Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il teatro, partner del Museo degli Orrori del Comunismo

Istituito circa due anni fa, sotto la tutela del Ministero della Cultura, il Museo degli Orrori del Comunismo non ha ancora una sede, ma ciò non impedisce la diffusione delle informazioni.

Il teatro, partner del Museo degli Orrori del Comunismo
Il teatro, partner del Museo degli Orrori del Comunismo

, 07.02.2023, 09:27

Istituito circa due anni fa, sotto la tutela del Ministero della Cultura, il Museo degli Orrori del Comunismo non ha ancora una sede, ma ciò non impedisce la diffusione delle informazioni. Nel suo breve periodo di attività, il museo ha organizzato mostre itineranti e interattive e recentemente ha patrocinato uno spettacolo teatrale speciale. Ospitata dal Museo del Contadino Romeno di Bucarest, la performance intitolata Non ho mai rubato niente invita il pubblico ad entrare nell’atmosfera quotidiana dell’era comunista dal suo ultimo periodo, gli anni ’80.

Il giovane autore e regista Radu Savin e gli attori – neolaureati dell’Università Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica – ricreano situazioni tipiche di quegli anni in cui la sopravvivenza quotidiana comportava complicità e sotterfugi inimmaginabili in una società normale. Lo spettacolo interattivo Non ho mai rubato niente non può che beneficiare dello spazio non convenzionale offerto dalle sale del Museo del Contadino. Ma come e perché un regista 27enne ha scritto e messo in scena un testo drammatico sul comunismo, e da quando studia questo capitolo che si è concluso più di 30 anni fa? Ci risponde lo stesso regista Radu Savin.

Penso che probabilmente tutto sia iniziato durante il liceo, quando, colpito dalla realtà che mi circondava a Galati, una città intensamente industriale dove sono nato, ho cercato di capire perchè la nostra città ha l’aspetto che ha e non uno diverso. E, partendo dalla semplice realtà di toccare, vedere o annusare certe cose, si inizia a cercarne la spiegazione. Dieci anni dopo, nel presente, ho voluto, scrivendo questa sceneggiatura, approfondire questo processo di conoscenza per capire perchè noi, come società, siamo al punto in cui siamo. Perchè, certo, noi, quelli della nuova generazione, e non solo noi, ma anche quelli prima di me e quelli dopo di me, abbiamo tutti questo bagaglio storico culturale, che, prima di tutto, è nostro dovere comprendere, spiega il regista.

Radu Savin ha scelto espressamente di presentare l’esistenza quotidiana di tre studenti dell’Istituto Agronomico di Bucarest anziche i grandi drammi o crimini commessi dal regime. In questo modo ha rispettato l’intenzione con cui è stato concepito il Museo degli Orrori del Comunismo, come si apprende dal direttore Alexandru Groza.

Vedrete molto chiaramente che la direzione è quella della vita quotidiana, di elementi che costituiscono il nucleo della vita reale tra il 1945-1989. Quindi, gli orrori in questo titolo non ci obbligano a diventare un tribunale. È un museo che presenta fatti storici e sviluppa il pensiero critico, e la capacità di interpretare o analizzare appartiene ai visitatori. Per quanto riguarda il direttore Radu Savin, l’ho incontrato del tutto per caso mentre cercavo i locali per il museo. E l’ho incontrato a Casa Presei Libere (Casa della Stampa Libera), quando stavo facendo un giro tra possibili spazi che potessero diventare spazi espositivi. E lì è riuscito, insieme alla sua squadra, a creare una specie di ufficio di sindaco locale così bene che dopo che sono entrato, senza rendermene conto, la mia prospettiva è cambiata. Quindi, vedendo la capacità di generare un concetto in uno spazio neutro, ho detto e se replicassimo l’idea? E mi è venuta un’idea che si adattasse a questo museo e diventasse il marchio del Museo degli Orrori del Comunismo perché lo spettacolo è pensato in modo tale, pur appartenendo al museo, di avere la libertà di circolare e svilupparsi, spiega Alexandru Groza.

Presentato recentemente in prima assoluta, lo spettacolo Non ho mai rubato niente rappresenta anche un connubio unico tra una performance teatrale e uno spazio espositivo, perchè gli elementi di arredo sono praticamente oggetti del patrimonio del Museo degli Orrori del Comunismo.

Foto: pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 11 Febbraio 2025

Piste da sci in Romania

La maggior parte, precisamente 36, per una lunghezza totale di 37 chilometri, si trovano nella provincia di Prahova, nella Romania meridionale. Nella...

Piste da sci in Romania
Foto: pixabay.com
Raccontare Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale

Gli esperti affermano che l’incremento degli stipendi medi più rapido rispetto all’aumento dei prezzi, ha migliorato...

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale
Palazzo Westminster (foto: Maria Chiriţă, RRI)
Raccontare Romania mercoledì, 22 Gennaio 2025

Destinazioni europee preferite dai romeni

Dal 1 gennaio al 30 novembre 2024, sono state registrate 15,05 milioni di partenze. Quasi il 74% dei visitatori romeni all’estero ha preferito il...

Destinazioni europee preferite dai romeni
Sighişoara (Foto: Mariana Chiriţă-RRI)
Raccontare Romania mercoledì, 22 Gennaio 2025

Patrimonio UNESCO in Romania

I più famosi sono i luoghi di culto della Moldavia, con chiese e monasteri risalenti al XV e al XVI secolo, nonché le chiese in legno di...

Patrimonio UNESCO in Romania
Raccontare Romania mercoledì, 15 Gennaio 2025

Anno filatelico 2024 – personalità ed eventi

La Romania ha dedicato a questa ricorrenza un’emissione filatelica composta da due francobolli, uno da 13 lei, con una litografia d’epoca...

Anno filatelico 2024 – personalità ed eventi
Raccontare Romania lunedì, 06 Gennaio 2025

Battesimo del Signore: usanze e tradizioni in Romania

Ai primi dell’anno, il battesimo purifica ogni volta sia la gente che l’intero spazio domestico, compreso il bestiame delle masserie...

Battesimo del Signore: usanze e tradizioni in Romania
Raccontare Romania domenica, 05 Gennaio 2025

Novità dalle compagnie aeree

Dal 20 dicembre 2024, i passeggeri che desiderano beneficiare di questa agevolazione, dovranno prenotare il trasporto dell’attrezzatura almeno...

Novità dalle compagnie aeree
Raccontare Romania lunedì, 23 Dicembre 2024

Oltre 200 piste da sci omologate in Romania

Sci, snowboard, tubbing o slittino, i turisti appassionati di sport invernali hanno a disposizione aree speciali nelle località montane romene per...

Oltre 200 piste da sci omologate in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company