Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’uso strumentale dell’archeologia da parte del regime comunista

La ricerca scientifica in un regime totalitario o in una dittatura è una rigorosamente controllata dall'apparato statale.

L’uso strumentale dell’archeologia da parte del regime comunista
L’uso strumentale dell’archeologia da parte del regime comunista

, 13.05.2022, 17:28

La ricerca scientifica in un regime totalitario o in una dittatura è una rigorosamente controllata dallapparato statale. La censura è immancabile in un simile stato, essa e lapparato repressivo formando la sua essenza dura. Lo stato comunista romeno ha puntato sullideologia per poter funzionare. Il sapere storico è stato essenziale e attentamente monitorato dalla Securitate, la polizia politica del regime comunista, che lha controllato attraverso lideologia. Il processo di ideologizzazione delle discipline socio-umanistiche è stato parte della propaganda. La storia non poteva essere risparmiata, ed è stata altrettanto ideologizzata come le altre discipline, come non fu risparmiata neanche larcheologia. In più, il regime colpi brutalmente anche leredità della scienza della storia, e nel caso di certi storici si può parlare persino di brutalità fisica. Lapparato di repressione buttò nel carcere storici del precedente regime, sia per le posizioni politiche occupate, che per le loro opinioni scienfiche. Storici prestigiosi come Gheorghe Brătianu, Constantin C. Giurescu, Petre P. Panaitescu, Silviu Dragomir e altri furono incarcerati, a partire dagli anni 1950. Alcuni morirono in carcere, come Gheorghe Brătianu, altri riuscirono a sopravvivere fino al 1964, anno dellaministia di tutti i detenuti politici.



Larcheologo Marian Cosac è docente presso lUniversità “Valahia” di Târgoviște ed editore di un volume di documenti selezionati dagli archivi dellex Securitate sulla modalità con cui la polizia politica del regime comunista orientava la ricerca archeologica prima del 1989. Va detto che anche nellarcheologia la Securitate è intervenuta brutalmente, ha stabilito temi da affrontare e ha imposto conclusioni. Si trattava delle idee e delle tesi che potevano essere sostenute ideologicamente e della costituzione delle equipe di archeologi che dovevano fare ricerca in un sito archeologico. La formazione del popolo romeno e la sua continuità in Transilvania, Maramureș, Banato e Dobrugia sono state più che idee che dovevano essere al centro di qualsiasi campagnia di scavi archeolgici. Erano unossessione, erano la conclusione più importante. Alle province menzionate è stata concessa unattenzione speciale a causa delle vertenze storiche con lUngheria e la Bulgaria. Gli argomenti della Romania dovevano risultare da qualsiasi ricerca sullunione di questi territori con la Romania nel 1878 e 1918. Questa non era, però, una pratica esclusiva della Securitate romena. Anche altri apparati di repressione dei Paesi comunisti hanno ricorso allo stesso tipo di intervento giustificativo. Abbiamo chiesto a Marian Cosac come assegnava la Securitate i compiti di ricerca agli archeologi e come decideva le conclusioni cui loro dovevano arrivare. “La Securitate disponeva di una rete estremamente vasta di informatori in tutti i musei di storia. Ed era questa rete di informatori, in realtà, a garantire linterpretazione corretta dal punto di vista scientifico dei dati archeologici. Gli ufficiali della Divisione I della Securitate non avevano la capacità di capire il linguaggio archeologico. Purtroppo, le accuse di violazione della verità storica venivano mosse dagli stessi colleghi archeologi, non dagli ufficiali della Securitate. E nella misura in cui i dati arrivavano agli ufficiali, loro intervenivano aprendo fascicoli di sorveglianza delle persone nel mirino. Alcuni archeologi, anche se sostenevano punti di vista ben argomentati scientificamente, sono stati dichiarati nemici dello stato romeno e inclusi nella categoria di coloro che snaturavano la verità storica.”



Lintervento della Securitate nella ricerca archeologica ebbe anche conseguenze personali. Ci furono casi di specialisti che ebbero il coraggio di opporsi allingerenza grossolana e mistificatrice delle autorità nel lavoro rigoroso degli archeologi. Florin Medeleț del Museo di Storia di Timiș pagò per la sua opposizione, come racconta Marian Cosac, che scopri negli archivi il suo fascicolo di sorveglianza. “Florin Medeleț fu uno degli archeologi che finirono nel mirino della Securitate a causa di una sfortunata scoperta, per cosi dire. Si trattò di tre terrecotte romane rinvenute in seguito agli scavi nelle fondazioni di un palazzo. La rilevanza delle tre terrecotte romane fu interpretata da uno storico specializzato nel periodo moderno, Ioan Dimitrie Suciu, come prova chiara della continuità e della presenza romana nella zona del Banato. Questo storico identificava sul territorio in cui ricade lodierna Timișoara la presenza di un castro romano e largomento assoluto sarebbero state le tre terrecotte. Come archeologo, Medeleț bocciò questa ipotesi e per questo motivo la Securitate apri nei suoi confronti un fascicolo di sorveglianza che ebbe dure conseguenze sulla sua evoluzione professionale e personale. Fu destituito dallincarico di direttore, e retrocesso al più basso grado, quello di museografo. Gli fu vietato di pubblicare studi archeologici, fu sorvegliato e gli fu impedito di iscriversi al dottorato. Gli effetti diretti su Florin Medeleț furono catastrofici. Medeleț fu una personalità indiscutibile della ricerca archeologica nella zona del Banato, un vero formatore di scuola archeologica.”



Nel periodo 1945-1989, larcheologia fu una scienza in cui lideologia ebbe un influsso negativo sullintegrità accademica. La ricerca imparziale fu compromessa e molte conclusioni oneste scientificamente rimasero nei cassetti.




Pagine di storia
Pagine di storia venerdì, 07 Febbraio 2025

Bucarest incompiuta

Nello spazio romeno, le città moderne cominciano a svilupparsi secondo il modello europeo dopo il 1830. A quel tempo, alcune disposizioni dei...

Bucarest incompiuta
foto: pixabay.com
Pagine di storia giovedì, 23 Gennaio 2025

Centenario della Federazione Scacchistica Romena

Considerato uno “sport della mente” per l’alto grado di complessità, di anticipazione della strategia dell’avversario, di...

Centenario della Federazione Scacchistica Romena
Le relazioni diplomatiche Romania – RFG
Pagine di storia venerdì, 17 Gennaio 2025

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG

La comparsa, dopo il 1945, di due stati tedeschi sulla mappa dell’Europa era stata l’effetto delle profonde divergenze tra gli USA, la...

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG
35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena
Pagine di storia venerdì, 27 Dicembre 2024

35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena

Si parla spesso di grandi reset quando un tipo di leader vince le elezioni in un grande paese del mondo come gli Usa, come è avvenuto nel novembre...

35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena
Pagine di storia lunedì, 16 Dicembre 2024

La Rivista di Matematica

Nei suoi quasi 250 anni di storia, la stampa romena ha registrato anche la più lunga pubblicazione ininterrotta. Si tratta della “Rivista di...

La Rivista di Matematica
Pagine di storia lunedì, 09 Dicembre 2024

Centenario Lovinescu

Nel 2024, la cultura romena rende omaggio a uno dei suoi rappresentanti più importanti, lo storico e critico letterario Eugen Lovinescu. Nato nel...

Centenario Lovinescu
Pagine di storia lunedì, 09 Dicembre 2024

PCR in clandestinità

L’estremismo di sinistra e di destra, il comunismo e il fascismo, mostruose creazioni della guerra, finirono per dominare le menti di molte...

PCR in clandestinità
Pagine di storia lunedì, 09 Dicembre 2024

ll giornale „Scânteia”

Una delle armi più potenti della propaganda del regime comunista era la stampa. La libertà di parola e di stampa è un diritto conquistato nel...

ll giornale „Scânteia”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company