Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Romeni celebri nel mondo: lo scienziato Pius Servien

Nato a marzo 1902 a Bucarest, Piu Nicolae Serban Coculescu è noto negli ambienti scientifici come lo studioso francese Pius Servien.

Romeni celebri nel mondo: lo scienziato Pius Servien
Romeni celebri nel mondo: lo scienziato Pius Servien

, 26.07.2017, 11:43

Nato a marzo 1902 a Bucarest, Piu Nicolae Serban Coculescu è noto negli ambienti scientifici come lo studioso francese Pius Servien. Era il figlio dell’astronomo romeno Nicolae Coculescu, fondatore del primo osservatorio astronomico scientifico di Bucarest. Piu Coculescu ereditò anche la vocazione scientifica del padre, che abbinò a quella personale per le discipline umanistiche: oggi è ritenuto il creatore della teoria matematica del ritmo, che aveva come obiettivo la trascrizione matematica dei ritmi, innanzitutto quello nella poesia. All’epoca, Piu Coculescu collaborò alla definizione di questo campo interdisciplinare insieme ad un altro scienziato romeno, Matila Ghyka.

Magda Stavinschi, ricercatrice presso l’Istituto Astronomico dell’Accademia Romena, offre maggiori dettagli sulle radici romene di Pius Servien: Ad agosto 1916, la famiglia si rifugiò a Parigi, cosicchè Piu Nicolae Serban si trasferì dal Liceo Gheorghe Lazar di Bucarest al Saint Louis della capitale francese. Fu uno degli alunni insigni di questo liceo elitista. Poi, all’università, seguì numerosi corsi, da letteratura fino a chimica, ottica o fisica. Nel 1923 si laureò in lettere sempre a Parigi. Tornò per poco tempo in Romania, per seguire i corsi di ufficiali di artiglieria a Timisoara nel 1926-1927. Nel 1930, conseguì il dottorato a Parigi, con la tesi intitolata I ritmi come introduzione fisica all’estetica.

Praticamente era un lavoro transdisciplinare su letteratura e fisica, dedicato al padre che non era riuscito a venire a Parigi per assistere alla presentazione della tesi. Successivamente, portò avanti il lavoro di ricerca sempre a Parigi, come conferenziere al Collège de France e presso il Centro Nazionale di Ricerca Scientifica. Diresse, inoltre, varie pubblicazioni scientifiche e divulgò i propri lavori sotto lo pseudonimo di Pius Servien, probabilmente un riferimento al romanzo I desideri di Giovanni Servien di Anatole France.

Nel 1937, diventò membro titolare dell’Accademia delle Scienze di Romania, e allo stesso tempo la sua fama internazionale superò i confini del mondo scientifico. La sua opera fu elogiata dal grande Benedetto Croce e dal poeta Paul Valéry. Cavaliere della Legion d’onore per i contributi recati alla letteratura francese, cittadino francese appena dal 1949, quando la Romania era già stata inserita nel lager dei satelliti dell’URSS, Pius Servien si spense nel 1953, a soli 51 anni. Però le sue idee sull’estetica matematica hanno ancora oggi impatto sugli scienziati. Tra i suoi discepoli si annovera anche il matematico romeno Solomon Marcus.

Magda Stavinschi porta altri dettagli: Per una persona dal ragionamento matematico, è molto difficile affrontare anche la letteratura o l’estetica. E vice versa. Data la loro preparazione multidisciplinare basilare – chimica organica, matematica, fisica e letteratura, Pius Servien e Matila Ghyka hanno avuto la capacità di studiare i ritmi nella poesia ecc. L’estetica matematica resta un campo estremamente importante per apprezzare la qualità delle lingue. Servien si è occupato dei suoni e dei toni delle lingue, delle loro qualità estetiche. I due resteranno non solo pionieri in questo campo, ma anche i suoi migliori esponenti.

I romeni hanno cominciato a riscoprire Pius Servien abbastanza recentemente. Appena nel 1975 è uscita una prima traduzione romena di una parte della sua opera L’Estetica, pubblicata a Parigi nel 1953.

Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
foto: Romfilatelia
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
foto: pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei
foto: Radio Romania Internazionale
Raccontare Romania domenica, 09 Marzo 2025

“Mucenici”, il dolce che ricorda i 40 Martiri di Sebaste

Si tratta di un impasto modellato nella forma della cifra 8, che ricorda l’abbraccio dei soldati cristiani per non morire di freddo...

“Mucenici”, il dolce che ricorda i 40 Martiri di Sebaste
Raccontare Romania venerdì, 07 Marzo 2025

Prezzi dei terreni agricoli in Romania

Il prezzo medio di un ettaro di terreno coltivabile è stato di 41.620 lei per ettaro (circa 8.320 euro) nel 2023, con il livello più basso nella...

Prezzi dei terreni agricoli in Romania
Raccontare Romania giovedì, 20 Febbraio 2025

Casseforti digitali

Il progetto è stato lanciato di recente dall’Istituto Nazionale di Ricerca-Sviluppo in Informatica – ICI Bucarest, in collaborazione con...

Casseforti digitali
Raccontare Romania martedì, 11 Febbraio 2025

Piste da sci in Romania

La maggior parte, precisamente 36, per una lunghezza totale di 37 chilometri, si trovano nella provincia di Prahova, nella Romania meridionale. Nella...

Piste da sci in Romania
Raccontare Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale

Gli esperti affermano che l’incremento degli stipendi medi più rapido rispetto all’aumento dei prezzi, ha migliorato...

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company