Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le condizioni di vita dei lavoratori nella Romania interbellica

Chi legge pagine di storia operaia romena impara, in generale, che questa classe sociale è sempre stata perseguitata e che ha attraversato momenti difficili.

Le condizioni di vita dei lavoratori nella Romania interbellica
Le condizioni di vita dei lavoratori nella Romania interbellica

, 08.02.2024, 19:10

Chi legge pagine di
storia operaia romena impara, in generale, che questa classe sociale è sempre
stata perseguitata e che ha attraversato momenti difficili. La stampa
dell’epoca, i politici, i documenti scritti, le foto e i video descrivono
condizioni di vita difficili, con casi estremi di povertà. Spesso l’osservatore
tende a generalizzare un caso particolare e a trascurare i dettagli. Ma la
storia orale restituisce i dettagli e contraddice le generalizzazioni, spesso
grossolane, soprattutto la propaganda fatta dal regime comunista tra il 1945 e
il 1989.


Il Centro di Storia
Orale della Radiodiffusione Romena raccoglie interviste con testimoni del
periodo tra le due guerre, il miglior periodo di sviluppo economico nella
storia della Romania, sulle condizioni di lavoro dei lavoratori. Prima del
1945, anno dell’instaurazione del regime comunista, Manole Filitti fu direttore
dell’oleificio Phoenix. Nel 1996 si ricordò delle condizioni di cui godevano
i lavoratori della fabbrica da lui gestita. Oltre ai diritti salariali, il
patronato offriva servizi come spogliatoi, docce, dispositivi di protezione,
mense. Io la domenica mattina sacrificavo due o tre ore e andavo a casa
da tre o quattro operai. Prendevo dal Dipartimento del personale i nomi degli
operai che avevano difficoltà, ad esempio più figli e cose del genere, e
riempivo la macchina di cibi vari, di saponi, detersivi e altro e andavo a casa
di queste persone. Bussavamo alla porta, entravamo e lascevamo loro questi
doni, scambiavamo qualche parola con loro, loro ci parlavano dei bisogni che
avevano, di vestiti, di scarpe per i bambini e altro e noi, la fabbrica,
coprivamo le loro spese e aiutavamo queste persone.


L’avvocato Ionel
Mociornița era il figlio dell’industriale Dumitru Mociornița, uno dei creatori
dell’industria romena della pelle e delle calzature. Nel 1997 parlava
dell’attenzione che suo padre dedicava al tenore di vita dei suoi lavoratori. T
L’esistenza dei sindacati era più formale che effettiva, ma ciò non ha
impedito ai datori di lavoro, e parlo di me, non so come sia stato altrove, di
avere un’ottima assistenza sociale e sanitaria nella fabbrica. C’erano le
assicurazioni, i servizi sociali, del resto, mio ​​padre costruì con i propri
soldi la Cassa della Previdenza Sociale a Piazza Asan, come anche il liceo Regina
Maria, parte del liceo Gheorghe Şincai, l’ospedale Bucur, nonché i campi
studenteschi di molte scuole superiori. Non esisteva un contratto collettivo di
lavoro, il contratto di lavoro era l’assunzione individuale e il lavoratore se
ne andava quando voleva o quando veniva colto in colpa. C’erano due sezioni del
Tribunale in via Calomfirescu dove posso dire che pochissimi datori di lavoro
sono riusciti a vincere una causa contro i lavoratori.




L’attenzione concessa alla
condizione dei lavoratori era dovuta alla legislazione, ma anche ad una logica
umanitaria che andava al di sopra degli obblighi legali. Mociornica si ricorda
lo stile di vita di suo padre. Il suo concetto era: tutto ciò che è extra
va investito nello sviluppo dell’industria, nel suo miglioramento e nelle opere
di beneficenza. Conduceva una vita molto sobria, non fumava, non beveva, non
sapeva tenere le carte da gioco in mano, come me, tra l’altro, non ballava,
cioè abbiamo condotto una vita da persone davvero serie e creative e se non
fossero arrivati ​​i tempi sbagliati, sono convinto che noi e tre o quattro
generazioni avremmo avuto fabbriche in Romania, industrie pari a quelle
all’estero con una tradizione secolare e che costituiscono la forza e le
fondamenta dei paesi avanzati.




Teofil Totezan era calzolaio e nel 2000 raccontò di aver
imparato il mestiere da un artigiano. Frequentò la scuola di arti e mestieri,
nel 1929 trovò lavoro presso la fabbrica Dermata a Cluj, ma imparò il mestiere da
un artigiano a casa sua. Eri nella casa del padrone, davi da mangiare ai
maiali, andavi a cercare le zizzanie. L’artigiano con cui ho studiato era un
ragazzo molto bello, imparò il mestiere e sposò la figlia di un ricco
calzolaio. Ebbe tre figlie e a ciascuna figlia diede una casa. E così il mio
padrone ebbe una casa da suo suocero, era un uomo molto buono. Diceva
maledicimi adesso, non quando sarai grande! E io dicevo Dio,
sbarazzati di lui! Ma oggi penso a lui, che mi ha reso un uomo. Mi
diceva che se mi avesse sorpreso a fumare, mi avrebbe ficcato la sigaretta in
gola! E tutti i nostri garzoni di bottega avevano paura di lui. Non ho
mai fumato in vita mia. C’erano condizioni di lavoro meravigliose in fabbrica.
Perché un operaio come me, in città, a quel tempo guadagnava 600 lei a settimana.
Quando andavi al lavoro, cominciavi direttamente con 600 lei, quello era il
primo stipendio. Io guadagnavo 1.500 lei alla settimana, e il mio amico
professore ne guadagnava 1.800.


I lavoratori della Romania tra le due guerre
beneficiarono delle condizioni di lavoro di una società in via di sviluppo. Era
una società che aveva molto da migliorare, ma le società reali, non quelle
utopiche, hanno sempre qualcosa da migliorare.

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza
Pagine di storia martedì, 01 Aprile 2025

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza

Quel giorno, su pressione dell’emissario sovietico Andrei Vâșinski, si insediò un governo formato dal Fronte Nazionale Democratico, alleanza...

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza
Pagine di storia
Pagine di storia mercoledì, 26 Marzo 2025

Il carcere di Aiud

La triste fama della città romena di Aiud, con una popolazione di circa 22.000 abitanti, è dovuta al suo carcere. Quello che è successo ad Aiud,...

Il carcere di Aiud
Relazioni diplomatiche Romania-Giappone
Pagine di storia martedì, 11 Marzo 2025

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone

All’inizio del XX secolo, più precisamente nel 1902, l’ambasciatore giapponese a Vienna iniziò i contatti con la parte romena ed...

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone
Gli inizi della BBC in romeno
Pagine di storia martedì, 25 Febbraio 2025

Gli inizi della BBC in romeno

Nel mondo della radiodiffusione, la BBC non ha bisogno di presentazioni. Nella sua storia centenaria spicca il servizio in lingua romena. Gli inizi...

Gli inizi della BBC in romeno
Pagine di storia venerdì, 07 Febbraio 2025

Bucarest incompiuta

Nello spazio romeno, le città moderne cominciano a svilupparsi secondo il modello europeo dopo il 1830. A quel tempo, alcune disposizioni dei...

Bucarest incompiuta
Pagine di storia giovedì, 23 Gennaio 2025

Centenario della Federazione Scacchistica Romena

Considerato uno “sport della mente” per l’alto grado di complessità, di anticipazione della strategia dell’avversario, di...

Centenario della Federazione Scacchistica Romena
Pagine di storia venerdì, 17 Gennaio 2025

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG

La comparsa, dopo il 1945, di due stati tedeschi sulla mappa dell’Europa era stata l’effetto delle profonde divergenze tra gli USA, la...

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG
Pagine di storia venerdì, 27 Dicembre 2024

35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena

Si parla spesso di grandi reset quando un tipo di leader vince le elezioni in un grande paese del mondo come gli Usa, come è avvenuto nel novembre...

35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company