Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Radio Romania – 85 anni di storia

Il 1 novembre del 1928 lallora Società di Diffusione Radiotelefonica mandava in onda il suo primo segnale, latto di nascita della sua esistenza.

Radio Romania – 85 anni di storia
Radio Romania – 85 anni di storia

, 01.11.2013, 13:43

Il 1 novembre del 1928 l’allora Società di Diffusione Radiotelefonica mandava in onda il suo primo segnale, l’atto di nascita della sua esistenza. Negli anni ’30 nascevano anche i primi notiziari in lingue straniere: inglese, francese, tedesco e italiano. Lo storico Eugen Denize è autore della più completa monografia di Radio Romania, che conta ben quattro volumi. A opera ultimata, nel 2004, Denize raccontava come aveva cominciato il lavoro di ricerca negli archivi, durato dal 1996 al 2001. Ne è risultata la prima storia di sintesi della Radio romena.



“Vedendo la ricchezza di materiali esistenti negli archivi, abbiamo deciso di elaborare una monografia in più volumi. Il primo si occupa, oltre agli anni di pionierato, dei primi dieci anni della Società, dal 1928 al 1938. Dal 1939, in Romania furono insediati successivamente regimi dittatoriali, totalitari, cosicchè cambiarono anche le condizioni in cui la Radio svolse l’attività. Fino al 1989 ha dovuto far fronte a pressioni politiche speciali, e posso dire che è riuscita a conservare il suo equilibrio e le funzioni basilari. Il secondo volume riflette il periodo che abbiamo definito delle dittature di destra, cioè la dittatura di re Carlo II, la dittatura dei legionari — i fascisti romeni e del maresciallo Antonescu. Il volume si conclude con il momento 23 agosto 1944, quando la Romania si affiancò agli alleati. Il terzo volume rispecchia il periodo dell’insediamento del regime comunista e l’epoca del suo primo leader, Gheorghe Gheorghiu-Dej, fino alla sua morte avvenuta nel 1965; mentre l’ultimo volume esamina il periodo di Nicolae Ceauşescu, dal 1965 fino al 1989, con le aperture dopo il 1964 e con le chiusure e i rigori degli anni 1971-1974. Sono 4 volumi che si basano rigorosamente sul materiale documentario esistente nelle teche della Radio. Da questo punto di vista, sono novità assolute come materiale di studio storiografico”, spiega il prof. Denize.



Oltre alla missione informativa, la Radio si assunse già dai suoi inizi la funzione culturale — educativa, anche quella di intrattenimento. “Dai suoi inizi, la radiofonia, prima ancora dell’apparizione della Società di Raddiodiffusione, si è posta il problema dei suoi compiti. Si tratta di una missione culturale molto importante. Ma anche di una missione nazionale. La Radio ebbe un grandissimo ruolo nella continuità con cui ha promosso e difeso i valori nazionali. Poi c’è la funzione educativa, nel senso basilare del termine: ci sono molti programmi che hanno un pubblico target – per bambini, ragazzi, studenti, per l’esercito, per i contadini. Sono rimaste famose le trasmissioni dell’Università della Radio, cui collaborarono grandi nomi della cultura romena: lo storico Nicolae Iorga, il sociologo Mihai Ralea, l’esperto di estetica Tudor Vianu, gli scrittori Mihail Sadoveanu e Tudor Arghezi e tanti altri. Praticamente, tutti gli intellettuali rappresentativi della Romania sono stati ai microfoni della Radio”, aggiunge lo storico.



Eugen Denize considerava che una storia della radio romena dopo il 1989 fino al presente è più difficile da scrivere, in quanto gli archivi non hanno più raccolto documenti scritti sui quali si basasse l’interpretazione storica, a causa dell’enorme volume di informazioni.



“La rivoluzione del dicembre 1989 ha significato un grande cambiamento per tutti i cittadini romeni, e forse ancora di più per la radiodiffusione. Fino al 1989, la radio era monopolio di stato, compreso il periodo di democrazia degli anni 1928-1938. Dopo il 1989 questo monopolio statale scompare e le frequenze seguono le norme del mercato media libero. Nasce così una concorrenza che diventa sempre più accanita. Fatto che diventa per la radio pubblica una grande sfida. Credo che i giornalisti della Radio abbiano risorse per far fronte a queste sfide. Lo dico dopo aver visto cosa succede anche in altri paesi europei come Italia e Gran Bretagna, dove la missione della radio e tv pubblica non solo non è diminuita, ma è aumentata. In questa diversità di emittenti radio, la radio pubblica romena ha il grosso vantaggio della tradizione”, conclude Eugen Denize.



Radio Romania ha una storia di 85 anni e dimostra l’equidistanza e la qualità dei suoi prodotti giornalistici. E’ un bene riconquistato nel 1989, essenziale in ogni società democratica.

foto: pixabay.com
Pagine di storia giovedì, 23 Gennaio 2025

Centenario della Federazione Scacchistica Romena

Considerato uno “sport della mente” per l’alto grado di complessità, di anticipazione della strategia dell’avversario, di...

Centenario della Federazione Scacchistica Romena
Le relazioni diplomatiche Romania – RFG
Pagine di storia venerdì, 17 Gennaio 2025

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG

La comparsa, dopo il 1945, di due stati tedeschi sulla mappa dell’Europa era stata l’effetto delle profonde divergenze tra gli USA, la...

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG
35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena
Pagine di storia venerdì, 27 Dicembre 2024

35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena

Si parla spesso di grandi reset quando un tipo di leader vince le elezioni in un grande paese del mondo come gli Usa, come è avvenuto nel novembre...

35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena
Foto: pixabay.com
Pagine di storia lunedì, 16 Dicembre 2024

La Rivista di Matematica

Nei suoi quasi 250 anni di storia, la stampa romena ha registrato anche la più lunga pubblicazione ininterrotta. Si tratta della “Rivista di...

La Rivista di Matematica
Pagine di storia lunedì, 09 Dicembre 2024

Centenario Lovinescu

Nel 2024, la cultura romena rende omaggio a uno dei suoi rappresentanti più importanti, lo storico e critico letterario Eugen Lovinescu. Nato nel...

Centenario Lovinescu
Pagine di storia lunedì, 09 Dicembre 2024

PCR in clandestinità

L’estremismo di sinistra e di destra, il comunismo e il fascismo, mostruose creazioni della guerra, finirono per dominare le menti di molte...

PCR in clandestinità
Pagine di storia lunedì, 09 Dicembre 2024

ll giornale „Scânteia”

Una delle armi più potenti della propaganda del regime comunista era la stampa. La libertà di parola e di stampa è un diritto conquistato nel...

ll giornale „Scânteia”
Pagine di storia domenica, 10 Novembre 2024

Il divorzio tra la Securitate e il KGB

Struttura dal duplice ruolo, informativo e repressivo, la Securitate è stata fino alla fine degli anni ’50 sotto il controllo totale del KBG,...

Il divorzio tra la Securitate e il KGB

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company