Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Mappa virtuale del Pogrom di Bucarest

Un recente progetto digitale si propone di rendere omaggio alle 125 vittime del Pogrom contro gli ebrei avvenuto a Bucarest a gennaio 1941.

Mappa virtuale del Pogrom di Bucarest
Mappa virtuale del Pogrom di Bucarest

, 15.03.2023, 12:25

Un recente progetto digitale si propone di rendere omaggio alle 125 vittime del Pogrom contro gli ebrei avvenuto a Bucarest a gennaio 1941. Durante la ribellione dei legionari (i fascisti romeni), il quartiere ebraico fu devastato, persone portate via dalle loro case o dalla strada e assassinate in vari luoghi in città o in periferia. I loro indirizzi e nomi sono stati scoperti dai ricercatori, e ora grazie a una mappa virtuale possiamo localizzare le loro residenze sull’attuale configurazione della capitale. L’architetta Astrid Rottman, l’iniziatrice del progetto Memoriale virtuale del Pogrom di Bucarest ci offre maggiori dettagli.

Sappiamo bene che ricordiamo molti dettagli degli spazi che attraversiamo durante il giorno, come le vetrine dei negozi, le facciate degli edifici e così via. Ma, per esempio, una targa commemorativa affissa in un determinato momento su un edificio e un piccolo monumento in un angolo potremmo non notarla, oppure potremmo non leggerla affatto. E, infatti, questa città in pieno movimento e molto affollata e anche la nostra vita possono anche spingere verso un discorso alternativo, aggiuntivo, di ricordare soprattutto eventi che sono spiacevoli e che, sicuramente, dobbiamo tenerli nella nostra memoria , soprattutto nella memoria collettiva degli abitanti di Bucarest. L’idea è nata molto semplicemente nel contesto di un lavoro di ricerca più ampio, che ho completato nell’estate del 2022, precisamente una tesi di dottorato. È un esercizio adattato a questo lavoro ed è partito dalle informazioni che ho visto in uno dei libri che ho studiato, vale a dire il libro di Matatias Carp, che include un elenco delle 125 vittime di questo pogrom e che, a parte i loro nomi, indica anche gli indirizzi dove vivevano o da cui sono stati portati via, spiega l’architetta.

La mappa virtuale che mostra i luoghi dai quali sono state portate le 125 vittime riporta accanto a ciascun indirizzo anche una piccola biografia e foto dell’aspetto attuale o passato, laddove possibile. In questo modo si fa rivivere l’esistenza di quelle persone e la tragedia che hanno attraversato, aggiunge Astrid Rottman. Ho preso l’elenco insieme ad alcuni volontari e abbiamo identificato questi indirizzi sulle vecchie mappe catastali di Bucarest del 1939. Quindi, utilizzando l’attuale tecnologia a nostra disposizione su Internet, abbiamo sovrapposto le vecchie e nuove mappe e gli indirizzi risultanti oggi. Ci sono situazioni in cui le case non esistono più, ma esistono gli appezzamenti, e situazioni in cui le case esistono ancora. Ci sono situazioni in cui c’è ancora un tratto di strada, ma il resto, compreso il luogo in cui viveva la vittima, non esiste più, così come ci sono spazi in cui tutto si riconfigura, dice ancora l’architetta Astrid Rottman.

Il progetto della mappa virtuale dei luoghi del Pogrom di Bucarest è in continuo aggiornamento ed è attualmente consultabile su Google Maps al link https://tinyurl.com/2mjhc33h

Foto: pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 11 Febbraio 2025

Piste da sci in Romania

La maggior parte, precisamente 36, per una lunghezza totale di 37 chilometri, si trovano nella provincia di Prahova, nella Romania meridionale. Nella...

Piste da sci in Romania
Foto: pixabay.com
Raccontare Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale

Gli esperti affermano che l’incremento degli stipendi medi più rapido rispetto all’aumento dei prezzi, ha migliorato...

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale
Palazzo Westminster (foto: Maria Chiriţă, RRI)
Raccontare Romania mercoledì, 22 Gennaio 2025

Destinazioni europee preferite dai romeni

Dal 1 gennaio al 30 novembre 2024, sono state registrate 15,05 milioni di partenze. Quasi il 74% dei visitatori romeni all’estero ha preferito il...

Destinazioni europee preferite dai romeni
Sighişoara (Foto: Mariana Chiriţă-RRI)
Raccontare Romania mercoledì, 22 Gennaio 2025

Patrimonio UNESCO in Romania

I più famosi sono i luoghi di culto della Moldavia, con chiese e monasteri risalenti al XV e al XVI secolo, nonché le chiese in legno di...

Patrimonio UNESCO in Romania
Raccontare Romania mercoledì, 15 Gennaio 2025

Anno filatelico 2024 – personalità ed eventi

La Romania ha dedicato a questa ricorrenza un’emissione filatelica composta da due francobolli, uno da 13 lei, con una litografia d’epoca...

Anno filatelico 2024 – personalità ed eventi
Raccontare Romania lunedì, 06 Gennaio 2025

Battesimo del Signore: usanze e tradizioni in Romania

Ai primi dell’anno, il battesimo purifica ogni volta sia la gente che l’intero spazio domestico, compreso il bestiame delle masserie...

Battesimo del Signore: usanze e tradizioni in Romania
Raccontare Romania domenica, 05 Gennaio 2025

Novità dalle compagnie aeree

Dal 20 dicembre 2024, i passeggeri che desiderano beneficiare di questa agevolazione, dovranno prenotare il trasporto dell’attrezzatura almeno...

Novità dalle compagnie aeree
Raccontare Romania lunedì, 23 Dicembre 2024

Oltre 200 piste da sci omologate in Romania

Sci, snowboard, tubbing o slittino, i turisti appassionati di sport invernali hanno a disposizione aree speciali nelle località montane romene per...

Oltre 200 piste da sci omologate in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company