Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ambulanza per monumenti

Siccome la Romania vanta numerosi edifici di patrimonio e i fondi per il loro restauro sembrano quasi sempre insufficienti, serve un minimo intervento per evitare il crollo o il deterioramento completo.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Ambulanza per monumenti
Ambulanza per monumenti


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 12.09.2019, 13:52

Siccome la Romania vanta numerosi edifici di patrimonio e i fondi per il loro restauro sembrano quasi sempre insufficienti, serve un minimo intervento per evitare il crollo o il deterioramento completo. E’ nata così l’Ambulanza per i monumenti, un progetto-pilota destinato al momento ad alcuni edifici nel sud del Paese.

Di recente, però, la presidente dell’Associazione Culturale Vernacular, Maria Tamasan, ha lanciato l’iniziativa anche in provincia di Arad, nell’estremità occidentale della Romania. Maria Tamasan ha presentato i progetti a Radio Romania Internazionale.

Il progetto è stato avviato tre anni fa da un gruppo di persone che amano il patrimonio ed è stato promosso dall’Associazione Monumentum. Successivamente, è stato esteso a parecchie regioni della Romania tramite associazioni locali che hanno un simile oggetto di attività. L’iniziativa è volta sostanzialmente a salvaguardare il patrimonio immobiliare e a mettere in sicurezza alcuni edifici in degrado avanzato o che stanno per crollare. Tutto con l’aiuto dei volontari. Praticamente, laddove troviamo appoggio per acquistare i materiali, i volontari si occupano di tutto quanto significa sicurezza del rispettivo edificio, dal procurare i documenti necessari fino al lavoro effettivo sul cantiere. Praticamente, eliminiamo i fattori che provocano il degrado notevole e che mettono in pericolo la stabilità dell’edificio. Tentiamo, quindi, di salvare l’edificio dalla distruzione, con la speranza che in un futuro non troppo lontano, possano essere individuati anche i fondi e le risorse umane necessarie ad un restauro propriamente detto, spiega Maria Tamasan.

Finora, l’Ambulanza per monumenti conta sei interventi de genere nel sud della Transilvania: il Portone in stile brancovan di Sambata de Sus, la Chiesa fortificata di Velt, il Monumento agli Eroi di Seleus, la Chiesa ortodossa di Gherdeal, i ruderi della torre di difesa di Apata e la fermata ferroviaria di Saes. Tutti i lavori sono stati possibili grazie all’impegno dei volontari e alle donazioni offerte da più ong, compresa la Fondazione del Principe del Galles.

Chiunque può fare il volontario. La nostra squadra conta ingegneri edili, architetti o studenti, accanto a persone che amano l’arte e i mestieri, che vogliono apprendere direttamente sul posto come mettere al sicuro un monumento. Quindi, possono unirsi a noi tutti coloro che vogliono farlo, aggiunge Maria Tamasan.

Il progetto iniziale dell’Ambulanza per i monumenti in provincia di Arad si svolge dal 3 al 15 settembre alla chiesa di legno consacrata a San Giorgio nel paesino di Luncsoara che appartiene alla località di Halmagel.

Si tratta di riparazioni al tetto. Il grande problema delle chiese di legno sono le infiltrazioni di acqua e l’umidità che provocano il degrado che, dal tetto, si estende all’intera struttura, il che può essere fatale. Quindi, la prima esigenza è quella di fermare le infiltrazioni’, conclude la presidente dell’Associazione Culturale Vernacular.

Non in ultimo, in provincia di Arad, il progetto dell’Ambulanza per i monumenti si propone anche di rendere ancora più sensibile il pubblico e le autorità locali di fronte ai problemi di questi edifici, per i quali il restauro e la valorizzazione sono vitali.

Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
foto: Romfilatelia
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
foto: pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei
foto: Radio Romania Internazionale
Raccontare Romania domenica, 09 Marzo 2025

“Mucenici”, il dolce che ricorda i 40 Martiri di Sebaste

Si tratta di un impasto modellato nella forma della cifra 8, che ricorda l’abbraccio dei soldati cristiani per non morire di freddo...

“Mucenici”, il dolce che ricorda i 40 Martiri di Sebaste
Raccontare Romania venerdì, 07 Marzo 2025

Prezzi dei terreni agricoli in Romania

Il prezzo medio di un ettaro di terreno coltivabile è stato di 41.620 lei per ettaro (circa 8.320 euro) nel 2023, con il livello più basso nella...

Prezzi dei terreni agricoli in Romania
Raccontare Romania giovedì, 20 Febbraio 2025

Casseforti digitali

Il progetto è stato lanciato di recente dall’Istituto Nazionale di Ricerca-Sviluppo in Informatica – ICI Bucarest, in collaborazione con...

Casseforti digitali
Raccontare Romania martedì, 11 Febbraio 2025

Piste da sci in Romania

La maggior parte, precisamente 36, per una lunghezza totale di 37 chilometri, si trovano nella provincia di Prahova, nella Romania meridionale. Nella...

Piste da sci in Romania
Raccontare Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale

Gli esperti affermano che l’incremento degli stipendi medi più rapido rispetto all’aumento dei prezzi, ha migliorato...

Romania, tra i mercati immobiliari più accessibili dell’Europa centrale e orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company