Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Romeni celebri nel mondo: Constantin Brailoiu, cultore di etnomusicologia

Teorico e caposcuola dell'etnomusicologia, fondatore di archivi, compositore e critico musicale, Constantin Brailoiu nacque il 13 agosto 1893 a Bucarest.

Romeni celebri nel mondo: Constantin Brailoiu, cultore di etnomusicologia
Romeni celebri nel mondo: Constantin Brailoiu, cultore di etnomusicologia

, 05.09.2017, 11:22

Teorico e caposcuola dell’etnomusicologia, fondatore di archivi, compositore e critico musicale, Constantin Brailoiu nacque il 13 agosto 1893 a Bucarest. Proveniva da un’antica famiglia nobile della regione dell’Oltenia, che traeva origini nel casato dei Brancoveanu. Cominciò gli studi musicali a Bucarest, per continuarli a Vienna, Vevey, Losanna e Parigi.

Il compositore Nicolae Teodoreanu dell’Istituto di Etnografia e Folclore intitolato a Constantin Brailoiu evoca la sua personalità: Braioliu era il segretario della Società dei Compositori Romeni e, in questa veste, nel 1928 fondò gli Archivi del folclore, attualmente custoditi dalla sede dell’istituto. Precisamente, si tratta delle registrazioni fatte da lui e dai suoi collaboratori. Nel 1942, Braioloiu rimase all’estero, in Svizzera, dove fondò gli Archivi internazionali di musica popolare, presso il Museo di Ginevra, insieme a Eugène Pittard. Da caposcuola, gli studi teorici di Brailoiu e la pratica sul campo, dove fu accompagnato dai suoi studenti, poichè era anche docente al Conservatorio – aprirono una strada alla ricerca folcloristica, come si chiamava allora – folcloristico-musicale. Collaborò con Dimitrie Gusti, il celebre fondatore della Scuola sociologica di Bucarest, il che ebbe ripercussioni sul metodo di ricerca di Brailoiu di cui diceva: il nostro campo dimostra un pericoloso avvicinamento alla sociologia. Questo abbinamento tra uno studio di musicologia, che conduceva molto seriamente, su basi scientifiche, e l’aspetto sociologico, aprì una prospettiva di ricerca che venne successivamente seguita da alcuni studenti suoi.

Negli anni ’30, Brailoiu praticava la ricerca in una maniera moderna, valuta il compositore Nicolae Teodoreanu: Era in sintonia con le ricerche occidentali, come tecnologia adoperata. Si tratta di registrazioni su cilindri fonografici. Tutto veniva ricercato. Brailoiu stesso diceva che uno non deve avere delle preferenze per un villaggio ed essere soggettivo, bensì deve cercare di coprire il suo intero repertorio. Seguivano le trascrizioni musicali e le analisi condotte in maniera particolarmente rigorosa. Inoltre, Brailoiu era interessato all’aspetto sociologico, nel senso che tentava di decifrare cosa significava questa musica per la gente che canta. Cosicchè moltissime informazioni adiacenti alle registrazioni riguardavano le persone, la loro vita, il loro destino, la loro mobilità tra ambienti rurali e urbani. Da questo punto di vista, Brailoiu era non solo in sintonia con la ricerca occidentale, anzi la superava in gran misura, poichè, negli anni ’60, in America fu continuata una nuova prospettiva etnomusicologica, che puntò sull’aspetto umano, per cui la disciplina venne chiamata, dal loro punto di vista, l’antropologia della musica. Negli anni ’30, Brailoiu fu precursore della ricerca di antropologia musicale. E non lo diciamo noi, perchè ci è caro, bensì lo spiega, ad esempio, Gilbert Rouget, un importante musicologo occidentale, il quale dimostra che quello che fecero gli americani dopo il 1960 aveva già sperimentato in un certo qual modo Brailoiu nella Romania degli anni ’30.

Constantin Brailoiu raggiunse la notorietà internazionale, soprattutto in ambiente francofono, a Ginevra e Parigi, aggiunge Nicolae Teodoreanu: I suoi studi più importanti furono scritti in francese. Ci sono due tipi: alcuni riguardano aspetti di grammatica musicale – sistemi sonori e ritmici, in cui Brailoiu ha realmente portato delle novità e recato un contributo decisivo, ripreso successivamente da tutti gli studiosi di musiche popolari. Diventò noto anche grazie agli archivi da lui fondati, che non raccoglievano folclore romeno, bensì dell’intero mondo, praticamente tutto quello che sempre lui chiamava musica popolare, con cui Brailoiu intendeva folclore musicale, non musica che otteneva popolarità, che potrebbe includere anche i generi pop o jazz. Gli archivi da lui fondati sono in un certo qual modo unici nel mondo, in quanto la maggioranza degli archivi di musiche tradizionali si occupano di musiche colte. Mentre lui invece era interessato alla musica folcloristica dell’intero mondo.

Constantin Brailoiu editò 40 dischi che riassumevano programmi da lui condotti alla radio di Ginevra, con presentazioni, spiegazioni e brani musicali estremamente diversi dell’intero mondo. Fu insignito dell’Ordine nazionale della Legion d’onore francese nel grado di cavaliere (Parigi, 1929) e dell’Ordine Odradznie Polski (Varsavia, 1932). Si spense il 20 dicembre 1958 a Ginevra.

Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
foto: europarlamentare.europa.eu
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița
Raccontare Romania martedì, 16 Settembre 2025

Agevolazioni per viaggi in aereo

L’Aeroporto Internazionale “Avram Iancu” di Cluj-Napoca (nord-ovest della Romania) ha eliminato, a partire dal 3 settembre 2025, le restrizioni...

Agevolazioni per viaggi in aereo

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company