Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Opposizione politica in Romania negli anni ’80: Doina Cornea

Il 4 maggio 2018, Doina Cornea, grande oppositrice del regime comunista romeno, si è spenta a Cluj, all'età di 88 anni.

Opposizione politica in Romania negli anni ’80: Doina Cornea
Opposizione politica in Romania negli anni ’80: Doina Cornea

, 22.05.2018, 13:56

Il 4 maggio 2018, Doina Cornea, grande oppositrice del regime comunista romeno, si è spenta a Cluj, all’età di 88 anni. In Romania e negli ambienti dell’attivismo civico europeo, non richiede alcun biglietto da visita. Si è annoverata tra i più forti oppositori del regime comunista in Romania negli anni 1980, esprimendo apertamente le opinioni in un Paese terrorizzato dalla violenza del potere e dal lungo periodo in cui i diritti e le libertà vennero violati brutalmente.

Tra il 1945 e il 1989, le donne di Romania pagarono un prezzo altissimo al regime insediato dopo la seconda Guerra mondiale. Intellettuali e operaie, in ambienti rurali o urbani, le donne romene hanno combattutto e sono morte nella Resistenza armata accanto ai mariti, mentre altre sono state condannate ad anni interi di carcere, dove in tante hanno trovato anche la fine. Doina Cornea si affianca ad eroine come Marina Chirca, Ana Simion, Maria Plop, Arlette Coposu, Ecaterina Balacioiu e tante altre che hanno rifiutato la complicità con un regime profondamente inumano.

Nel 1989, all’età di 52 anni, la professoressa Doina Cornea ha deciso di rompere il silenzio. In una lettera a Radio Free Europe/ Radio Liberty, denunciava gli abusi e le pratiche dirigenziali del partito comunista. Intervistata nel 1996 dal Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena, Doina Cornea ricordava questo primo testo.

La lettera a coloro che non hanno smesso di ragionare era rivolta in primo luogo ai professori che hanno l’obbligo morale di dire sempre la verità ai giovani che stanno formando. Anch’io avevo imparato questa grande lezione ai tempi del regime stalinista dal mio ex professore della Facoltà di filologia francese, Henri Chaquier. Sono rimasta fortemente impresisonata da questa idea che tentò di inoculare nelle nostre anime e nelle nostre menti, poichè eravamo all’epoca del più terribile stalinismo, negli anni 1950. C’era qualcosa che mi spingeva a scrivere, persino contrariamente alla mia volontà. Ma io non volevo firmare la lettera. La scrissi e a consegnarla fu mia figlia, che era tornata in Patria per la prima volta dopo la sua partenza. Quindi, non ho firmato la lettera, lasciando a Radio Free Europe la scelta della presentazione. Ho scritto solamente A Radio Free Europe, Doina Cornea, assistente universitaria alla Facoltà di Filologia, ricordava la professoressa.

Doina Cornea ebbe paura di gridare la propria rivolta, come spesso confessava. Però l’onore fu una nuova rivelazione dell’esistenza che le diede coraggio dopo aver sentito il proprio nome pronunciato dalla radio straniera più biasimata da regime. Mi trovavo a Vama Veche con mio marito che non sapeva nulla della lettera. Io ho portato anche la radio e, sintonizzata su Radio Free Europe, sono rimasta di stucco al sentire il mio nome. Vi dico in piena sincerità che temevo di più mio marito che le ripercussioni politiche. Dopo un momento di silenzio, lui mi abbracciò e mi invitò a fare una passeggiata, ricordava Doina Cornea.

Fu licenziata dall’Università, però continuò a spedire lettere a Radio Free Europe. A novembre 1987, fu solidale con gli operai scesi in sciopero a Brasov. E’ stata messa agli arresti domiciliari da agosto 1988 fino alla Rivoluzione del dicembre 1989, quando ha affrontato le sparatorie della repressione. Nel 2016, il destino la colpì per l’ultima volta con la morte della figlia, Ariadna Combes, la quale aveva portato i messaggi della madre nel mondo libero.

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara
Pagine di storia venerdì, 11 Aprile 2025

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara

I rivoluzionari di Timișoara, il luogo da cui fu dato il segnale per il ritorno della Romania alla luce dopo decenni di buio comunista, riuniti...

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara
80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza
Pagine di storia martedì, 01 Aprile 2025

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza

Quel giorno, su pressione dell’emissario sovietico Andrei Vâșinski, si insediò un governo formato dal Fronte Nazionale Democratico, alleanza...

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza
Pagine di storia
Pagine di storia mercoledì, 26 Marzo 2025

Il carcere di Aiud

La triste fama della città romena di Aiud, con una popolazione di circa 22.000 abitanti, è dovuta al suo carcere. Quello che è successo ad Aiud,...

Il carcere di Aiud
Relazioni diplomatiche Romania-Giappone
Pagine di storia martedì, 11 Marzo 2025

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone

All’inizio del XX secolo, più precisamente nel 1902, l’ambasciatore giapponese a Vienna iniziò i contatti con la parte romena ed...

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone
Pagine di storia martedì, 25 Febbraio 2025

Gli inizi della BBC in romeno

Nel mondo della radiodiffusione, la BBC non ha bisogno di presentazioni. Nella sua storia centenaria spicca il servizio in lingua romena. Gli inizi...

Gli inizi della BBC in romeno
Pagine di storia venerdì, 07 Febbraio 2025

Bucarest incompiuta

Nello spazio romeno, le città moderne cominciano a svilupparsi secondo il modello europeo dopo il 1830. A quel tempo, alcune disposizioni dei...

Bucarest incompiuta
Pagine di storia giovedì, 23 Gennaio 2025

Centenario della Federazione Scacchistica Romena

Considerato uno “sport della mente” per l’alto grado di complessità, di anticipazione della strategia dell’avversario, di...

Centenario della Federazione Scacchistica Romena
Pagine di storia venerdì, 17 Gennaio 2025

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG

La comparsa, dopo il 1945, di due stati tedeschi sulla mappa dell’Europa era stata l’effetto delle profonde divergenze tra gli USA, la...

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company