Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Arte contro la guerra a Piazza Re Michele di Bucarest

Fino al 28 maggio, Piazza Re Michele di Bucarest ospita la mostra Arte contro la guerra/ Stop the War in Ukraine.

Arte contro la guerra a Piazza Re Michele di Bucarest
Arte contro la guerra a Piazza Re Michele di Bucarest

, 19.05.2022, 08:59

Fino al 28 maggio, Piazza Re Michele di Bucarest ospita la mostra Arte contro la guerra/ Stop the War in Ukraine. Artisti contemporanei si sono uniti per tirare un segnale d’allarme e inviare un messaggio umanitario, empatico per la cessazione delle ostilità nel paese confinante con la Romania. La mostra continua il progetto Bombe e Gente, avviato all’inizio dell’anno dalla galleria Cellula d’Arte. Radio Romania Internazionale ha parlato con Anca Spiridon, addetta alle pubbliche relazioni della galleria.

Dopo aver organizzato la mostra collettiva Bombe e Gente a marzo e aprile, siamo stati contattati da Florin Covaci, uno dei consiglieri generali del Comune di Bucarest, per informarci sulla disponibilità di uno spazio per continuare questo progetto all’aperto, quindi concepito un po’ diversamente. Gli otto artisti romeni che espongono nella mostra Stop the War in Ukraine a Piazza Re Michele fino al 28 maggio sono Daniel Loagăr, Alex Manea, Misha Diaconu, Mihai Rusen, Denis Nanciu, Sergiu Chihaia, Ion Alexandru e Cristian Seușan. Si tratta di opere adatte per essere collocate all’aperto, con una componente banner, con i lavori stampati degli artisti ucraini che hanno esposto nella mostra Bombe e Gente. Abbiamo scultura, mixed media, installazioni metalliche o quella con girasole e mattoni di Daniel Loagăr, quella plasmata in cemento da Mihai Rusen, la struttura metallica di Misha Diaconu, la casella postale preparata da Alex Manea, spiega Anca Spiridon.

Quali sono le aspettative degli organizzatori e in che modo sono stati sorpresi dal pubblico? Oltre al fatto che una mostra contro la guerra e a favore dell’Ucraina è stata allestita nelle vicinanze dell’Ambasciata russa a Bucarest, noi, onestamente, eravamo preoccupati non solo per questo, ma prima di tutto perchè si tratta di una mostra all’aperto, un’installazione piuttosto grande. Ci aspettavamo che venisse vandalizzata nei primi tre giorni. Ma siamo rimasti impressionati a vedere che la mostra è rimasta in piedi, che le persone che sono venute a vederla l’hanno anche arricchita. Per noi è stata una sorpresa passare una serata e vedere come, nel bel mezzo dell’installazione con le scarpe da bambini, proprio nel primo giorno sono apparse anche delle candele accese. Quindi, un quadro davvero impressionante, dice ancora l’addetta alle pubbliche relazioni della galleria Cellula d’Arte, spiegando anche come è stata accolta la mostra dai media e dalle reti sociali.

Sin dal primo giorno in cui Stop the War in Ukraine è stata aperta a Piazza Re Michele, gli echi sulla stampa sono stati piuttosto forti. Ci ha colpito il fatto che la notizia sulla mostra è stata ripresa anche dalle pubblicazioni specializzate in economia e business, ad esempio, e non solo dai media culturali. Per quanto riguarda i social media, l’apice è stato raggiunto quando abbiamo visto la galleria fotografica condivisa dalle pagine ufficiali del Parlamento ucraino e del Ministero degli Affari Esteri di Kiev. E la gente ci ha ringraziato per aver inviato questo messaggio. È doloroso che sia necessario un contesto del genere, affinchè un evento organizzato da una piccola galleria come la Cellula d’Arte, come lo sono gli artisti indipendenti, underground a Bucarest, in Romania, abbia una visibilità così grande. Penso che l’arte debba essere più visibile anche in altri contesti, ma, d’altra parte, un evento come questo non può non generare risposte e atteggiamenti da parte degli artisti. Finché la guerra in Ucraina andrà avanti, Bombe e Gente, la nostra prima mossa, continuerà sicuramente in una forma o nell’altra, ha concluso Anca Spiridon.

Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
foto: Romfilatelia
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
foto: pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei
foto: Radio Romania Internazionale
Raccontare Romania domenica, 09 Marzo 2025

“Mucenici”, il dolce che ricorda i 40 Martiri di Sebaste

Si tratta di un impasto modellato nella forma della cifra 8, che ricorda l’abbraccio dei soldati cristiani per non morire di freddo...

“Mucenici”, il dolce che ricorda i 40 Martiri di Sebaste
Raccontare Romania venerdì, 07 Marzo 2025

Prezzi dei terreni agricoli in Romania

Il prezzo medio di un ettaro di terreno coltivabile è stato di 41.620 lei per ettaro (circa 8.320 euro) nel 2023, con il livello più basso nella...

Prezzi dei terreni agricoli in Romania
Raccontare Romania giovedì, 20 Febbraio 2025

Casseforti digitali

Il progetto è stato lanciato di recente dall’Istituto Nazionale di Ricerca-Sviluppo in Informatica – ICI Bucarest, in collaborazione con...

Casseforti digitali
Raccontare Romania martedì, 11 Febbraio 2025

Piste da sci in Romania

La maggior parte, precisamente 36, per una lunghezza totale di 37 chilometri, si trovano nella provincia di Prahova, nella Romania meridionale. Nella...

Piste da sci in Romania
Raccontare Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale

Gli esperti affermano che l’incremento degli stipendi medi più rapido rispetto all’aumento dei prezzi, ha migliorato...

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company