Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

L'8 settembre, la Natività della Madre di Dio segna l'inizio del calendario popolare romeno e la prima festa di quello liturgico.

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

, 06.09.2023, 10:30

L’8 settembre, la Natività della Madre di Dio segna l’inizio del calendario popolare romeno e la prima festa di quello liturgico. Come in tutte le festività importanti dell’anno, nelle comunità tradizionali le donne in particolare non fanno lavori domestici. Secondo la credenza, le preghiere di chi desidera figli, ma anche quelle delle future mamme, vengono esaudite in questo giorno.

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. È una celebrazione molto onorata. Pertanto, poiché non si tratta di una festa preceduta da un digiuno particolare, la gente ha stabilito un giorno prima e un giorno dopo da osservare con la cessazione di ogni attività e con le preghiere. Il 7 e il 9 settembre sono popolarmente conosciuti come i cerchi della Beata Vergine. Come sappiamo, avevamo dei cerchi anche all’Assunzione della Madonna, ma erano legati a un certo rito di circondare la chiesa in ginocchio in preghiera. Adesso, però, i due giorni che precedono e seguono l’8 settembre hanno il chiaro nome di cerchi, perché la Vergine Maria è una delle figure emblematiche del Cristianesimo e allora occorre questo passaggio. Oggi, come dicevo, viene istituito anche uno stato simile al digiuno. Questi giorni vanno rispettati soprattutto attraverso molta preghiera, perché la Vergine Maria è colei che media direttamente tra l’uomo e la Divinità, spiega l’etnologa.

La festa dell’8 settembre annuncia anche l’arrivo dell’autunno. Dopo la partenza dei greggi di pecore, il 15 agosto, la festa dell’Assunzione della Madre di Dio, per tornare in pianura e svernare, alla Natività i pastori si accordano sulla sistemazione dei greggi per l’anno successivo e condividono i prodotti caseari ottenuti in montagna, durante l’estate. La Natività della Beata Vergine Maria segna anche il passaggio dalla stagione calda a quella fredda, perché la tradizione romena divide l’anno in due grandi stagioni e due intermedie. L’autunno rappresenta, quindi, un momento di transizione. Delia Suiogan ha parlato anche dell’importanza di questa soglia del calendario.

Si dice che l’autunno inizi effettivamente in questo giorno. Se finora, con la festa dell’Assunzione della Madonna si parlava del passaggio dall’estate all’autunno, invece a partire dall’8 settembre non si può più indossare il cappello. Nelle comunità tradizionali, coloro che indossavano il cappello da quel momento in poi venivano considerati fuori luogo, derisi e ritenuti non più adatti ai tempi. Molti riti avevano ora luogo in relazione alla pastorizia. Le pecore sono tornate negli ovili, scendono dalle montagne, e si preparano le grandi feste dell’accoppiamento. Allo stesso modo, si sta preparando il momento in cui la gente stabilisce chiaramente la spettante quantità di formaggio e di latte, aggiunge la nostra ospite.

I cristiani ortodossi accendono candele a tutte le icone della Vergine Maria nelle chiese, ma anche in casa, e offrono frutti autunnali soprattutto ai bambini per le anime dei perduti. La Nativitaà della Beata Vergine Maria è la prima grande celebrazione del nuovo anno liturgico e, sempre in questo giorno, più di due milioni di romeni festeggiano l’onomastico.

Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
foto: Romfilatelia
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
foto: pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei
foto: Radio Romania Internazionale
Raccontare Romania domenica, 09 Marzo 2025

“Mucenici”, il dolce che ricorda i 40 Martiri di Sebaste

Si tratta di un impasto modellato nella forma della cifra 8, che ricorda l’abbraccio dei soldati cristiani per non morire di freddo...

“Mucenici”, il dolce che ricorda i 40 Martiri di Sebaste
Raccontare Romania venerdì, 07 Marzo 2025

Prezzi dei terreni agricoli in Romania

Il prezzo medio di un ettaro di terreno coltivabile è stato di 41.620 lei per ettaro (circa 8.320 euro) nel 2023, con il livello più basso nella...

Prezzi dei terreni agricoli in Romania
Raccontare Romania giovedì, 20 Febbraio 2025

Casseforti digitali

Il progetto è stato lanciato di recente dall’Istituto Nazionale di Ricerca-Sviluppo in Informatica – ICI Bucarest, in collaborazione con...

Casseforti digitali
Raccontare Romania martedì, 11 Febbraio 2025

Piste da sci in Romania

La maggior parte, precisamente 36, per una lunghezza totale di 37 chilometri, si trovano nella provincia di Prahova, nella Romania meridionale. Nella...

Piste da sci in Romania
Raccontare Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale

Gli esperti affermano che l’incremento degli stipendi medi più rapido rispetto all’aumento dei prezzi, ha migliorato...

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company