Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Romeni celebri nel mondo: Grigoraş Dinicu

Grigoraş Dinicu, soprannominato Bis, fu un famoso virtuoso del violino romeno, autore della composizione Hora staccato.

Romeni celebri nel mondo: Grigoraş Dinicu
Romeni celebri nel mondo: Grigoraş Dinicu

, 13.10.2016, 18:56

Nel primo dopoguerra, uninsegna luminosa con la scritta “Grigoraş Dinicu, king of the gypsy players and his band” annunciava le canzoni che sarebbero state presentate al pubblico britannico, al Green Park Hotel din Londra. Grigoras Dinicu nacque il 3 aprile del 1889 in un quartiere dei musicanti bucarestino, in una casa modesta, ma circondato dalla musica popolare. Suo padre era un musicante popolare famoso, che aveva suonato in Francia e Russia, e sua madre era figlia di un celebre suonatore del flauto di Pan allepoca. Il bimbo di origine rrom che cantava sin da piccolo nel coro della chiesa, che prendeva le prime lezioni di violino con un vecchio musicante, ascoltò musica al grammofono per la prima volta a 13 anni, nella casa di Bucarest del musicista tedesco Rudolf Malcher.



Grigoraş Dinicu si laureò presso il Conservatorio di Bucarest, dove studiò violino e composizione negli anni 1902-1906. Ecco come si ricorda di Grigoraş Dinicu e del suo soprannome “Bis”, il professore e musicologo Viorel Cosma, ospite del programma “La memoria musicale”, realizzato da Sebastian Sârcă e diffuso da Radio Romania Culturale nel 2001.



“Qual è la storia di questo bis: allesame di fine anno che Grigoraş Dinicu sostenne allAuditorium Romeno di Bucarest era programmata la classe di violino nella prima parte e la classe di teatro nella seconda. Grigoraş aveva preparato diversi brani musicali e ha detto se mi chiederanno il bis, dovrò prepararmi, ma voglio anche fare loro una sopresa. Ho una composizione personale. Suonerò i Capricci di Paganini, farò colpo su di lorò, dopo di che suonerò Sonata per violino nr. 6 del grande Johann Sebastian Bach, farò veder loro la tecnica di Scherzo Tarantella di Wieniawski e alla fine suonerò per loro Hora Staccato. E la sua composizione, Hora Staccato, ebbe un cosi grande successo che tutto questo momento di bis si trasformò in un vero e proprio recital. In fin dei conti, con tanti applausi e tanti bis chiesti per tanti brani, lesame non si svolse più”.



Nel Paese, Grigoraş Dinicu suonò lavori celebri allAuditorium Romeno, ma animò anche la vita dei ristoranti dellepoca, tra laltro della Birreria Gambrinus, luogo di ritrovo del mondo artistico di Bucarest alla fine del XIXesimo secolo e linizio del XXesimo. Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, Dinicu organizza concerti di beneficenza negli ospedali per i feriti e i malati. Dopo la guerra fonda il proprio ensemble assieme al suonatore di cimbalom Vasile Budisteanu (padre di Ionel Budisteanu), un virtuoso dello strumento. Fu lepoca di gloria di Grigoras Dinicu e lepoca in cui la sua arte ricevette riconoscimento internazionale. Si dice che a Budapest, presentato a Lácz Laczi, il più famoso lautar (ossia musicante) ungherese, soprannominato “il principe dei lautari”, dopo aver ascoltato Grigoraş Dinicu, Laczi avrebbe detto: “Se io sono il principe dei lautari, questo romeno sembra un vero re dei lautari”.



Dopo Londra, Dinicu giunse a Monte Carlo, dove incontrò George Enescu e Fritz Kreisler, le cui composizioni per il violino figuravano nel suo repertorio. Passò i seguenti mesi a Parigi con un contratto allAmbassadeur, il più importante ristorante parigino, dove la famosa canzone romena “Ciocârlia” (lAllodola) affascinò un pubblico cosmopolita. Qui incontra il famoso musicista e violinista Jascha Heifetz, che gli chiese il permesso di trascrivere “Hora staccato” come brano da concerto, che avrebbe eseguito per la prima volta in questa forma con grande successo in un concerto a Vienna nel 1932. Da allora, “Hora staccato” figura nei cartelloni col nome Dinicu-Heifetz. Tornò a Parigi in occasione dellEsposizione Internazionale del 1937, dove, ogni sera, le migliaia di visitatori ascoltarono il gruppo di lautari romeno, diretto da Grigoraş Dinicu. Divenne famoso a New York, allEsposizione Mondiale del 1939, dove il gruppo di musicanti di Dinicu fu accompagnato da Maria Tănase. Giunse, poi, ad Ankara ed Istanbul, nel 1943.



Si spense il 28 marzo del 1949 a Bucarest, e, al suo funerale, lOrchestra “Barbu Lăutaru” diretta da Ionel Budisteanu, suonò “Hora staccato”. (traduzione di Adina Vasile)




Palazzo Westminster (foto: Maria Chiriţă, RRI)
Raccontare Romania mercoledì, 22 Gennaio 2025

Destinazioni europee preferite dai romeni

Dal 1 gennaio al 30 novembre 2024, sono state registrate 15,05 milioni di partenze. Quasi il 74% dei visitatori romeni all’estero ha preferito il...

Destinazioni europee preferite dai romeni
Sighişoara (Foto: Mariana Chiriţă-RRI)
Raccontare Romania mercoledì, 22 Gennaio 2025

Patrimonio UNESCO in Romania

I più famosi sono i luoghi di culto della Moldavia, con chiese e monasteri risalenti al XV e al XVI secolo, nonché le chiese in legno di...

Patrimonio UNESCO in Romania
Anno filatelico 2024 – personalità ed eventi
Raccontare Romania mercoledì, 15 Gennaio 2025

Anno filatelico 2024 – personalità ed eventi

La Romania ha dedicato a questa ricorrenza un’emissione filatelica composta da due francobolli, uno da 13 lei, con una litografia d’epoca...

Anno filatelico 2024 – personalità ed eventi
Il Battesimo del Signore (Foto: pixabay.com)
Raccontare Romania lunedì, 06 Gennaio 2025

Battesimo del Signore: usanze e tradizioni in Romania

Ai primi dell’anno, il battesimo purifica ogni volta sia la gente che l’intero spazio domestico, compreso il bestiame delle masserie...

Battesimo del Signore: usanze e tradizioni in Romania
Raccontare Romania domenica, 05 Gennaio 2025

Novità dalle compagnie aeree

Dal 20 dicembre 2024, i passeggeri che desiderano beneficiare di questa agevolazione, dovranno prenotare il trasporto dell’attrezzatura almeno...

Novità dalle compagnie aeree
Raccontare Romania lunedì, 23 Dicembre 2024

Oltre 200 piste da sci omologate in Romania

Sci, snowboard, tubbing o slittino, i turisti appassionati di sport invernali hanno a disposizione aree speciali nelle località montane romene per...

Oltre 200 piste da sci omologate in Romania
Raccontare Romania venerdì, 20 Dicembre 2024

Piatti natalizi romeni

Tutti i preparativi cominciano nel giorno stesso del sacrificio del maiale, con un piatto offerto a tutte le persone che hanno partecipato al...

Piatti natalizi romeni
Raccontare Romania domenica, 08 Dicembre 2024

Mercatini di Natale in Romania

Nel centro del Paese, la città di Sibiu si propone di diventare nuovamente la “Capitale del Natale” attraverso il mercatino a Piaţa Mare...

Mercatini di Natale in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company