Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Croce di Caraiman nel Guinness dei Primati

Collocata sulla Vetta di Caraiman, nei Carpazi Meridionali, la Croce è stata eretta alla memoria degli Eroi del Popolo e inaugurata il 14 settembre del 1928.

La Croce di Caraiman nel Guinness dei Primati
La Croce di Caraiman nel Guinness dei Primati

, 30.03.2014, 14:56

Collocata sulla Vetta di Caraiman, nei Carpazi Meridionali, la Croce è stata eretta alla memoria degli Eroi del Popolo e inaugurata il 14 settembre del 1928. Costruita in acciaio su un basamento di cemento, è alta 39,37 metri ed ha un’apertura di quasi 15 metri. Nel 2013 il Guinness dei Primati l’ha dichiarata ufficialmente come la croce più alta del mondo, installata a oltre 2291 metri. Alexandru Bartoc è il presidente dell’omonima Fondazione culturale e figlio di uno dei volontari che hanno contribuito alla costruzione della Croce. Ci ha raccontato come sono giunti gli esperti del Guinness dei Primati da queste parti.



L’idea mi è venuta nel 1995, dopo la morte di mio padre, il quale aveva voluto che si facesse qualcosa per consolidare la croce. Mio padre non ha voluto entrare nel Guinness dei Primati. Era comunque quasi sicuro che fosse la croce più grande del mondo, e io l’ho dimostrato ora con i materiali raccolti. Importante è far consolidare questa croce che ha 85 anni, ma purtroppo, nulla è stato fatto”, spiega Alexandru Bartoc.



Dopo sei anni di lavoro e ricerche e tre grossi dossier raccolti da esperti accreditati, nell’estate del 2013 Alexandru Bartoc ha visto avverare il suo sogno: la Croce degli Eroi del Popolo è entrata nel Guinness dei Primati. Un record che al rispettivo momento è stato ignorato per mancanza di fondi e che ha destato l’interesse dell’opinione pubblica romena solo all’inizio di quest’anno.



La promozione di questo record è stata casuale. Al Museo di Storia della Romania è stato lanciato a dicembre un libro sulla regina Maria. Ho pensato di donare al Museo una medaglia, una busta e una copia del certificato Guinness. Tutti mi chiedevano perchè avevo questa iniziativa e ho risposto a tutti che lo facevo per sensibilizzare il governo e il Ministero della Cultura e farli pensare che si dovrebbero stanziare dei fondi per consolidare questo monumento”, aggiunge Alexandru Baroc.



Purtroppo, il Ministero della Cultura è tra i più poveri del Paese, afferma il sindaco di Buşteni, Emanoil Savin. Di conseguenza è stata decisa la sollecitazione di fondi europei nonrimborsabili, nel tentativo di salvare questo monumento emblematico per la Romania, che, nei due anni e quattro mesi quanto era durata la sua costruzione, ha mobilitato una impressionante folla di volontari. Emanoil Savin afferma che tutta quella gente era venuta soprattutto per patriottismo.



Sapevano tutti che questa croce era stata l’idea della Regina Maria in seguito a un sogno in cui aveva visto i Monti Bucegi coperti di sangue. La regina era convinta che si trattava del sangue versato dagli eroi caduti durante la prima guerra mondiale. Raccontò il suo sogno a Re Ferdinando e, poco dopo, a maggio 1926, cominciarono i lavori”, spiega il sindaco.



Alexandru Bartoc racconta che, sebbene impressionante, questa croce fu a un passo dall’essere distrutta dai comunisti. La cosa che non abbiamo trovato scritta da nessuna parte, ma che abbiamo appreso dagli anziani, è che si è tentato di bombardarla. Nel 1972, l’allora sindaco di Buşteni ha tentato di far tagliare i bracci della croce e di metterci sopra una stella, simbolo del comunismo. Ma si è ammalato ed ha rinunciato a questa idea. Avrà pensato che si trattasse di un brutto segno ed ha lasciato la croce come era”, aggiunge Alexandru Bartoc.



Anche negli ultimi anni le autorità romene l’hanno lasciata come era, sebbene a 85 anni la Croce del Caraiman sia una veneranda signora che avrebbe bisogno di cure. La Fondazione culturale Bartoc non è l’unica organizzazione ad aver manifestato un grande interesse per la sua sorte. Nel 2009, la filiale provinciale di Prahova dell’organizzazione internazionale Rotary ha lanciato ufficialmente una campagna di raccolta di fondi per sostenere i futuri lavori di consolidamento e l’inserimento di questo simbolo romeno nei circuiti turistici internazionali.



Vogliamo installare dei cartelli legati a questo record dalla città verso la funivia fino alla vetta Babele. Vogliamo affissi bilingui sulla storia del monumento, una lastra bilingue di spiegazione, e rifare il tragitto dallo chalet di Babele fino al monumento, che sia accessibile alle diverse categorie di turisti. Speriamo di allestire anche un minimuseo e una terrazza panoramica. Intendiamo costruire anche un ascensore interno, come previsto inzialmente e illumminare il monumento come la Torre Eiffel”, spiega Marian Ilie di Rotary Club della Vallata di Prahova.



Attualmente, in mancanza di tutte queste dotazioni, la Croce, sebbene inserita nel Guinness dei Primati, è visitata solo da 10-20.000 turisti all’anno.

Palazzo Westminster (foto: Maria Chiriţă, RRI)
Raccontare Romania mercoledì, 22 Gennaio 2025

Destinazioni europee preferite dai romeni

Dal 1 gennaio al 30 novembre 2024, sono state registrate 15,05 milioni di partenze. Quasi il 74% dei visitatori romeni all’estero ha preferito il...

Destinazioni europee preferite dai romeni
Sighişoara (Foto: Mariana Chiriţă-RRI)
Raccontare Romania mercoledì, 22 Gennaio 2025

Patrimonio UNESCO in Romania

I più famosi sono i luoghi di culto della Moldavia, con chiese e monasteri risalenti al XV e al XVI secolo, nonché le chiese in legno di...

Patrimonio UNESCO in Romania
Anno filatelico 2024 – personalità ed eventi
Raccontare Romania mercoledì, 15 Gennaio 2025

Anno filatelico 2024 – personalità ed eventi

La Romania ha dedicato a questa ricorrenza un’emissione filatelica composta da due francobolli, uno da 13 lei, con una litografia d’epoca...

Anno filatelico 2024 – personalità ed eventi
Il Battesimo del Signore (Foto: pixabay.com)
Raccontare Romania lunedì, 06 Gennaio 2025

Battesimo del Signore: usanze e tradizioni in Romania

Ai primi dell’anno, il battesimo purifica ogni volta sia la gente che l’intero spazio domestico, compreso il bestiame delle masserie...

Battesimo del Signore: usanze e tradizioni in Romania
Raccontare Romania domenica, 05 Gennaio 2025

Novità dalle compagnie aeree

Dal 20 dicembre 2024, i passeggeri che desiderano beneficiare di questa agevolazione, dovranno prenotare il trasporto dell’attrezzatura almeno...

Novità dalle compagnie aeree
Raccontare Romania lunedì, 23 Dicembre 2024

Oltre 200 piste da sci omologate in Romania

Sci, snowboard, tubbing o slittino, i turisti appassionati di sport invernali hanno a disposizione aree speciali nelle località montane romene per...

Oltre 200 piste da sci omologate in Romania
Raccontare Romania venerdì, 20 Dicembre 2024

Piatti natalizi romeni

Tutti i preparativi cominciano nel giorno stesso del sacrificio del maiale, con un piatto offerto a tutte le persone che hanno partecipato al...

Piatti natalizi romeni
Raccontare Romania domenica, 08 Dicembre 2024

Mercatini di Natale in Romania

Nel centro del Paese, la città di Sibiu si propone di diventare nuovamente la “Capitale del Natale” attraverso il mercatino a Piaţa Mare...

Mercatini di Natale in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company