Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La storia delle Terme di Govora

Le sorgenti terapeutiche delle Terme di Govora, site nel sud-ovest della Romania, sono ricordate nei documenti per la prima volta nel 1878.

La storia delle Terme di Govora
La storia delle Terme di Govora

, 02.02.2015, 16:45

Le sorgenti terapeutiche delle Terme di Govora, site nel sud-ovest della Romania, sono ricordate nei documenti per la prima volta nel 1878. Qualche anno dopo, in cerca di greggio, l’ingegnere Ioan Claus e il sindaco di una località della zona, scoprono una specie di acqua minerale di color nero con odore di iodio. E’ la prima attestazione delle acque di Govora, ricche di cloro, sodio, iodio, bromo, zolfo, magnesio e calcio, con l’aiuto delle quali vengono curate oggi soprattutto le malattie reumatiche, ma non solo.



La data della scoperta è il 30 settembre 1881. Da allora, la zona conobbe uno sviluppo spettacolare, la stazione essendo fondata infatti attorno alle sorgenti, in un posto dove prima c’erano solo foreste. Uno dei promotori della stazione fu Ion C. Brătianu, il primo ministro liberale nel periodo precedente la Prima Guerra Mondiale. Abbiamo appreso dei particolari sulla storia delle Terme di Govora da Ionela Niţu, consigliera presso gli Archivi Nazionali del distretto di Vâlcea.



Dal punto di vista amministrativo, la località Le Terme di Govora fu menzionata molto tempo dopo, nel 1908. Brătianu si impegnò molto nello sviluppo della stazione, inviando nella zona il medico Zorileanu nel 1886, con un’ambulanza e dei militari. Il medico si rese conto dell’importanza terapeutica delle acque e raccomandò a Brătianu che lo stato investisse nello sviluppo della stazione”, spiega Ionela Niţu.



Nel 1887, la stazione ricevette dallo stato un credito di un milione di lei e fu avviata la costruzione dei primi edifici intorno alle sorgenti, tra cui il primo stabilimento balneare che ci descrive Ionela Niţu. Era una costruzione in legno. Negli anni successivi furono eretti i primi tre alberghi statali e cominciò lo sviluppo della stazione, perché oltre agli edifici fatti costruire dallo stato apparvero anche quelli privati. Dei primi edifici, eretti alla fine del 19-esimo secolo, alcuni si conservano ancora come l’Albergo Statale n.1, l’Hotel Ştefănescu, eretto intorno all’anno 1900 nel centro della stazione, l’edificio delle poste in centro-città risalente allo stesso periodo, ma anche altre ville che, per fortuna, sono resistite al passare del tempo. Nel 1910, fu costituita in partenariato pubblico-privato la Società Govora-Călimăneşti. Al suo nome è legata la costruzione di un edificio emblematico, l’Hotel Palace, sito nel parco della stazione. I lavori, cominciati nel 1911, si conclusero nel 1914. Era un edificio unico per l’inizio del XX-esimo secolo e voleva essere un modello per gli alberghi europei dell’epoca. Pochi erano allora gli alberghi che, nello stesso edificio, disponevano di ristorante, base di trattamento e sale per passare il tempo libero. Allo stesso periodo risale anche la ricostruzione dello stabilimento delle terme che esiste ancora oggi nel parco della stazione”, aggiunge Ionela Niţu.



Lo sviluppo delle Terme di Govora continuò anche nel periodo interbellico, quando vennero fatti investimenti anche nell’infrastruttura, nelle strade, nel sistema delle fognature e di alimentazione con acqua. Ionela Niţu ci ha parlato anche di altri simboli delle Terme di Govora. Tra gli edifici di particolare interesse — quello del Casinò o il Cinema costruzione avviata nel 1928 progettata dalla prima donna-architetto, Virginia Andreescu-Haret. Inaugurato nel 1936, l’Hotel Balneara, è sito nel centro della stazione ed è stato realizzato in stile cubista”, conclude la nostra guida.



Durante la guerra, Govora ospitò un numero impressionante di rifugiati polacchi: a ottobre 1939, ce n’erano circa 700, e nel 1941, persino alcuni membri del governo polacco, che si trovavano in esilio in Romania, furono ospitati nelle Terme di Govora. (traduzione di Gabriela Petre)

foto: pixabay.com@BiljaST
Raccontare Romania giovedì, 20 Febbraio 2025

Casseforti digitali

Il progetto è stato lanciato di recente dall’Istituto Nazionale di Ricerca-Sviluppo in Informatica – ICI Bucarest, in collaborazione con...

Casseforti digitali
Foto: pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 11 Febbraio 2025

Piste da sci in Romania

La maggior parte, precisamente 36, per una lunghezza totale di 37 chilometri, si trovano nella provincia di Prahova, nella Romania meridionale. Nella...

Piste da sci in Romania
Foto: pixabay.com
Raccontare Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale

Gli esperti affermano che l’incremento degli stipendi medi più rapido rispetto all’aumento dei prezzi, ha migliorato...

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale
Palazzo Westminster (foto: Maria Chiriţă, RRI)
Raccontare Romania mercoledì, 22 Gennaio 2025

Destinazioni europee preferite dai romeni

Dal 1 gennaio al 30 novembre 2024, sono state registrate 15,05 milioni di partenze. Quasi il 74% dei visitatori romeni all’estero ha preferito il...

Destinazioni europee preferite dai romeni
Raccontare Romania mercoledì, 22 Gennaio 2025

Patrimonio UNESCO in Romania

I più famosi sono i luoghi di culto della Moldavia, con chiese e monasteri risalenti al XV e al XVI secolo, nonché le chiese in legno di...

Patrimonio UNESCO in Romania
Raccontare Romania mercoledì, 15 Gennaio 2025

Anno filatelico 2024 – personalità ed eventi

La Romania ha dedicato a questa ricorrenza un’emissione filatelica composta da due francobolli, uno da 13 lei, con una litografia d’epoca...

Anno filatelico 2024 – personalità ed eventi
Raccontare Romania lunedì, 06 Gennaio 2025

Battesimo del Signore: usanze e tradizioni in Romania

Ai primi dell’anno, il battesimo purifica ogni volta sia la gente che l’intero spazio domestico, compreso il bestiame delle masserie...

Battesimo del Signore: usanze e tradizioni in Romania
Raccontare Romania domenica, 05 Gennaio 2025

Novità dalle compagnie aeree

Dal 20 dicembre 2024, i passeggeri che desiderano beneficiare di questa agevolazione, dovranno prenotare il trasporto dell’attrezzatura almeno...

Novità dalle compagnie aeree

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company