Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Feel Your Food: menu in braille nei ristoranti di Cluj

Alunni della nona e della decima classe del Liceo Onisifor Ghibu di Cluj-Napoca hanno avviato un progetto volto a rendere i menu dei ristoranti accessibili alle persone non vedenti, adattandoli in braille.

Feel Your Food: menu in braille nei ristoranti di Cluj
Feel Your Food: menu in braille nei ristoranti di Cluj

, 25.04.2018, 14:57

Alunni della nona e della decima classe del Liceo Onisifor Ghibu di Cluj-Napoca hanno avviato un progetto volto a rendere i menu dei ristoranti accessibili alle persone non vedenti, adattandoli in braille. Questi menu sono già disponibili in sette ristoranti della città in cui vivono più di 2000 non vedenti. L’iniziativa FeelYourMenu è nata dal desiderio degli alunni di migliorare l’ambiente in cui vivono.

Il responsabile del progetto, Marius Maris, ha raccontato a Radio Romania Internazionale la storia dei giovani che sperano di rendere il mondo migliore. L’idea è nata quando ci siamo messi a organizzare l’ottava edizione del nostro festival di beneficenza intitolato GhibStock, ospitato dal giardino del Liceo Onisifor Ghibu. Ogni volta noi, i giovani, abbiamo tentato di identificare una necessità della comunità. La cosa più interessante è che l’intera comunità di Cluj ha fatto del suo meglio per impegnarsi. Ogni anno organizziamo il primo e il più grande festival musicale ospitato da un liceo – si tratta di GhibStock, tramite cui vogliamo sostenere anche una causa. Quest’anno abbiamo scelto Feel Your City, un progetto finalizzato all’accessibilità della città e del turismo a Cluj. Però ogni volta tentiamo di presentare nuove proposte. Negli anni precedenti, abbiamo lanciato dei progetti per i bambini degli ambienti rurali o volti a raccordare i giovani alle tradizioni. Sono tutti progetti concepiti e messi in pratica dai giovani, spiega Marius Maris, aggiungendo che ogni anno i fondi raccolti sono stati devoluti in beneficenza.

Cluj è una delle tre città romene in cui esistono anche licei e università per i non vedenti. Però spesso l’accessibilità viene negletta. Forse secondo alcuni questo non è un problema. Ma noi ci siamo informati e abbiamo constatato che, in realtà, si tratta di un problema non proprio difficile da risolvere. Una cosa minore come l’introduzione di menu in braille nei ristoranti può portare grandi cambiamenti, aggiunge Marius Maris, sottolineando che la maggiore sfida è quella di spiegare alla gente cosa significa accessibilità.

Qualsiasi progetto del genere porta un valore aggiunto. Ogni singola parte dà la sensazione di avvicinamento all’intera comunità poichè, a volte, abbiamo la tendenza di lasciare in disparte certe categorie. L’accessibilità non riguarda solo le facilitazioni per le persone disabili, ma porta anche unità. E’ come se la città diventasse una famiglia. Tutte le persone disabili impegnate nel nostro progetto sono state felicissime e aspettano la nostra prossima iniziativa, dice ancora Marius Maris, raccontando anche come sono arrivati i giovani a individuare questo problema.

L’abbiamo scoperto perchè abbiamo fatto delle domande. Mia zia è non vedente e rimane molto male quando va al ristorante e il cameriere non ha la pazienza di spiegarle cosa c’è nel menu. Cosicchè arriva sempre a ordinare solo petto di polo e patate fritte. Il fatto che stiamo tentando di convincere i ristoranti di adottare un menu in braille offre ai non vedenti la chance di scegliere, una chance che noi abbiamo e consideriamo normale. Quando noi andiamo al ristorante, sappiamo di poter scegliere tra vari piatti. Per loro è un sentimento di libertà, così ci hanno detto. E questa cosa altro non fa che renderci felici. Non si tratta di grandi spese, tanti ristoranti di Romania potrebbero farlo, ha concluso Marius Maris.

Oltre all’estensione del progetto a tutti i ristoranti che vogliono adottare il menu in braille, gli alunni di Cluj si propongono anche di rendere accessibili i musei della città, organizzando un campo informale per i compagni non vedenti.

foto: pixabay.com@BiljaST
Raccontare Romania giovedì, 20 Febbraio 2025

Casseforti digitali

Il progetto è stato lanciato di recente dall’Istituto Nazionale di Ricerca-Sviluppo in Informatica – ICI Bucarest, in collaborazione con...

Casseforti digitali
Foto: pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 11 Febbraio 2025

Piste da sci in Romania

La maggior parte, precisamente 36, per una lunghezza totale di 37 chilometri, si trovano nella provincia di Prahova, nella Romania meridionale. Nella...

Piste da sci in Romania
Foto: pixabay.com
Raccontare Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale

Gli esperti affermano che l’incremento degli stipendi medi più rapido rispetto all’aumento dei prezzi, ha migliorato...

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale
Palazzo Westminster (foto: Maria Chiriţă, RRI)
Raccontare Romania mercoledì, 22 Gennaio 2025

Destinazioni europee preferite dai romeni

Dal 1 gennaio al 30 novembre 2024, sono state registrate 15,05 milioni di partenze. Quasi il 74% dei visitatori romeni all’estero ha preferito il...

Destinazioni europee preferite dai romeni
Raccontare Romania mercoledì, 22 Gennaio 2025

Patrimonio UNESCO in Romania

I più famosi sono i luoghi di culto della Moldavia, con chiese e monasteri risalenti al XV e al XVI secolo, nonché le chiese in legno di...

Patrimonio UNESCO in Romania
Raccontare Romania mercoledì, 15 Gennaio 2025

Anno filatelico 2024 – personalità ed eventi

La Romania ha dedicato a questa ricorrenza un’emissione filatelica composta da due francobolli, uno da 13 lei, con una litografia d’epoca...

Anno filatelico 2024 – personalità ed eventi
Raccontare Romania lunedì, 06 Gennaio 2025

Battesimo del Signore: usanze e tradizioni in Romania

Ai primi dell’anno, il battesimo purifica ogni volta sia la gente che l’intero spazio domestico, compreso il bestiame delle masserie...

Battesimo del Signore: usanze e tradizioni in Romania
Raccontare Romania domenica, 05 Gennaio 2025

Novità dalle compagnie aeree

Dal 20 dicembre 2024, i passeggeri che desiderano beneficiare di questa agevolazione, dovranno prenotare il trasporto dell’attrezzatura almeno...

Novità dalle compagnie aeree

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company