A dicembre 1989 i romeni hanno conquistato il loro diritto di fare politica, accanto agli altri diritti e libertà. Nei primi mesi del 1990 rinasceva il pluripartitismo in Romania.
Il 20 marzo del 1820, nella città di Bârlad, nell'est dell'odierna Romania, nasceva il colonnello Alexandru Ioan Cuza, il primo principe della Moldavia e Valacchia unite, che incarnava la futura struttura statale formata dalle due entità politiche.
Una delle cose di cui il regime comunista in Romania si è sempre vantato è stata l'eliminazione dell'analfabetismo.
In seguito alla chiusura temporanea delle esposizioni per l'emergenza coronavirus, il Museo Nazionale di Storia della Romania invita il pubblico a visitare le sue mostre virtuali. Scoprite la replica della Colonna Traiana o la Romania nella Grande Guerra.
A prescindere dal nome, KGB nell'URSS, AVH in Ungheria, SB in Polonia, StB in Ceccoslovachia, STASI nella Germania Est oppure Securitate in Romania, i servizi di polizia politica comunisti ebbero quasi la stessa struttura e la stessa missione.
Tra i politici più importanti del 19esimo secolo si annovera anche Lascăr Catargiu. Spirito conciliante, con un grande potere di lavoro, Catargiu si impose come leader dei conservatori che videro in lui il fattore di equilibrio per l'unità del partito.
in Romania, circa 8000 persone sono state vittime dell'esecuzione sommaria da parte della Securitate, la polizia politica del regime comunista. Solo 37 sono state identificate finora.
Fino alla fine del 1918, i territori abitati dai romeni degli Imperi russo e Austroungarico si erano uniti al Regno di Romania e i trattati di pace avrebbero confermato i nuovi confini.
Il 1 dicembre del 1918, la Transilvania si univa alla Romania e venivano gettate le basi della Grande Romania.
Il politico Ion Rațiu fu uno dei modelli ai quali la società romena si rapportò allorquando iniziò la ricostruzione della democrazia nel 1990, dopo 45 anni di comunismo.
Lo storico Nicolae Iorga è uno dei romeni che godono di una buona immagine negli occhi dei connazionali. Al concorso « Grandi romeni » organizzato nel 2006 dalla tv pubblica, Iorga si è piazzato 17esimo nel top delle 100 più apprezzate personalità.
Nel periodo precedente la conquista di Costantinopoli, dal 1360 fino al 1453, i romeni si integrarono anche loro nel modello dello scontro e della coesistenza con i turchi, secondo l'usanza balcanica.
Che cosa ha ottenuto la Romania nei 30 anni passati dal crollo del comunismo? Cè chi direbbe molto, ma cè pure chi sostiene il contrario.
Come qualsiasi mito, anche quelli sulla Rivoluzione anticomunista romena del dicembre '89 sono estremamente forti, alimentati da incognite che permangono.
Il 1 dicembre del 1918, l'Assemblea Nazionale dei romeni della Transilvania era convocata ad Alba Iulia affinchè redigesse la risoluzione di unione al Regno di Romania.