Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Re Carlo II e la crisi del 1940

Intelligente e manipolatore, Carlo II aveva istituito nel 1938 un regime di autorità personale che sopprimeva i partiti politici e la stampa libera. Tuttavia, il periodo più prospero della Romania è associato al suo nome e ai suoi 10 anni di regno.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Re Carlo II e la crisi del 1940
Re Carlo II e la crisi del 1940


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 22.09.2023, 19:18

Durante i due decenni tra il 1920 e il 1940, la Romania dovette affrontare la crescente aggressione revisionista delle due grandi potenze vicine, la Germania nazista e lUnione Sovietica, e dei vicini come lUngheria e la Bulgaria. Nel giugno 1940, dopo loccupazione della Francia da parte della Germania nazista, lUnione Sovietica diede due ultimatum al Governo romeno chiedendo la resa della Bessarabia e della Bucovina settentrionale. Il 30 agosto 1940, con il Trattato di Vienna, Germania e Italia chiesero alla Romania di cedere la Transilvania settentrionale allUngheria. E il 7 settembre 1940, attraverso il Trattato di Craiova, la stessa Germania e lItalia chiesero alla Romania di cedere il Quadrilatero o Dobrugia Meridionale alla Bulgaria. Quella crisi portò al potere un governo formato dalla Guardia di Ferro (lestrema destra romena) e dal generale Ion Antonescu, e il principale responsabile fu considerato il re Carol II che perse il trono.



Il sovrano aveva una personalità estremamente forte. Intelligente e manipolatore, Carlo II aveva istituito nel 1938 un regime di autorità personale che sopprimeva i partiti politici e la stampa libera. Fu un padre abusante nei confronti di suo figlio, il futuro sovrano Michele I, che depose nel 1930 quando questultimo era minorenne. I posteri hanno legato gli scandali di corruzione al suo nome e a quello della sua camarilla. Nel suo incommensurabile orgoglio, anche dopo la profonda crisi del 1940, rifiutò di abdicare, lasciando semplicemente il trono e la corona. Tuttavia, il periodo più prospero della Romania è associato al nome di Carlo II e ai suoi 10 anni di regno, tra il 1930 e il 1940. La capitale Bucarest fu sistematizzata, iniziò la costruzione dei laghi sul fiume Colentina nel nord della città e la cultura ricevette un notevole sostegno. Non tutti i contemporanei concordano sul fatto che il re fosse una figura nefasta nella storia contemporanea della Romania.



Gheorghe Barbul era il segretario personale del maresciallo Ion Antonescu. Nel 1984, è stato intervistato dal noto storico Vlad Georgescu a Radio Free Europe, intervista entrata nel patrimonio del Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena nel 1993. Barbul ha affermato che, nonostante le animosità tra Carlo II e Antonescu, questultimo pensava politicamente in termini di stabilità e sovrapponeva la monarchia alla persona del re. “La monarchia, credeva Antonescu, era indispensabile per un paese giovane come la Romania. Solo la monarchia poteva garantire la continuità dello Stato in un mondo di demagoghi, dove, secondo la sua formula, i possessori di voti avevano sostituito i proprietari di terre, accennando alla differenza che esisteva tra la Romania prima del 1914 e la Romania dopo il 1920. E riteneva che, data la necessità di avere una monarchia, non si dovesse attaccare re Carlo II, non si dovesse buttare fango su Re Carlo, qualunque fossero le sue colpe. Perché uninstabilità sul trono della Romania era un pericolo. Il padre aveva già detronizzato il figlio ed era salito al trono, e, se secondo quello che voleva fare una certa parte dellopposizione, in questo caso il Partito Nazional-Contadino e la Guardia di Ferro, ovvero se il figlio Michele avesse detronizzato il padre Carlo e fosse risalito al trono, quello sarebbe stato un elemento di instabilità.”



Per il giurista e prigioniero politico Radu Boroș, il re Carol II è stato, come affermò in unintervista del 1995, uno dei più importanti sovrani della Romania che sostennero e incentivarono lo sviluppo dellaviazione, un settore in espansione negli anni 30. “Per me, come romeno, re Carlo è un grande re. E se i romeni lo avessero capito, avremmo fatto molti più progressi. Tutto ciò che è stato fatto dalla fine della Prima Guerra Mondiale fino alla Seconda Guerra Mondiale, tutto ciò che è stato realizzato nel paese, nellindustria, nellamministrazione, ecc., è stato voluto da lui, patrocinato da lui, imposto da lui. Quando è salito al trono, ha scoperto che in Romania, dal punto di vista dellaviazione, non avevamo nulla! Durante la Prima Guerra Mondiale avevamo pochi aviatori e pochi palloni aerostatici. Eravamo più interessati ai palloni aerostatici che allaviazione da caccia o da bombardamento. Noi nella Prima Guerra Mondiale non eravamo quello che saremmo stati nella Seconda Guerra Mondiale. Poi ha deciso di dare una spinta allaviazione e ha incentivato un grande sviluppo dellaviazione militare.. Nellaviazione militare ha imposto la creazione dellI.A.R. Braşov, dove abbiamo costruito anche un aereo da caccia, I.A.R. 14, che a suo tempo, negli anni 37-38, fu uno dei migliori aerei da caccia. Ma oltre allaviazione militare, si rese conto che dovevamo avere anche laviazione civile. Era lungimirante e si rendeva conto che laviazione sarebbe diventata un importante mezzo di trasporto. E poi ha deciso di creare una compagnia di trasporto aereo romena. Fino alla creazione di questa società romena, la Romania ha partecipato con la Francia alla Società franco-romena.”



Il re Carlo II è uno di quegli uomini controversi della storia. Senza il quale, forse, lesistenza sarebbe più tranquilla, ma più banale.




80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza
Pagine di storia martedì, 01 Aprile 2025

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza

Quel giorno, su pressione dell’emissario sovietico Andrei Vâșinski, si insediò un governo formato dal Fronte Nazionale Democratico, alleanza...

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza
Pagine di storia
Pagine di storia mercoledì, 26 Marzo 2025

Il carcere di Aiud

La triste fama della città romena di Aiud, con una popolazione di circa 22.000 abitanti, è dovuta al suo carcere. Quello che è successo ad Aiud,...

Il carcere di Aiud
Relazioni diplomatiche Romania-Giappone
Pagine di storia martedì, 11 Marzo 2025

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone

All’inizio del XX secolo, più precisamente nel 1902, l’ambasciatore giapponese a Vienna iniziò i contatti con la parte romena ed...

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone
Gli inizi della BBC in romeno
Pagine di storia martedì, 25 Febbraio 2025

Gli inizi della BBC in romeno

Nel mondo della radiodiffusione, la BBC non ha bisogno di presentazioni. Nella sua storia centenaria spicca il servizio in lingua romena. Gli inizi...

Gli inizi della BBC in romeno
Pagine di storia venerdì, 07 Febbraio 2025

Bucarest incompiuta

Nello spazio romeno, le città moderne cominciano a svilupparsi secondo il modello europeo dopo il 1830. A quel tempo, alcune disposizioni dei...

Bucarest incompiuta
Pagine di storia giovedì, 23 Gennaio 2025

Centenario della Federazione Scacchistica Romena

Considerato uno “sport della mente” per l’alto grado di complessità, di anticipazione della strategia dell’avversario, di...

Centenario della Federazione Scacchistica Romena
Pagine di storia venerdì, 17 Gennaio 2025

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG

La comparsa, dopo il 1945, di due stati tedeschi sulla mappa dell’Europa era stata l’effetto delle profonde divergenze tra gli USA, la...

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG
Pagine di storia venerdì, 27 Dicembre 2024

35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena

Si parla spesso di grandi reset quando un tipo di leader vince le elezioni in un grande paese del mondo come gli Usa, come è avvenuto nel novembre...

35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company