Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Contrada di Hațeg, il mondo estinto dei dinosauri

Il Geoparco della Contrada di Hațeg, situato nella provincia di Hunedoara, è il primo Geoparco internazionale in Romania e nell'Europa orientale riconosciuto come sito UNESCO, per il modo creativo di sfruttamento turistico, educativo e scientifico di un patrimonio geologico e culturale speciale.

sursă foto: unibuc.ro
sursă foto: unibuc.ro

, 29.03.2025, 20:21

L’Università di Bucarest si è assunta la gestione del suo status di Geoparco Internazionale e sito UNESCO. In collaborazione con altri enti, l’Università contribuisce all’adempimento di tutti gli obblighi internazionali e propone attività di ricerca. Csiki-Sava Zoltán, docente e ricercatore presso la Facoltà di Geologia e Geofisica dell’Università di Bucarest, afferma che dalle rocce si estraggono informazioni relative agli esseri che vivevano in questa zona nel passato della Terra. “Il nostro lavoro si concentra innanzitutto sulla scoperta e l’interpretazione dei resti di dinosauri e altri animali che vivevano nella zona di Hațeg circa 70 milioni di anni fa. Sono soprattutto i dinosauri ad attirare l’attenzione dei media e del grande pubblico. Da questo punto di vista, recentemente siamo stati in grado di identificare due nuove specie di dinosauri del gruppo dei titanosauri, che si sono aggiunte alle altre due specie precedentemente conosciute. Questo non è né unico né raro. Due anni fa siamo riusciti a identificare una nuova specie di dinosauro, anch’esso erbivoro, ma questa volta un po’ più piccolo e bipede. L’abbiamo battezzato Transilvanozaurus. Negli anni precedenti, altre specie di dinosauri, così come specie di coccodrilli, tartarughe, mammiferi, rettili volanti e così via sono state scoperte sia da noi che dai nostri colleghi nella zona di Hațeg.”

Altrettanto importanti sono le scoperte e le ricerche legate alla comprensione dell’ambiente in cui vivevano questi animali, della loro età, del periodo in cui esistevano i rispettivi animali, continua Csiki-Sava Zoltán, docente e ricercatore presso la Facoltà di Geologia e Geofisica dell’Università di Bucarest. TR “Anche da questi punti di vista, negli ultimi decenni abbiamo avuto dei risultati abbastanza significativi. Essi ci hanno permesso di comprendere molto più in dettaglio l’ecosistema che esisteva qui, in una zona insulare. L’odierna zona di Hateg e non solo, gran parte della zona della Transilvania, 70 milioni di anni fa, era una zona insulare circondata da acque marine, acque calde. Era un’isola tropicale o subtropicale, e quest’isola sostanzialmente ha influenzato in modo decisivo la vita degli organismi che vi esistevano. Quello che facciamo è cercare di ricostituire nel maggior numero di dettagli possibile, nel modo più vivido possibile, la vita su quest’isola. Da diversi decenni le ricerche nella zona di Hațeg e non solo, in generale, direi, nella zona del bacino della Transilvania, vengono svolte in collaborazione con ricercatori stranieri. Questa collaborazione ha portato molti benefici alla ricerca geologica e paleontologica in quella zona. Lavorando con colleghi da altri Paesi, abbiamo praticamente accesso, da un lato, alle loro conoscenze e alle loro basi di ricerca, e, dall’altro, collaborare con loro significa sempre uno scambio di informazioni, che ci aiuta a comprendere molto più profondamente, in modo molto più dettagliato, l’oggetto delle nostre richerche. Quindi queste attività di collaborazione alla fine si sono rivelate essenziali per i risultati che siamo riusciti a raggiungere in quell’area.”

I risultati della ricerca nel Geoparco Contrada di Hațeg sono straordinari, poiché qui sono state identificate alcune delle specie più affascinanti di dinosauri nani, adattate alle condizioni dell’isola. Tuttavia, spesso questi risultati non sempre raggiungono il pubblico. “Soprattutto quando ci sono nuove scoperte, nuove specie che identifichiamo, cerchiamo di portare tali informazioni anche al grande pubblico, proprio perché queste scoperte ci permettono di parlare un linguaggio facilmente accessibile, di offrire informazioni che altrimenti sarebbero profondamente scientifiche e piuttosto difficili da comprendere per il grande pubblico. Ma cerchiamo di farle raggiungere il grande pubblico e parlarne in un linguaggio accessibile atto a farlo capire qual e’ lo scopo e il significato delle nostre scoperte. Ma, a parte questi contatti con la stampa, purtroppo non ci sono opportunità per portare queste scoperte davanti al pubblico. Ci sono mostre che vengono organizzate, ma abbastanza raramente, in varie zone del Paese legate a queste scoperte, però, in generale si tratta di iniziative isolate. Non esiste una strategia globale e nazionale per aiutare questa comunicazione della ricerca al grande pubblico.”

La ricerca non si ferma mai, afferma Csiki-Sava Zoltán, docente e ricercatore presso la Facoltà di Geologia e Geofisica dell’Università di Bucarest. “Ci sono nuove scoperte, ci sono vecchi resti che riesaminiamo e sui quali stiamo lavorando in questi giorni. Anche insieme a collaboratori di diversi paesi d’Europa, ma non solo. Siamo abbastanza sicuri che in un prossimo futuro, nel giro di qualche anno, potremo aggiungere qualche altra nuova specie di animali che vivevano in questa zona decine di milioni di anni fa. Ovviamente per ora non possiamo fornire molti dettagli su queste cose. La maggior parte delle ricerche sono in fase di sviluppo, devono essere tenute con molta attenzione sotto controllo, perché l’annuncio, ad esempio, di una nuova specie deve essere fatto secondo un certo rigore scientifico. Questo rigore viene violato quando informazioni inappropriate possono raggiungere l’attenzione del grande pubblico in anticipo. Ma sicuramente ci saranno novità e nuove scoperte dalla zona di Hațeg nei prossimi anni.”

I dinosauri scoperti nella Contrada di Hațeg sono unici al mondo, la loro importanza scientifica e la loro attrattiva è aumentata dalla scoperta di nidi con uova e cuccioli di dinosauro, di alcuni mammiferi contemporanei ai dinosauri e di un gigantesco rettile volante del gruppo degli pterosauri.

Foto; Tyler Rutherford / unsplash.com
Terra Verde domenica, 02 Febbraio 2025

Linee elettriche sicure per l’avifauna in Dobrugia

La mortalità per folgorazione degli uccelli è un grave problema di conservazione, che colpisce in particolare i rapaci. Le linee elettriche a media...

Linee elettriche sicure per l’avifauna in Dobrugia
Verso un’economia circolare
Terra Verde martedì, 24 Dicembre 2024

Verso un’economia circolare

Ogni anno l’Unione Europea produce circa 2,2 miliardi di tonnellate di rifiuti. Pertanto, la legislazione sulla gestione dei rifiuti è attualmente...

Verso un’economia circolare
Foto: Scott Goodwill / unsplash.com
Terra Verde lunedì, 09 Dicembre 2024

I cambiamenti climatici e il loro impatto sulla Romania

Nel contesto dell’accelerazione del cambiamento climatico, l’estate del 2024 ha portato una nuova serie di dati allarmanti a livello globale e...

I cambiamenti climatici e il loro impatto sulla Romania
Foto: pixabay.com
Terra Verde domenica, 29 Settembre 2024

Via Danubiana

Il progetto è sviluppato dall’Associazione „Più verde”, di cui abbiamo appreso da Alexandra Damian, direttrice della comunicazione....

Via Danubiana
Terra Verde giovedì, 30 Maggio 2024

Inquinamento acustico in Romania

Il rumore rappresenta sempre di più una sfida per le società moderne e può creare gravi problemi di salute, come quelli al cuore e al sistema...

Inquinamento acustico in Romania
Terra Verde giovedì, 25 Aprile 2024

Città sostenibili “a 15 minuti”

Viviamo sempre di più nelle città e questo dev’essere preso seriamente in considerazione quando vengono progettate e gestite. Le grandi...

Città sostenibili “a 15 minuti”
Terra Verde martedì, 02 Aprile 2024

Il potenziale eolico della Romania

La capacità eolica terrestre esistente in Romania potrebbe consentire la generazione di una quantità di elettricità doppia rispetto al consumo...

Il potenziale eolico della Romania
Terra Verde venerdì, 23 Febbraio 2024

Ripristino delle connessioni tra le antiche foreste dei Monti Făgăraș

Nei Monti Făgăraș, nella Romania centrale, la Fondazione Conservation Carpathia cura un’area dimostrativa nell’ambito del progetto...

Ripristino delle connessioni tra le antiche foreste dei Monti Făgăraș

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company