Le epidemie sono state una presenza costante nella storia dell'umanità e gli uomini hanno cercato di combatterle con tutti i mezzi.
Carlo II, il più controverso re romeno, ebbe qualità di sovrano e durante il suo regno in Romania furono attuate riforme importanti.
A fine agosto 1940, in seguito al Trattato di Vienna, l'Ungheria occupava la Transilvania del Nord, mentre il 7 settembre del 1940, a Craiova, veniva firmato il trattato con cui Romania cedeva il Quadrilatero alla Bulgaria.
Il 6 settembre del 1940 in Romania veniva insediato il regime fascista chiamato legionario-antonesciano, cappeggiato dal generale Ion Antonescu, che trasformava la Romania in stato nazional-legionario, in cui le libertà democratiche erano soppresse.
Il 30 agosto del 1940, a Vienna, Germania e Italia imponevano alla Romania di cedere la Transilvania del Nord all'Ungheria.
Le donne soffrirono nei carceri comunisti tanto quanto gli uomini. Un esempio fu Arlette Coposu, moglie del prigioniero politico Corneliu Coposu, che scontò 14 anni di reclusione per le convinzioni proprie e del marito.
Le violente vicende avvenute dal 13 al 15 giugno a Bucarest, che hanno culminato con l'arrivo dei minatori e le aggressioni contro la popolazione civile della Capitale, hanno rappresentato un passo indietro della società romena
Il 4 giugno del 1920, al Grand Trianon di Versailles veniva firmato il Trattato di pace tra l'Intesa vincitrice nella prima Guerra Mondiale e l'Ungheria.
Dumitru Mociorniță fu uno dei più lungimiranti imprenditori che ebbe la Romania all'inizio del Novecento.
Mircea Eliade è stato, senz'altro, una delle grandi personalità culturali romene del XX secolo. La diversità dei suoi interessamenti, dalla storia delle religioni alla letteratura, lo rese un autore complesso e un'autorità riconosciuta.
L'umanità usciva dalla prima metà del XX secolo fortemente traumatizzata dalla Seconda Guerra Mondiale.
L'apparizione della Romania sulla mappa d'Europa significò anche l'apparizione di un organismo internazionale che garantiva la sicurezza della navigazione libera sul fiume Danubio: la Commissione Europea del Danubio.
Per la metà orientale dell'Europa, la Romania compresa, la fine della seconda Guerra mondiale portò anche l'occupazione sovietica.
Nella storia delle epidemie sul territorio della Romania, il bilancio della febbre tifoide durante la prima Guerra Mondiale fu uno terribile: circa 350.000 morti tra i militari e 450.000 tra i civili.
Del modo in cui veniva festeggiata la Pasqua nel primo dopoguerra, periodo di massima libertà e prosperità in Romania, molti si ricordano ancora dalle storie della precedente generazione.