e del Monastero Arnota, entrambi molto antichi e, che hanno attraversato una serie di restauri. Del vecchio Monastero Bistrița si è conservata solo la Chiesa del Campanile. Nel parco si può visitare anche il Monastero Pătrunsa, alle falde del massiccio Buila, un monastero appartato, noto in Romania pure come il piccolo Athos romeno. Scendendo verso Cheia, cè lEremo sotto la roccia e verso le Gole di Cheia scopriamo proprio vicino al parco due eremi in legno: lEremo Prislopel e lEremo Hădărău”, ci ha dettoIorgulan Ică.



Lente del Parco Nazionale Buila-Vânturarița collabora strettamente con il Centro nazionale di informazione e promozione turistica della provincia di Vâlcea e con il Centro di informazione turistica della città di Horezu. Qui i turisti possono informarsi su percorsi, possono trovare cartine, depliant turistici, ma anche ciceroni. “Il parco è attraversato da un tunnel che collega, praticamente, due mondi. Per raggiungere il rifugio alpino Cheia, nella principale zona turistica del parco, nota, del resto, agli amanti delle scalate e dellescursionismo, si deve attraversare un tunnel. Si tratta del Tunnel di Cheia. Una volta attraversato, si raggiunge la zona per le scalate, che vanta moltissimi itinerari stupendi, come anche le grotte di Buila. Sono itinerari creati nel periodo florido dei club speleologici e di alpinismo, proprio da loro”, ci ha detto sempre Iorgulan Ică.



Lente del parco è sempre aperto alle collaborazioni, come rilevano i suoi piani per il futuro. “Assieme allOrganizzazione Nazionale “Scout della Romania” abbiamo presentato una proposta di progetto che mira alla realizzazione di un percorso tematico verso Cheia, proprio alluscita dal tunnel. Si chiama “Il sentiero dello scout”. Nella zona dei percorsi per le scalate, gli scout organizzano da anni un campeggio per gli amanti delle scalate. Questanno, in occasione di una gara di cross montano nel Parco Nazionale Buila-Vânturarița, che partirà dal paesino Bărbătești, intendiamo ristrutturare anche il rifugio alpino”, ha precisato Iorgulan Ică.



Lente del Parco Nazionale Buila-Vânturarița scoraggia le visite con veicoli a motore, al fine di conservare laspetto incontaminato del parco. “Noi distribuiamo questionari perchè ci interessano moltissimo le impressioni dei turisti. Da una parte, loro sono piacevolmente colpiti che certe tradizioni si sono conservate nella zona. Sui pascoli nel parco si incontrano ancora pastori e malghe dalla primavera fino in autunno. I turisti sono sempre incantati dai paesaggi e dallatmosfera del rifugio alpino Cheia. Se siete alla ricerca di un posto per il relax, per sfuggire allo stress quotiano, il Parco Nazionale Buila-Vânturarița è il posto migliore. Qui si ha limpressione che il tempo si sia fermato dal punto di vista dei paesaggi, della vita spirituale, del fatto che ci si può incontrare con capre nere o caprioli curiosi. Raccomando una visita non solo nel parco, bensì nellintera provincia di Vâlcea. A 60 km da noi cè un altro parco nazionale speciale, Cozia”, ha detto Iorgulan Ică a RRI.




Foto f
Terre e sapori martedì, 01 Aprile 2025

Alla scoperta della provincia di Mureș

Questa volta scopriamo le attrazioni turistiche più importanti della provincia di Mureș, tra paesaggi mozzafiato, con alberi secolari, parchi...

Alla scoperta della provincia di Mureș
Cetatea Făgărașului (Foto: Iulia Opran/RRI)
Terre e sapori martedì, 11 Marzo 2025

La Contrada di Făgăraș, alla scoperta della natura e delle tradizioni

I Monti Făgăraș spiccano per la loro unicità in Europa. Vantano vaste foreste, con popolazioni molto diverse di animali selvatici, e tante forme...

La Contrada di Făgăraș, alla scoperta della natura e delle tradizioni
Zarnesti (sursa foto facebookprimariazarnestibrasov)
Terre e sapori martedì, 25 Febbraio 2025

Vacanze in montagna, a Zărnești

La maggior parte dei turisti visita la cittadina montana Zărnești per la fauna selvatica e per osservare gli animali della foresta, soprattutto i...

Vacanze in montagna, a Zărnești
Piazza dell'Unità di Timișoara / Foto: Ovidiu Oprea
Terre e sapori venerdì, 07 Febbraio 2025

Invito a Timișoara

La Fiera del Turismo di Vienna è uno dei più grandi eventi del settore. Laura Boldovici, direttrice dell’Organizzazione di management della...

Invito a Timișoara
Terre e sapori giovedì, 23 Gennaio 2025

La Contrada delle Dorne, destinazione da favola

Questa volta andiamo alla scoperta di una destinazione di ecoturismo, che invita al turismo responsabile, attraverso il quale il visitatore scopre la...

La Contrada delle Dorne, destinazione da favola
Terre e sapori venerdì, 17 Gennaio 2025

Alla scoperta della provincia di Buzău

Questa volta andiamo alla scoperta di una zona nel sud-est della Romania, all’interferenza delle province storiche di Valacchia, Moldavia e...

Alla scoperta della provincia di Buzău
Terre e sapori martedì, 24 Dicembre 2024

Natale in Romania

Le festività natalizie sono tra le più amate e attese dell’anno. È un periodo in cui vengono riportati alla ribalta tradizioni e costumi...

Natale in Romania
Terre e sapori lunedì, 16 Dicembre 2024

Turismo attivo in Romania

Il turismo attivo attira sempre più visitatori in Romania grazie ai paesaggi spettacolari e alla diversità delle attività all’aperto. I...

Turismo attivo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company