Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Chiesa di Densuş

La piccola località di Densuş è conosciuta soprattutto grazie ad uno strano e stupendo luogo di culto: la chiesa ortodossa San Nicola, menzionata per la prima volta nei documenti nel 1360


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
La Chiesa di Densuş
La Chiesa di Densuş


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 17.01.2017, 06:00

Nella regione nota come la Contrada del Haţeg — sita nell’ovest del Paese — vicino all’antico capoluogo romano della Provincia Dacia — Ulpia Traiana Sarmisegetuza — si trova Densuş. La piccola località ai piè delle montagne è conosciuta soprattutto grazie ad uno strano e stupendo luogo di culto: la chiesa ortodossa San Nicola”, menzionata per la prima volta nei documenti nel 1360, ma con origini antiche e poco chiare.



Il padre Florin Dobrei, dell’Episcopia ortodossa di Deva e Hunedoara, passa in rassegna le ipotesi legate all’origine della chiesa di Densuş: Si è considerato inizialmente che la chiesa fosse stata o una sinagoga di qualche comunità ebraica, fatta costruire durante il regno di re Decebalo, presa dai romani, dopo la conquista della Dacia, e trasformata in tempio pagano destinato ad essere spazio in cui venivano fatti sacrifici per gli dei, oppure un luogo di culto eretto dai goti. Altri sono del parere che la chiesa sia stata sin dall’inizio un edificio ecclesiastico cristiano. La maggior parte degli studi, soprattutto degli ultimi decenni, sostengono l’appartenenza della costruzione alla grande famiglia degli edifici eretti nella regione Mesia nei secoli XII-XIV. Gli stessi storici hanno stabilito anche chi aveva fatto erigere la chiesa: i principi medioevali di Densuş, menzionati frequentemente nei documenti ungheresi dell’epoca, più esattamente le famiglie Mânjina oppure Muşina.”



Una parte degli elementi sconosciuti legati alla chiesa sono relativi al suo ruolo prima della trasformazione in luogo di culto cristiano. L’aspetto della chiesa di Densuş ha alimentato le ricerche, ma anche le controversie connesse alla sua origine. Costruito in pietra bianca, con una torre alta disposta su un corpo massiccio, quasi rettangolare, l’edificio non assomiglia a nessun altro luogo di culto cristiano conosciuto in Romania o altrove. La torre, forse il più famoso elemento della chiesa, è alta circa 20 metri ed è sostenuta da quattro pilastri formati ciascuno da due altari romani sovrapposti, che creano un quadrato di circa 3 metri quadri. Come materiali di costruzione, sono stati utilizzati, quasi esclusivamente pezzi litici (frammenti di altari votivi, stelle funerarie, ecc.) romani portati o da Ulpia Traiana Sarmizegetusa, o dalle ville rustiche vicine.



Le prime ipotesi relative alla vita precristiana della chiesa di Densuş appaiono nel XVIII-esimo secolo, come ci racconta padre Florin Dobrei: A cominciare dal XVIII-esimo secolo fu sostenuta la paternità romana della costruzione. Il primo a lanciare l’ipotesi fu un ufficiale austriaco stabilitosi in Transilvania — il barone Sylvester von Hochenhausen, il quale, nel 1775, pubblicò un’opera in cui presentava alcune delle chiese romene della Contrada del Haţeg. Questo libro prestava particolare attenzione proprio all’edificio di Densuş. Hochenhausen sosteneva che, all’origine, la chiesa fosse stata un tempio pagano dedicato al dio Marte, fatto erigere dal generale romano Longino, diventato governatore provvisorio della Dacia nel periodo compreso fra le due guerre daco-romane. Partendo da questa ipotesi, alcuni storici sostengono che, tra il quarto e il quinto secolo, il vecchio santuario sia stato cristianizzato. L’attuale edificio presenta una serie di elementi specifici di un vecchio santuario pagano. Alcuni dei pezzi e dei motivi decorativi presenti dimostrerebbero il carattere pagano iniziale dell’edificio. Menzionerei i tre leoni funerari: due sulla volta superiore dell’abside e uno sulla torre, le figure dei cavalli scolpite in basso sulla colonna vicina all’entrata nella navata, ma anche su altre due colonne vicino all’iconostasi, le iscrizioni latine copiate, ricostituite e tradotte in tedesco da Hochenhausen, in cui veniva menzionato il generale.



A cominciare dal XIII-esimo secolo, la storia della chiesa di Densuş diventa sempre più chiara. Florin Dobrei: All’inizio della storia accettata dei voivodati romeni, dei secoli XIII-XIV, si presuppone sia stata una cappella utilizzata dai principi della famiglia di Muşina, e intorno al XV-esimo secolo serviva alla comunità ortodossa della zona. Grazie all’assenza di iscrizioni slavone, è accettata anche l’idea di un doppio uso liturgico nel periodo compreso tra i secoli XVI-esimo e XVIII-esimo. La Chiesa fu utilizzata contemporaneamente sia dagli ortodossi, che dalla piccola comunità riformata degli eredi di coloro che l’avevano fatta costruire. All’inizio del XVIII-esimo secolo, il luogo di culto cominciò ad essere amministrato dalla chiesa greco-cattolica, e alla metà del secolo apparve menzionato nei documenti come ortodosso, dopo un censimento degli anni 1761-1763. Dopo, tornò di nuovo nel patrimonio della chiesa greco-cattolica fino al 1948, quando ridiventò chiesa ortodossa come è anche oggi.



Negli ultimi anni, la chiesa di Densuş rappresenta una costante attrattiva per chi sceglie il turismo culturale e religioso nella zona di Hunedoara e dei monti Retezat. (tr. G.P.)

Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
foto: Romfilatelia
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
foto: pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei
foto: Radio Romania Internazionale
Raccontare Romania domenica, 09 Marzo 2025

“Mucenici”, il dolce che ricorda i 40 Martiri di Sebaste

Si tratta di un impasto modellato nella forma della cifra 8, che ricorda l’abbraccio dei soldati cristiani per non morire di freddo...

“Mucenici”, il dolce che ricorda i 40 Martiri di Sebaste
Raccontare Romania venerdì, 07 Marzo 2025

Prezzi dei terreni agricoli in Romania

Il prezzo medio di un ettaro di terreno coltivabile è stato di 41.620 lei per ettaro (circa 8.320 euro) nel 2023, con il livello più basso nella...

Prezzi dei terreni agricoli in Romania
Raccontare Romania giovedì, 20 Febbraio 2025

Casseforti digitali

Il progetto è stato lanciato di recente dall’Istituto Nazionale di Ricerca-Sviluppo in Informatica – ICI Bucarest, in collaborazione con...

Casseforti digitali
Raccontare Romania martedì, 11 Febbraio 2025

Piste da sci in Romania

La maggior parte, precisamente 36, per una lunghezza totale di 37 chilometri, si trovano nella provincia di Prahova, nella Romania meridionale. Nella...

Piste da sci in Romania
Raccontare Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale

Gli esperti affermano che l’incremento degli stipendi medi più rapido rispetto all’aumento dei prezzi, ha migliorato...

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company