Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Re Ferdinando I, l’Unificatore

Nella Romania del 1918, Re Ferdinando I incarnò visione e dedizione. Il secondo sovrano della Romania seppe schierarsi dalla parte buona della storia ed ebbe un'influenza decisiva sull'andamento del Paese che dirigeva.

Re Ferdinando I, l’Unificatore
Re Ferdinando I, l’Unificatore

, 13.10.2017, 13:10

Nella Romania del 1918, Re Ferdinando I incarnò visione e dedizione. Il secondo sovrano della Romania seppe schierarsi dalla parte buona della storia ed ebbe un’influenza decisiva sull’andamento del Paese che dirigeva. Ferdinando I di Hohenzollern-Sigmaringen nacque il 24 agosto del 1865 a Sigmaringen, nel land del Baden-Wűrttemberg, e si spense il 20 luglio del 1927 al castello Peles di Sinaia. Era il secondogenito del principe Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen e dell’infanta Antonia del Portogallo. Si laureò presso la Scuola di ufficiali di Kassel, l’Università di Lipsia e la Scuola Superiore di Scienze Politiche ed Economiche di Tubinga.

Nel 1889 diventò il principe ereditario della Corona del Regno di Romania, dopo che il padre e il fratello maggiore rinunciarono ai diritti di successione. Si stabilì in Romania e il 29 dicembre del 1892 sposò la principessa Maria Alessandra Vittoria di Sassonia-Coburgo Gotha, ed ebbero sei figli. Ferdinando diventò re della Romania il 10 ottobre del 1914, dopo la morte di suo zio, re Carlo I. Ha tenuto le redini della Romania durante la Grande Guerra e scelse di combattere al fianco dell’Intesa, contro la natia Germania.

Il re vincitore Ferdinando I e la sua ambiziosa consorte Maria furono coronati il 15 ottobre del 1922 ad Alba Iulia come sovrani della Grande Romania. Durante il suo regno dopo la prima guerra mondiale, la Romania si avvicinò ancora di più ai valori della democrazia occidentale e dell’economia libera. Purtroppo, a soli cinque anni dopo l’incoronazione, nel 1927 Ferdinando I se ne andava da questo mondo che lasciavo cambiato. La sua morte coincise tragicamente con quella del leader liberale Ion I.C.Bratianu, un altro edificatore della Grande Romania. Così, il 1927 fu il primo anno di crisi nella storia della giovane democrazia romena, di cui abbiamo parlato con Florin Muller, docente di storia contemporanea dei romeni presso la Facoltà di Storia dell’Università di Bucarest: La morte di re Ferdinando I ebbe un forte impatto sulla storia romena. La sua scomparsa aprì quello che all’epoca si chiamava la questione chiusa. Si tratta dell’atto del 4 gennaio del 1926, quando Carlo, il figlio di Ferdinando, aveva rinunciato ai suoi diritti di principe ereditario. Con la morte di Ferdinando, la questione dell’eredità rimaneva irrisolta. La reggenza era una struttura provvisoria, un simulacro di monarchia, che non risolveva il contenuto di questa istituzione dello stato romeno. Re Ferdinando non ebbe uno stile autoritario simile a quello di Bratianu, tanto meno del figlio Carlo II. Però diede un’impressione di solidità e stabilità alla monarchia. Sotto il regno di Ferdinando, la monarchia non scivolò verso il potere assoluto come ai tempi di Carlo II. Possiamo ricordare anche le propensioni verso l’autoritarismo della regina Maria, però esse non rappresentarono il vero contenuto della monarchia di Ferdinando. Re Ferdinando incarnò un’immagine dinamica della monarchia, che era un’istituzione di rappresentanza non di potere reale.

Eva Heyman
Romania 100 mercoledì, 10 Ottobre 2018

Eva Heyman

I bambini di Romania si meritano pienamente un posto d'onore nel Centenario celebrato nel 2018. Hanno patito sul fronte, nei campi di concentramento...

Eva Heyman
Il generale Henri Mathias Berthelot
Romania 100 venerdì, 21 Settembre 2018

Il generale Henri Mathias Berthelot

Nato nel 1861, il generale Henri Mathias Berthelot viene considerato un militare di Francia e Romania...

Il generale Henri Mathias Berthelot
Il politico liberale Gheorghe Bratianu
Romania 100 mercoledì, 13 Giugno 2018

Il politico liberale Gheorghe Bratianu

Figlio del grande politico e statista Ionel Bratianu, uno dei creatori della Grande Romania, Gheorghe Bratianu fu un brillante storico e...

Il politico liberale Gheorghe Bratianu
Alexandru Averescu
Romania 100 giovedì, 03 Maggio 2018

Alexandru Averescu

Con la fine della prima Guerra Mondiale, il mondo cambiava...

Alexandru Averescu
Romania 100 lunedì, 23 Aprile 2018

Il politico Ion Mihalache

Nato il 3 marzo 1882 a Topoloveni, nel sud della Romania, il futuro politico Ion Mihalache proveniva da una famiglia di contadini...

Il politico Ion Mihalache
Romania 100 mercoledì, 04 Aprile 2018

Ecaterina Teodoroiu

Grazie all'esempio del sacrificio personale, Ecaterina Teodoroiu fu l'eroina-simbolo della prima Guerra...

Ecaterina Teodoroiu
Romania 100 lunedì, 19 Marzo 2018

Henri Coandă

L'aeronautica rappresenta uno dei settori dell'eccellenza romena, ottimamente rappresentata da Henri...

Henri Coandă
Romania 100 martedì, 27 Febbraio 2018

Ion Ratiu

Uno dei più importanti politici della democrazia romena dopo il 1990, Ion Ratiu ha militato sia contro il fascismo che contro il...

Ion Ratiu

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company