Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’igiene razziale e la sua condanna simbolica in Romania

L'atteggiamento degli uomini nei confronti dei loro simili nel corso del tempo è un argomento di discussione molto delicato nella storiografia odierna.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
L’igiene razziale e la sua condanna simbolica in Romania
L’igiene razziale e la sua condanna simbolica in Romania


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 17.09.2023, 18:25

Latteggiamento degli uomini nei confronti dei loro simili nel corso del tempo è un argomento di discussione molto delicato nella storiografia odierna. Molte voci chiedono giustizia per i crimini e gli abusi del passato, anche se latto di giustizia è tardivo per le vittime e privo di effetti per il colpevole. Latteggiamento violento dei forti verso i deboli, dello stato verso il cittadino, dei sani verso i malati, delle maggioranze verso le minoranze ha fatto discutere per gli effetti che ha prodotto, e i più orribili sono stati i genocidi, lOlocausto, luccisione o la persecuzione di un gran numero di persone in base a criteri diversi.



Il nazismo e il comunismo hanno portato allapice del male il pensiero e il trattamento a cui luomo sottopone i suoi simili. Entrambi di natura fortemente repressiva e genocida, ma distinti in termini di gruppi target a cui miravano, il nazismo e il comunismo spesso presero in prestito le loro idee e i loro metodi per fare del male. Sono stati ispirati allemergere e dlla circolazione sconsiderata, allinterno delle società democratiche, di idee e pratiche criminali come la rimozione, attraverso la sterilizzazione, della possibilità di dare alla luce persone con disabilità, come è avvenuto con le politiche sistematiche, o attraverso la liquidazione fisica, come è avvenuto nei campi di concentramento. In molti paesi europei e nordamericani sono state proposte e perfino applicate politiche per sterilizzare i disabili, e la Romania non ha fatto eccezione alla regola. Ma le politiche di sterilizzazione non si sono limitate solo ai disabili, sono diventate proposte anche per altre categorie di persone, come ebrei, rrom, persone con orientamento omosessuale. E scienziati, come i medici, biologi, gli antropologi e attivisti politici, furono ugualmente responsabili di queste idee e politiche. Leugenetica era la scienza che promuoveva leliminazione dei “difettosi” in nome della guarigione della specie umana.



Al Palazzo del Parlamento di Bucarest fu organizzato un finto processo per uno dei più importanti eugenetisti durante il regime nazista in Germania. Si è trattato della messa in scena del processo che ha avuto luogo presso la sede dellOrganizzazione delle Nazioni Unite il 31 gennaio 2023, organizzato dal Social Excellence Forum per un gruppo di giovani leader di età compresa tra i 15 e i 22 anni provenienti da diversi paesi, tra cui la Romania. Si è trattato del processo contro Ernst Rüdin, psichiatra, genetista ed eugenetista svizzero di lingua tedesca vissuto tra il 1874 e il 1952, considerato il padre delligiene razziale nazista, sottoposto a unindagine sulle sue azioni e responsabilità. E stato un processo simbolico ed educativo sulle idee che hanno portato agli omicidi, al quale hanno partecipato studenti di diverse scuole superiori della Romania. Marius Turda, professore di storia della medicina allUniversità “Brooks” di Oxford, in Gran Bretagna, uno dei più stimati storici delleugenetica, ha risposto alla domanda se la Germania nazista sia stata il primo e unico paese ad attuare una politica di sterilizzazione di quelli considerati “difettosi”. “Le leggi sulla sterilizzazione esistevano in molti paesi allepoca. Gli Stati Uniti sono stati il ​​Paese con il maggior numero di sterilizzazioni obbligatorie, prima della Germania di Adolf Hitler. Certamente, la differenza è che negli Stati Uniti non esisteva una legge federale. Ogni stato ha applicato la legge come voleva. Nel 1933 erano 30 gli stati che avevano introdotto la sterilizzazione obbligatoria. Si stima che tra il 1910 e il 1980 negli Stati Uniti sono state sterilizzate quasi 80.000 persone”.



A Marius Turda è stato chiesto se i medici romeni abbiano avuto un ruolo nel movimento eugenetico mondiale e quale sia stato il loro contributo alle politiche di sterilizzazione. “Sì, ce lhanno avuto. Nel 1935, la Società romena di eugenetica e studio dellereditarietà, fondata e guidata dal famoso scienziato Gheorghe Marinescu, fu uno dei membri fondatori della Federazione internazionale di eugenetica delle società latine. Anche loro hanno promosso la sterilizzazione. Già nel 1912, il ginecologo Constantin Andronescu suggerì lintroduzione di certificati prematrimoniali e la sterilizzazione dei malati di mente. Nel 1921, Ioan Manliu, un altro medico, fortemente influenzato dal modello tedesco e americano di sterilizzazione eugenetica, suggerì la sterilizzazione di tutti i degenerati in Romania. Nel 1931, lo stesso uomo, lo stesso medico, proponeva la sterilizzazzione di cinque o sei milioni di romeni perché il miglioramento della razza avesse effetto. Nel 1931, il Congresso Neurologico, Psicologico, Psichiatrico ed Endocrinologico, presieduto dal Dott. Constantin Parhon, propose al Ministro della Sanità di introdurre una legge sulla sterilizzazione volontaria. Alla fine, allinizio del 1940, la minoranza rrom fu attaccata e fu proposta la sua sterilizzazione.”



La Corte plenaria del Parlamento romeno ha simbolicamente condannato allergastolo Ernst Rüdin, riconosciuto colpevole di tre dei quattro capi dimputazione. Insieme a lui furono condannate le idee che causarono tanta sofferenza a molte centinaia di migliaia di disabili.




80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza
Pagine di storia martedì, 01 Aprile 2025

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza

Quel giorno, su pressione dell’emissario sovietico Andrei Vâșinski, si insediò un governo formato dal Fronte Nazionale Democratico, alleanza...

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza
Pagine di storia
Pagine di storia mercoledì, 26 Marzo 2025

Il carcere di Aiud

La triste fama della città romena di Aiud, con una popolazione di circa 22.000 abitanti, è dovuta al suo carcere. Quello che è successo ad Aiud,...

Il carcere di Aiud
Relazioni diplomatiche Romania-Giappone
Pagine di storia martedì, 11 Marzo 2025

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone

All’inizio del XX secolo, più precisamente nel 1902, l’ambasciatore giapponese a Vienna iniziò i contatti con la parte romena ed...

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone
Gli inizi della BBC in romeno
Pagine di storia martedì, 25 Febbraio 2025

Gli inizi della BBC in romeno

Nel mondo della radiodiffusione, la BBC non ha bisogno di presentazioni. Nella sua storia centenaria spicca il servizio in lingua romena. Gli inizi...

Gli inizi della BBC in romeno
Pagine di storia venerdì, 07 Febbraio 2025

Bucarest incompiuta

Nello spazio romeno, le città moderne cominciano a svilupparsi secondo il modello europeo dopo il 1830. A quel tempo, alcune disposizioni dei...

Bucarest incompiuta
Pagine di storia giovedì, 23 Gennaio 2025

Centenario della Federazione Scacchistica Romena

Considerato uno “sport della mente” per l’alto grado di complessità, di anticipazione della strategia dell’avversario, di...

Centenario della Federazione Scacchistica Romena
Pagine di storia venerdì, 17 Gennaio 2025

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG

La comparsa, dopo il 1945, di due stati tedeschi sulla mappa dell’Europa era stata l’effetto delle profonde divergenze tra gli USA, la...

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG
Pagine di storia venerdì, 27 Dicembre 2024

35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena

Si parla spesso di grandi reset quando un tipo di leader vince le elezioni in un grande paese del mondo come gli Usa, come è avvenuto nel novembre...

35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company