Nel 1881, sulla mappa politica dell'Europa appariva il Regno di Romania, una struttura politica nuova.
A gennaio del 1821, nella regione Oltenia, iniziava un movimento con obiettivi politici. Era cappeggiato da Tudor Vladimirescu, ex militare nell'esercito russo diventato negoziante, influenzato dalle idee del nazionalismo illuminista dell'epoca.
Il volo nello spazio ha avvicinato le persone di varie culture, di varie etnie o con interessi geopolitici opposti.
Per oltre quattro decenni, tra il 1945 e il 1989, l'8 maggio fu festeggiato l'anniversario del Partito Comunista Romeno.
Poco prima del giorno di Pasqua del 1986, il 2 maggio, i romeni ricevevano la notizia di un incidente avvenuto presso una centrale nucleare nell'Urss.
Negli anni 1960-1970, la Romania cercava il suo posto nella politica internazionale. Finita dopo il 1945 nella sfera d'influenza dell'Urss assieme all'intera Europa dell'Est, fu costretta a cambiare modello politico e socio-economico.
La sorveglianza politica in Romania tra il 1945 e il 1989, durante il regime comunista, fu uno dei pilastri del terrore alla base del suo funzionamento.
Il filosofo e saggista romeno Emil Cioran, uno degli esponenti di spicco di una generazione romena che influenzò il mondo culturale occidentale dopo il 1945, nacque 110 anni fa, l'8 aprile del 1911, a Rășinari, in provincia di Sibiu.
Il gioco degli scacchi si sviluppò moltissimo in Romania negli anni ̓60-̓80, come lo dimostra anche la presenza degli scacchisti romeni ai concorsi internazionali.
Le donne vissero, come gli uomini, le più sconvolgenti esperienze nella storia e nelle carceri comuniste soffrirono e affrontarono tutto con lo stesso coraggio.
Il 14 febbraio del 1921 nasceva uno degli eroi della resistenza anticomunista romena, il tenente Toma Arnăuțoiu. Fu leader di uno dei più longevi gruppi di partigiani anticomunisti.
Nadia Russo-Bossie fu una delle donne-pilota che salvarono vite sul fronte durante la Seconda Guerra Mondiale.
Sita a 60 km nord da Bucarest, la città di Ploiești è capoluogo della Provincia di Prahova ed è considerata da molti un'estensione della capitale. La più importante risorsa della provincia sono i campi petroliferi.
La Romania del primo dopoguerra era una Romania molto diversa da quella creata nel 1859 tramite l'unione della Moldavia alla Valacchia. Era più diversa politicamente e culturalmente, con più minoranze e nuove sfide e ambizioni.
Le emittenti radiofoniche che trasmettevano in romeno non dalla Romania, ma dall'estero, ebbero vita più o meno lunga. Una delle più longeve è Radio Novi Sad di Vojvodina.