Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Testimonianze da Auschwitz

Per gli ebrei europei, il lager di Auschwitz-Birkenau significò la loro uccisione sistematica tramite un programma messo a punto dallideologia nazista.

Testimonianze da Auschwitz
Testimonianze da Auschwitz

, 02.02.2015, 16:27

Per gli ebrei europei, il lager di Auschwitz-Birkenau significò la loro uccisione sistematica tramite un programma messo a punto dall’ideologia nazista. Il numero delle persone uccise nella maggiore fabbrica della morte è difficile da stimare, le cifre menzionate dai vari autori spaziando fra 1 e 1,5 milioni di ebrei. Dalla Transilvania Settentrionale, le autorità ungheresi mandarono ad Auschwitz 150.000 ebrei a cominciare dalla primavera del 1944. 70 anni dopo la liberazione del lager, il 27 gennaio 1945, abbiamo selezionato dall’Archivio della Radiodiffusione Romena le testimonianze dei superstiti di quell’inferno.



Eva Berger di Cluj fu portata assieme a sua madre almeno in 10 campi di lavoro. Ad Auschwitz rimase solo per 3 giorni, sufficienti però per capire cosa succedeva lì. La registrazione è stata realizzata nel 1996. “Destra significava la vita e sinistra la morte! Io ero con mia madre e anche se assomigliavamo non ci prendemmo per la mano. Probabilmente non hanno notato che eravamo madre e figlia e ci hanno messe sulla parte destra. Non sapevamo cosa significava questo. Tutta la famiglia fu mandata a sinistra, c’erano zie, cugini, bambini piccoli. Chi aveva figli piccoli non poteva essere sfruttato per il lavoro e doveva essere in qualche modo eliminato. Notai che non si sentiva alcun uccello e lo dissi anche a mia madre. C’era una foresta, era a maggio-giugno e tuttavia non si sentiva alcun uccello. Poi mi resi conto che là c’erano le camere a gas e forse per questo, a causa del gas o del fumo portato dal vento, gli animali e gli uccelli non potevano viverci. Vidi poi anche mio padre, lo avevano messo a sinistra tra coloro che dovevano andare nella camera a gas. Ci dicevano sempre: andate tranquilli che poi vi incontrate tutti, gli anziani saranno separati e messi insieme ai bambini, per cui andrà tutto bene. Passammo da quella porta dove c’era scritto “Arbeit macht frei” e dissi a me stessa che andava tutto bene: Se lavoriamo, saremo liberi. Ci portarono in un capannone, ci tagliarono i cappelli e io non riconobbi più mia madre. Era accanto a me e la riconoscevo solo dalla voce, senza capelli sembrava un uomo. Ebbi la fortuna di restare solo tre giorni ad Auschwitz. Vuol dire che dopo tre giorni riuscimmo a sfugire alla miseria e alla fame che tutti pativano ad Auschwitz”, ricordava Eva Berger.



A maggio 1944, Mauriţiu Sabovici di Sighetu Marmaţiei fu portato nel ghetto di Vişeu in seguito all’occupazione hortista della Transilvania Settentrionale. Nel 1997, raccontava com’era arrivato ad Auschwitz. Da giovane fabbro qualificato lavorava in una fabbrica vicino al lager. “Un giorno nel lager cominciava così: ci si svegliava alle 5, una doccia veloce, dopo di che facevamo la fila e andavamo a mangiare: c’erano 100 grammi di pane, un te o un caffé nero con un po’ di margarina. Alle 6 dovevamo essere pronti a partire a piedi per Gleiwitz, la fabbrica era a circa 1-2 chilometri. Chi capitava ai lati, veniva picchiato, quelli in mezzo, no. E ognuno di noi cercava di stare in mezzo. Nella fabbrica ci picchiavano i civili. Le SS circondavano la fabbrica per impedirci di scappare e dentro c’erano i tedeschi comunisti che ci tenevano d’occhio, così tutti lavoravamo. C’erano anche ebrei polacchi che ci trattavano male, come i tedeschi. Non li interessava che eravamo pure noi ebrei come loro, ce l’avevano con noi perché eravamo arrivati solo nel ’44 non prima, nel ’39. Ci rimproveravano di essere venuti troppo tardi, quando il fronte stava per crollare. Anzicché aiutarci, ci facevano la vita difficile. E tutti lavoravamo, per non essere picchiati”, ricordava Mauriţiu Sabovici.



L’elettricista Otto Şarudi di Baia Mare raccontava nel 1997 fatti simili a quelli vissuti da altri superstiti. A giugno 1944, gli ebrei di Baia Mare furono ammassati nel ghetto per essere imbarcati in treni-merci con destinazione Auschwitz. “Da Auschwitz ci portarono alla fermata di Birkenau, dove c’era il lager di sterminio. A Birkenau stavamo in un lager di zingari e anche i comandanti erano zingari. C’era una porta piccola e ci spronavano con i bastoni a uscire in fretta. Immaginarsi 1000 persone in una stalla uscire in fretta. Vi restammo circa una settimana e nel frattempo arrivarono i tedeschi. Le SS chiesero chi aveva un mestiere, chi era muratore, falegname, meccanico elettricista. E ci presentammo. Ci assegnarono dei numeri. Il mio era 13034. Da lì ci portarono a 6 chilometri, nel lager Auschwitz. Ci divisero per mestieri. Di elettricisti ce n’erano 16 e ci portarono nell’officina per le prove. Sui 16 rimanemmo solo due. A me assegnarono il compito di controllare le recinzioni con filo spinato elettrificato”, raccontava Otto Şarudi. (traduzione di Gabriela Petre)

I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania
Pagine di storia venerdì, 18 Aprile 2025

I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania

Durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, i romeni in Austria-Ungheria furono arruolati e inviati a combattere al fronte per il loro paese. Ma...

I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania
35 anni dalla Proclamazione di Timișoara
Pagine di storia venerdì, 11 Aprile 2025

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara

I rivoluzionari di Timișoara, il luogo da cui fu dato il segnale per il ritorno della Romania alla luce dopo decenni di buio comunista, riuniti...

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara
Сторінки історії
Pagine di storia martedì, 01 Aprile 2025

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza

Quel giorno, su pressione dell’emissario sovietico Andrei Vâșinski, si insediò un governo formato dal Fronte Nazionale Democratico, alleanza...

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza
Pagine di storia
Pagine di storia mercoledì, 26 Marzo 2025

Il carcere di Aiud

La triste fama della città romena di Aiud, con una popolazione di circa 22.000 abitanti, è dovuta al suo carcere. Quello che è successo ad Aiud,...

Il carcere di Aiud
Pagine di storia martedì, 11 Marzo 2025

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone

All’inizio del XX secolo, più precisamente nel 1902, l’ambasciatore giapponese a Vienna iniziò i contatti con la parte romena ed...

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone
Pagine di storia martedì, 25 Febbraio 2025

Gli inizi della BBC in romeno

Nel mondo della radiodiffusione, la BBC non ha bisogno di presentazioni. Nella sua storia centenaria spicca il servizio in lingua romena. Gli inizi...

Gli inizi della BBC in romeno
Pagine di storia venerdì, 07 Febbraio 2025

Bucarest incompiuta

Nello spazio romeno, le città moderne cominciano a svilupparsi secondo il modello europeo dopo il 1830. A quel tempo, alcune disposizioni dei...

Bucarest incompiuta
Pagine di storia giovedì, 23 Gennaio 2025

Centenario della Federazione Scacchistica Romena

Considerato uno “sport della mente” per l’alto grado di complessità, di anticipazione della strategia dell’avversario, di...

Centenario della Federazione Scacchistica Romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company