Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Microfoni d’argento

Sono nati a Timisoara per arrivare a Berlino, Londra e ora in mostra e concerto a Graz. Lavorati con un'abilità che mette insieme gioielleria, elettronica e conoscenze musicali, i microfoni d'argento salgono ora sul palcoscenico.

Microfoni d’argento
Microfoni d’argento

, 15.05.2018, 14:13

Sono nati a Timisoara per arrivare a Berlino, Londra e ora in mostra e concerto a Graz. Lavorati con un’abilità che mette insieme gioielleria, elettronica e conoscenze musicali, i microfoni d’argento salgono ora sul palcoscenico. Il loro creatore, il musicista e gioielliere Emil Kindlein, racconta la loro storia.

Ho scoperto la propria famiglia e il proprio nome negli oggetti trovati nel soffitto della casa del nonno, gioielliere dal 1929. Mio padre fu apprendista nella sua bottega, però alla fine, negli anni 1960, diventò specialista di elettronica. Io ero appassionato della musica, ho fatto tanti progetti in questo campo. Però ho scoperto il nonno come gioielliere. E allora cosa fa una famiglia di gioiellieri, elettronici e musicisti? Ebbene, si mette a fare microfoni d’argento, spiega Emil Kindlein, che insegna la musica ed ha anche il proprio gruppo.

Però, a differenza di altri artisti, i suoi microfoni sono d’argento e confezionati da lui stesso. Cosa hanno di particolare? In primo luogo, i microfoni sono il gioiello del musicista, il suo gioiello canoro, se volete, aggiunge il nostro ospite. I suoi microfoni – una prima mondiale – vengono prodotti con un procedimento complesso, in realtà un metodo tradizionale.

Realizzati secondo il modello della prima metà dello scorso secolo, richiedono ciascuno fino a 500 grammi d’argento che, una volta preparato, viene messo nella lingottiera. Persino le viti sono sempre d’argento. Il prezzo di ogni singolo oggetto, creato nel giro di quasi quattro mesi, può superare i 4000 euro.

In mostra al pubblico sono arrivati per la prima volta nel 2013, a Timisoara, in uno spettacolo ospitato dalla Sinagoga, intitolato proprio Il microfono d’argento, che ha attirato un folto pubblico. Si trattava di tre microfoni, presentati anni fa a Timisoara e portati anche a Londra, Berlino e adesso a Graz, in occasione del mese del design. Designmonat Graz è un evento marchio UNESCO e porta i microfoni nella gioielleria della signora Hermine Prugger, il che ci rende particolarmente felici, ha aggiunto Emil Kindlein.

L’accuratezza e la funzionalità hanno convinto anche gli organizzatori di London Analogue Festival, che celebra il cinema, la fotografia e l’arte del suono analogico, di esporli lo scorso autunno. In Austria, l’artista di Timisoara è invitato a tenere workshop e presentazioni accanto all’artista Hermine Prugger, nell’ambito del Designmonat Graz, che si svolge dal 4 maggio al 3 giugno.

Il progetto è stato inaugurato dalla proiezione di un documentario sui SilverMics e da un concerto live. Un piccolo palcoscenico è stato allestito nella vetrina e il suono captato dai microfoni d’argento è stato seguito dal pubblico che, dalla strada, stava assistendo ad un vero concerto.

Emil Kindlein ci ha inoltre spiegato che la gente guarda con tanto interesse a questi microfoni, forse perchè si tratta di oggetti inediti. Gli sono già stati richiesti anche dall’Italia e dall’Irlanda, il che significa che la loro storia va avanti.

foto: pixabay.com@BiljaST
Raccontare Romania giovedì, 20 Febbraio 2025

Casseforti digitali

Il progetto è stato lanciato di recente dall’Istituto Nazionale di Ricerca-Sviluppo in Informatica – ICI Bucarest, in collaborazione con...

Casseforti digitali
Foto: pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 11 Febbraio 2025

Piste da sci in Romania

La maggior parte, precisamente 36, per una lunghezza totale di 37 chilometri, si trovano nella provincia di Prahova, nella Romania meridionale. Nella...

Piste da sci in Romania
Foto: pixabay.com
Raccontare Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale

Gli esperti affermano che l’incremento degli stipendi medi più rapido rispetto all’aumento dei prezzi, ha migliorato...

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale
Palazzo Westminster (foto: Maria Chiriţă, RRI)
Raccontare Romania mercoledì, 22 Gennaio 2025

Destinazioni europee preferite dai romeni

Dal 1 gennaio al 30 novembre 2024, sono state registrate 15,05 milioni di partenze. Quasi il 74% dei visitatori romeni all’estero ha preferito il...

Destinazioni europee preferite dai romeni
Raccontare Romania mercoledì, 22 Gennaio 2025

Patrimonio UNESCO in Romania

I più famosi sono i luoghi di culto della Moldavia, con chiese e monasteri risalenti al XV e al XVI secolo, nonché le chiese in legno di...

Patrimonio UNESCO in Romania
Raccontare Romania mercoledì, 15 Gennaio 2025

Anno filatelico 2024 – personalità ed eventi

La Romania ha dedicato a questa ricorrenza un’emissione filatelica composta da due francobolli, uno da 13 lei, con una litografia d’epoca...

Anno filatelico 2024 – personalità ed eventi
Raccontare Romania lunedì, 06 Gennaio 2025

Battesimo del Signore: usanze e tradizioni in Romania

Ai primi dell’anno, il battesimo purifica ogni volta sia la gente che l’intero spazio domestico, compreso il bestiame delle masserie...

Battesimo del Signore: usanze e tradizioni in Romania
Raccontare Romania domenica, 05 Gennaio 2025

Novità dalle compagnie aeree

Dal 20 dicembre 2024, i passeggeri che desiderano beneficiare di questa agevolazione, dovranno prenotare il trasporto dell’attrezzatura almeno...

Novità dalle compagnie aeree

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company