Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Mostra dedicata alla banconota da 20 lei

In occasione dell'entrata in circolazione, a partire dal 1° dicembre 2021, della banconota da 20 lei, il Museo della Banca Centrale di Romania (BNR) presenta al pubblico la mostra temporanea dedicata a Ecaterina Teodoroiu.

Mostra dedicata alla banconota da 20 lei
Mostra dedicata alla banconota da 20 lei

, 26.01.2022, 10:49

In occasione dell’entrata in circolazione, a partire dal 1° dicembre 2021, della banconota da 20 lei, il Museo della Banca Centrale di Romania (BNR) presenta al pubblico la mostra temporanea dedicata a Ecaterina Teodoroiu (1894-1917), eroina della Prima Guerra Mondiale, nella quale ha anche perso la vita alla fine della battaglia di Marasesti, in provincia di Vrancea, nell’est della Romania. La mostra riunisce una parte degli oggetti personali dell’eroina – la divisa militare, il casco o gli occhiali, nonchè reperti rappresentativi per la sua vita e per il rispettivo periodo storico. Ruxandra Onofrei, esperta del Museo della Banca Centrale, ci offre maggiori dettagli.

Una mostra dedicata a Ecaterina Teodoroiu, in occasione del lancio della banconota da 20 lei, che mostra l’effigie di una personalità femminile. Guardando le banconote che circolarono durante la prima guerra mondiale, in cui combatté Ecaterina Teodoroiu, possiamo vedere che nel disegno dei nostri oggetti sono rappresentate figure femminili, solo che queste figure femminili sono simboliche, allegoriche, non trattandosi di personalità in sé. Va anche menzionato che nel 2018 la Banca Centrale ha lanciato una banconota anniversaria da 100 lei dedicata al collezionismo, con le effigi del re Ferdinando e della regina Maria, che, quindi sarebbe la prima personalità femminile su una banconota, ma si trattava di una banconota da collezione e non destinata alla circolazione, spiega Ruxandra Onofrei.

Quali oggetti di valore storico scoprono i visitatori e qual’è la storia di Ecaterina Teodoroiu? Abbiamo cercato di sorprendere alcuni elementi rilevanti della vita di Ecaterina Teodoroiu. Abbiamo alcune foto da cui si ispira anche il ritratto raffigurato sulla banconota da 20 lei. La sua storia militare, diciamo, è più nota, ma parlando della sua origine, dobbiamo ricordare che è nata in un villaggio vicino a Târgu Jiu (sud-ovest), attualmente integrato in questa città. Era la terzagenita tra otto figli, voleva davvero studiare, e i suoi genitori l’hanno incoraggiata a farlo. Ha frequentato il liceo a Târgu Jiu, presso la scuola romeno-tedesca, poi è venuta a Bucarest dove ha frequentato sia la Scuola Normale Principessa Elena che la scuola per infermieri. Si è anche iscritta tra gli scout romeni. L’idea dello scouting le venne nel 1913, nel contesto della guerra balcanica, il suo sentimento patriottico la infiammava e le faceva desiderare di combattere per la sua patria. Quando la Romania entrò nella prima guerra mondiale, Ecaterina Teodoroiu si offrì volontaria e combatté con le truppe di stanza nell’area di Jiu, vantando alcuni veri fatti d’arme. Ad esempio, quando è stata fatta prigioniera insieme al suo comandante e ad altri 15 soldati, uccise le sentinelle e liberò i suoi colleghi. Fu ferita, inizialmente rifiutò le cure mediche, ma alla fine le accettò e si riprese. Praticamente, in quel momento l’amministrazione romena, lo Stato maggiore dell’esercito e tutte le istituzioni fondamentali si erano trasferite a Iasi (nord.est), visto che la capitale Bucarest era stata occupata dalle truppe tedesche. Del periodo dello scouting, esponiamo qui il suo giubbotto e la cintura. Abbiamo anche la camicia e alcuni elementi del costume popolare di Ecaterina Teodoroiu che sembra aver portato con lei nel cofano da guerra, rinunciandovi per indossare la divisa. Abbiamo anche il suo casco militare e gli occhiali che l’hanno resa famosa, conclude Ruxandra Onofrei, descrivendo anche un incontro importante della vita di Ecaterina Teodoroiu, quello con la regina Maria, la seconda sovrana di Romania, consorte di re Ferdinando I (1875-1938), impegnata come infermiera volontaria durante la Grande Guerra:

Dopo l’incontro con la regina Maria, avvenuto verso febbraio 1917, Ecaterina fu decorata da re Ferdinando nel marzo dello stesso anno, con la Virtù Militare di II-a classe. Nello stesso mese in cui ricevette l’onorificenza, Ecaterina fu anche promossa al grado di luogotenente, diventando così la prima donna ufficiale del nostro paese. Fu amata e rispettata da suoi connaziomali, conclude Ruxandra Onofrei.

foto: pixabay.com@BiljaST
Raccontare Romania giovedì, 20 Febbraio 2025

Casseforti digitali

Il progetto è stato lanciato di recente dall’Istituto Nazionale di Ricerca-Sviluppo in Informatica – ICI Bucarest, in collaborazione con...

Casseforti digitali
Foto: pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 11 Febbraio 2025

Piste da sci in Romania

La maggior parte, precisamente 36, per una lunghezza totale di 37 chilometri, si trovano nella provincia di Prahova, nella Romania meridionale. Nella...

Piste da sci in Romania
Foto: pixabay.com
Raccontare Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale

Gli esperti affermano che l’incremento degli stipendi medi più rapido rispetto all’aumento dei prezzi, ha migliorato...

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale
Palazzo Westminster (foto: Maria Chiriţă, RRI)
Raccontare Romania mercoledì, 22 Gennaio 2025

Destinazioni europee preferite dai romeni

Dal 1 gennaio al 30 novembre 2024, sono state registrate 15,05 milioni di partenze. Quasi il 74% dei visitatori romeni all’estero ha preferito il...

Destinazioni europee preferite dai romeni
Raccontare Romania mercoledì, 22 Gennaio 2025

Patrimonio UNESCO in Romania

I più famosi sono i luoghi di culto della Moldavia, con chiese e monasteri risalenti al XV e al XVI secolo, nonché le chiese in legno di...

Patrimonio UNESCO in Romania
Raccontare Romania mercoledì, 15 Gennaio 2025

Anno filatelico 2024 – personalità ed eventi

La Romania ha dedicato a questa ricorrenza un’emissione filatelica composta da due francobolli, uno da 13 lei, con una litografia d’epoca...

Anno filatelico 2024 – personalità ed eventi
Raccontare Romania lunedì, 06 Gennaio 2025

Battesimo del Signore: usanze e tradizioni in Romania

Ai primi dell’anno, il battesimo purifica ogni volta sia la gente che l’intero spazio domestico, compreso il bestiame delle masserie...

Battesimo del Signore: usanze e tradizioni in Romania
Raccontare Romania domenica, 05 Gennaio 2025

Novità dalle compagnie aeree

Dal 20 dicembre 2024, i passeggeri che desiderano beneficiare di questa agevolazione, dovranno prenotare il trasporto dell’attrezzatura almeno...

Novità dalle compagnie aeree

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company