Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Cartamoneta vecchia in mostra al Museo Nazionale di Storia della Romania

Il Museo Nazionale di Storia della Romania ospita nel mese di agosto la mostra temporanea "Il leu in cartamoneta: biglietti del Ministero delle Finanze (1919-1920)".

Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania/ mnir.ro
Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania/ mnir.ro

, 27.08.2024, 11:02

Tudor Martin dell’Ufficio Numismatico del Museo spiega cosa potranno ammirare i visitatori in questa micro-mostra. “Si tratta di tre serie di quattro banconote con i valori di 10, 50, 200 e 2.000 lei, stampate negli anni 1919-1920 negli Stati Uniti d’America. La decisione di stampare le banconote oltreoceano è stata motivata da diversi fattori esterni ed interni. Dobbiamo tenere presente che il paese era stato devastato dalla Prima Guerra Mondiale, le risorse umane erano decimate, le ricchezze naturali portate oltre confine dalle Potenze Centrali, il tesoro nazionale confiscato dalla Russia bolscevica. Sul confine occidentale, la Romania era coinvolta in un conflitto con la Repubblica dei Consigli d’Ungheria, e nelle Province Unite con il Regno di Romania regnava il caos amministrativo”, dice Tudor Martin. Il nostro interlocutore spiega anche come si può caratterizzare la situazione economica e monetaria della Romania dopo la Prima Guerra Mondiale.

“Dal punto di vista monetario, il periodo era segnato da inflazione e da una grave carenza di moneta, data la precaria condizione delle banconote precedentemente emesse, nonché la circolazione parallela di più tipologie monetarie, essendo in uso le banconote emesse dalle Banca Centrale di Romania, dal Ministero delle Finanze, dalla Banca Generale Romena, che era la banca di occupazione delle Potenze Centrali, corone austro-ungariche e rublo russo. Oltre ai problemi sopra elencati, va notato che le autorità si sono trovate anche di fronte alla difficoltà di produrre una quantità di banconote sufficiente per consentire la sostituzione di quelle usate ed estere”, aggiunge il nostro ospite.

Tudor Martin precisa anche dove veniva stampata la cartamoneta romena a quei tempi e qual è stata la decisione della Romania all’epoca. “In passato, c’era stata una collaborazione con la Banca di Francia, dove furono realizzate le prime banconote romene nel 1877, ma anche con enti dell’Impero Russo. Ma in entrambi i casi non si poneva più il problema della collaborazione, quindi il Ministero delle Finanze ha deciso di negoziare con l’American Banknote Company per stampare uno stock di banconote che coprisse le esigenze dello Stato romeno. Questa azienda produceva banconote per vari stati dell’America centrale e meridionale, ma anche dell’Asia”, aggiunge Tudor Martin.

Cosa hanno portato di nuovo quelle banconote e quale fu il loro destino in quel momento? “Le banconote esposte sono diverse da quelle utilizzate fino a quel momento dallo Stato romeno. Non presentano elementi di sicurezza, ad eccezione delle firme sul recto e della minuzia dei disegni rinvenuti su entrambi i lati. Questi disegni contengono grafica simile a quella trovata sulle banconote realizzate dallo stesso produttore per banche di vari altri paesi. Queste banconote ebbero una sorte sfortunata, quasi l’intero lotto fu bruciato, sebbene fossero state stampate e consegnate. La Banca Centrale di Romania si rifiutò di prenderle in consegna e di metterle in circolazione, perché, affidando l’ordine alla società americana, il Ministero delle Finanze aveva violato la legge secondo la quale l’unico ente che aveva il diritto di emettere banconote con potere di circolazione sul territorio del paese era la Banca Centrale di Romania. Il lotto di biglietti fu distrutto nel 1924, ma diverse dozzine di banconote furono conservate per studio. Quelle della mostra furono trasferite nella collezione del museo dall’Accademia Romena nel 1978”, conclude Tudor Martin.

Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
foto: Romfilatelia
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
foto: pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei
foto: Radio Romania Internazionale
Raccontare Romania domenica, 09 Marzo 2025

“Mucenici”, il dolce che ricorda i 40 Martiri di Sebaste

Si tratta di un impasto modellato nella forma della cifra 8, che ricorda l’abbraccio dei soldati cristiani per non morire di freddo...

“Mucenici”, il dolce che ricorda i 40 Martiri di Sebaste
Raccontare Romania venerdì, 07 Marzo 2025

Prezzi dei terreni agricoli in Romania

Il prezzo medio di un ettaro di terreno coltivabile è stato di 41.620 lei per ettaro (circa 8.320 euro) nel 2023, con il livello più basso nella...

Prezzi dei terreni agricoli in Romania
Raccontare Romania giovedì, 20 Febbraio 2025

Casseforti digitali

Il progetto è stato lanciato di recente dall’Istituto Nazionale di Ricerca-Sviluppo in Informatica – ICI Bucarest, in collaborazione con...

Casseforti digitali
Raccontare Romania martedì, 11 Febbraio 2025

Piste da sci in Romania

La maggior parte, precisamente 36, per una lunghezza totale di 37 chilometri, si trovano nella provincia di Prahova, nella Romania meridionale. Nella...

Piste da sci in Romania
Raccontare Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale

Gli esperti affermano che l’incremento degli stipendi medi più rapido rispetto all’aumento dei prezzi, ha migliorato...

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company