Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La politica balcanica della Romania dopo la seconda Guerra mondiale

Prima del 1940, la Romania puntò su una politica balcanica di cooperazione e creazione di alleanze. Dopo la guerra, fino alla metà degli anni 1950, la politica balcanica della Romania fu controllata dallURSS.

La politica balcanica della Romania dopo la seconda Guerra mondiale
La politica balcanica della Romania dopo la seconda Guerra mondiale

, 06.04.2015, 13:03

Prima del 1940, la Romania puntò su una politica balcanica di cooperazione e creazione di alleanze. Dopo la guerra, fino alla metà degli anni 1950, la politica balcanica della Romania fu controllata dall’URSS. Solo dopo la morte di Stalin nel 1953, la Romania cominciò di nuovo ad avere iniziative proprie nella regione e a tentare di superare le barriere imposte dalla divisione postbellica dei Balcani in blocchi militari e politici diversi. Mentre Romania, Jugoslavia, Bulgaria e Albania si trovavano sotto il controllo dei regimi comunisti, la Turchia e la Grecia facevano parte dello spazio della democrazia liberale.



Dopo il 1956 e l’intervento contro la rivoluzione anticomunista in Ungheria, per migliorare la sua immagine internazionale, l’Unione Sovietica lasciò ai Paesi che controllava una certa libertà di movimento. In Romania, i sovietici andarono oltre, e persino ritirarono le loro truppe nel 1958. I comunisti romeni sfruttarono questo rilassamento tentando un avvicinamento economico e culturale agli altri Paesi balcanici.



Valentin Lipatti fu ambasciatore, saggista e traduttore. Intervistato nel 1995 dal Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena, Lipatti ricordò l’iniziativa della denuclearizzazione dei Balcani.



“Dopo la guerra, la prima iniziativa romena più importante fu, come si sa, l’iniziativa lanciata dall’allora primo ministro, Chivu Stoica, del 1957, relativa alla denuclearizzazione dei Balcani. Era una iniziativa audace, importante, ma che certamente fu accolta con molta reticenza. Mentre Bulgaria e Jugoslavia erano favorevoli ad un processo di denuclearizzazione, di trasformazione dei Balcani in una zona priva di armi nucleari, Grecia e Turchia, che appartenevano all’alleanza NATO si opposero e l’iniziativa, per quanto bella, non ebbe grande successo”, spiega Valentin Lipatti.



Siccome la barriera tra il comunismo e la democrazia era apparentemente impossibile da superare, la cooperazione culturale era una soluzione.



“Parallelamente a questa iniziativa di tipo governativo, difficile, perché si riferiva al settore militare e la problematica militare è sempre la più complessa, nei Balcani si svolse una collaborazione molto importante in campo culturale, ma a livello non-governativo. Per anni la cooperazione multilaterale nei Balcani andò avanti a livello non-governativo, che era più facile da realizzare, senza tanti riserbi e ostacoli da affrontare. Così, ad esempio, l’Unione Medica Balcanica, risalente al periodo interbellico, l’Unione Balcanica dei Matematici, poi la recentemente creata — nel 1963 — Associazione Internazionale di Studi Sud-Est Europei, e molte altre organizzazioni e associazioni professionali mantennero questo clima di fiducia e cooperazione negli ambienti scientifici e in quelli professionali balcanici”, aggiunge Valentin Lipatti.



Il Comitato di Cooperazione Balcanica, presieduto da Mihail Ghelmegeanu, era inteso a coordinare le azioni culturali. Anch’esso ebbe però successi limitati. “Il Comitato di Cooperazione Balcanica presieduto da Mihail Ghelmegeanu era sempre uno non-governativo, per la pace. Andavano di moda allora le organizzazioni per la difesa della pace. C’era soprattutto l’idea sovietica di tenere conferenze mondiali per la pace, conferenze regionali a favore della pace, contro l’imperialismo e così. Nei Balcani fu fondato questo Comitato per la difesa della pace nei Balcani”, spiega ancora Valentin Lipatti.



Alla riunione di Atene del 1976, riunione governativa nel campo della cooperazione economica e tecnica, si fecero vedere i vizi della politica. “L’obiettivo che la Romania seguiva attentamente, come anche a Jugoslavia e la Turchia, e in qualche misura anche la Grecia, era quello di creare un quadro istituzionale, perché una conferenza per quanto fosse buona, se è unica non vale gran che, viene dimenticata. Qui incontrammo la ferma opposizione della Bulgaria. I nostri amici bulgari vennero con un mandato molto restrittivo e non accettarono di approvare nulla. Le decisioni venivano prese in base al consenso, per cui bastava che uno avesse diritto di veto e la decisione non poteva essere presa. La Bulgaria faceva la politica sovietica e allora Mosca non accettava volentieri una cooperazione economica nei Balcani, che, con il passare del tempo, avrebbe potuto sfuggire al suo controllo. Temeva il pericolo di un mini-mercato comune balcanico in cui, certamente, Romania e Bulgaria erano Paesi socialisti, ma Turchia, Grecia e Jugoslavia avrebbero potuto portare questa cooperazione su vie non desiderate dall’Unione Sovietica. Allora i bulgari ricevettero l’ordine di bloccare le conseguenze. Tale colpo bloccò per un lungo periodo, per qualche anno, il processo multilaterale”, conclude Valentin Lipatti. (traduzione di Gabriela Petre)

Foto: pixabay.com
Pagine di storia lunedì, 16 Dicembre 2024

La Rivista di Matematica

Nei suoi quasi 250 anni di storia, la stampa romena ha registrato anche la più lunga pubblicazione ininterrotta. Si tratta della “Rivista di...

La Rivista di Matematica
Centenario Lovinescu (fonte: Muzeul Național al Literaturii Române)
Pagine di storia lunedì, 09 Dicembre 2024

Centenario Lovinescu

Nel 2024, la cultura romena rende omaggio a uno dei suoi rappresentanti più importanti, lo storico e critico letterario Eugen Lovinescu. Nato nel...

Centenario Lovinescu
Il PCR illegale
Pagine di storia lunedì, 09 Dicembre 2024

PCR in clandestinità

L’estremismo di sinistra e di destra, il comunismo e il fascismo, mostruose creazioni della guerra, finirono per dominare le menti di molte...

PCR in clandestinità
Il giornale „Scânteia”
Pagine di storia lunedì, 09 Dicembre 2024

ll giornale „Scânteia”

Una delle armi più potenti della propaganda del regime comunista era la stampa. La libertà di parola e di stampa è un diritto conquistato nel...

ll giornale „Scânteia”
Pagine di storia domenica, 10 Novembre 2024

Il divorzio tra la Securitate e il KGB

Struttura dal duplice ruolo, informativo e repressivo, la Securitate è stata fino alla fine degli anni ’50 sotto il controllo totale del KBG,...

Il divorzio tra la Securitate e il KGB
Pagine di storia mercoledì, 23 Ottobre 2024

La flotta militare romena nella Seconda Guerra Mondiale

La storia della flotta militare romena iniziò a metà del XIXesimo secolo, quando dopo l’unione dei due principati di Moldavia e Valacchia, si...

La flotta militare romena nella Seconda Guerra Mondiale
Pagine di storia lunedì, 14 Ottobre 2024

Nicolae Titulescu e la diplomazia romena in Europa negli anni ’30

Le diplomazie dei Paesi che ruotano attorno ai potenti hanno sempre la missione di essere un passo avanti rispetto agli eventi. Devono decifrare le...

Nicolae Titulescu e la diplomazia romena in Europa negli anni ’30
Pagine di storia domenica, 29 Settembre 2024

Il caso Culianu

Il 21 maggio 1991, intorno alle 13, nella toilette di un edificio dell’Università di Chicago, fu trovato morto l’eminente professore di...

Il caso Culianu

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company