Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il limes dacicus

La più antica frontiera nello spazio romeno è chiamata dagli archeologi limes dacicus e si trova nella metà occidentale della Romania, su una distanza di oltre 1000 chilometri.

Il limes dacicus
Il limes dacicus

, 03.03.2023, 18:37

Le frontiere sono limiti fisici e mentali che gli esseri umani si sono posti o che la natura ha eretto sulla via delle loro espansioni. La più antica frontiera nello spazio romeno è chiamata dagli archeologi “limes dacicus” e si trova nella metà occidentale della Romania, su una distanza di oltre 1000 chilometri. È la frontiera che disegnò e materializzò la conquistatrice della Dacia, Roma, e che perdura fino ai giorni nostri.



Insieme allo storico e archeologo Ovidiu Țentea del Museo Nazionale di Storia della Romania abbiamo ricreato il percorso di questo antico confine. Track: “Il nome di limes dacicus indica i confini della provincia romana della Dacia, che dal tempo di Traiano fece parte dellImpero Romano per 160 anni. Sarebbero i confini sia fisici, che amministrativi di una provincia che faceva parte dellImpero Romano. Fisico sarebbe ciò che si materializza sul terreno, tracce di confini, più o meno visibili. È una frontiera estremamente varia e complessa, la frontiera più complessa che abbiamo documentato nellImpero Romano che esiste sul territorio di uno stato, e la più lunga. Daltra parte è un confine amministrativo perché, nonostante noi usassimo il termine limes, i romani non credevano che il loro impero avesse fine o limitazione nel territorio. È una materializzazione, diciamo tattica e militare in certe zone, e una frontiera piuttosto mentale alla base degli accordi. Tutti gli accordi che avevano con i vicini dovevano concretizzarsi attraverso un confine, che era come una striscia di aratro.”



Con la mappa della Romania davanti e procedendo da ovest verso est in senso orario, abbiamo cercato di segnare i punti più importanti del limes. “Ci sono due linee di difesa che hanno funzionato in momenti diversi. Esse includevano i Carpazi Occidentali e le zone aurifere, in cui sarebbero ricaduti più tardi gli accampamenti di legionari romani di Apulum (Alba Iulia) e Potaissa (Turda). Il confine si è materializzato più a ovest, non abbiamo dati molto chiari. Successivamente, avrebbe attraversato le province di Cluj e Sălaj, attraverso larea della Porta Meseșeana, dove è meglio conosciuta, e ci troviamo allinterno dellArco dei Carpazi verso nord. Andiamo verso est, attraversiamo le montagne tramite il passo Rucăr-Bran e arriviamo al corso del Danubio su un percorso più o meno materializzato, sul territorio delle attuali province di Argeș e Teleorman. Ecco la linea transalutana, il cosiddetto limes transalutanus, che funzionò in parallelo o in tempi diversi con la linea del fiume Olt.”



Come si è materializzata una frontiera terrestre così lunga? Ovidiu Tentea: “Nellantichità, i confini erano più simili a percorsi su cui si muoveva lesercito. A seconda dellavversario o delle condizioni geografiche, diciamo anche politiche, si sono concretizzate o meno sul campo. Ad esempio, in Banato abbiamo due strade che non hanno fortificazioni, ma abbiamo due linee di fortificazioni, che ci mostrano alcuni momenti: ai tempi di Traiano, ai tempi di Adriano, ai tempi di Antonino Pio. Dopo di che abbiamo la fine del II secolo, la crisi del III secolo, quindi la frontiera si sposta ed è più o meno nota. La parte più spettacolare di questa porzione si trova nel nord-ovest della Transilvania, nella zona di Cluj-Sălaj-Bistrița, dove sono presenti molte torri, reti di torri che difendono alcuni tratti, dove le truppe erano di stanza nelle fortificazioni. Sapevano quali erano le regole di segnalazione, i rialzi in terra, i fossati. È un sistema molto complesso che è anche estremamente ben documentato”.



Losservazione del limes dacicus ci mostra la dinamica di unorganizzazione e ci dice che non era una cosa fissata per sempre. Ovidiu Tentea: “Andando verso nord-est e verso est, le tracce non sono più così ben documentate, ma chiudono lArco dei Carpazi allinterno, e successivamente, attraverso i passi dei Carpazi Meridionali, è stato effettuato il collegamento con la linea alutana, rispettivamente con la linea Transalutana, al fine di chiudere il confine ad est. Naturalmente le truppe erano sufficientemente numerose, almeno nella prima parte del II secolo fino alla crisi durante le guerre marcomaniche quando gli effettivi diminuirono e le operazioni furono piuttosto estese, sappiamo che ci furono guerre abbastanza importanti. Dopodiché, le fonti storiche non le menzionano più, ma sappiamo che gli effettivi diminuirono nel tempo, cosa che accade in tutto limpero, quindi possiamo discutere in modo più episodico. Allinizio del II secolo risale la prima organizzazione, ai tempi di Traiano, quando è una cosa meno amministrativa e più militare, è un distretto militare. Dopo il primo conflitto del 117-118, Adriano è il primo ad organizzare amministrativamente questo spazio, chiamandolo Dacia Superiore, Dacia Inferiore e, successivamente, Dacia Porolisensis. Quindi vi funzionano tre province con tre governatori. E dopo Marco Aurelio si riorganizzarono”.



Il limes dacicus è stata la prima frontiera di civiltà dello spazio romeno. E ora è diventato parte del patrimonio universale.




foto: pixabay.com
Pagine di storia giovedì, 23 Gennaio 2025

Centenario della Federazione Scacchistica Romena

Considerato uno “sport della mente” per l’alto grado di complessità, di anticipazione della strategia dell’avversario, di...

Centenario della Federazione Scacchistica Romena
Le relazioni diplomatiche Romania – RFG
Pagine di storia venerdì, 17 Gennaio 2025

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG

La comparsa, dopo il 1945, di due stati tedeschi sulla mappa dell’Europa era stata l’effetto delle profonde divergenze tra gli USA, la...

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG
35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena
Pagine di storia venerdì, 27 Dicembre 2024

35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena

Si parla spesso di grandi reset quando un tipo di leader vince le elezioni in un grande paese del mondo come gli Usa, come è avvenuto nel novembre...

35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena
Foto: pixabay.com
Pagine di storia lunedì, 16 Dicembre 2024

La Rivista di Matematica

Nei suoi quasi 250 anni di storia, la stampa romena ha registrato anche la più lunga pubblicazione ininterrotta. Si tratta della “Rivista di...

La Rivista di Matematica
Pagine di storia lunedì, 09 Dicembre 2024

Centenario Lovinescu

Nel 2024, la cultura romena rende omaggio a uno dei suoi rappresentanti più importanti, lo storico e critico letterario Eugen Lovinescu. Nato nel...

Centenario Lovinescu
Pagine di storia lunedì, 09 Dicembre 2024

PCR in clandestinità

L’estremismo di sinistra e di destra, il comunismo e il fascismo, mostruose creazioni della guerra, finirono per dominare le menti di molte...

PCR in clandestinità
Pagine di storia lunedì, 09 Dicembre 2024

ll giornale „Scânteia”

Una delle armi più potenti della propaganda del regime comunista era la stampa. La libertà di parola e di stampa è un diritto conquistato nel...

ll giornale „Scânteia”
Pagine di storia domenica, 10 Novembre 2024

Il divorzio tra la Securitate e il KGB

Struttura dal duplice ruolo, informativo e repressivo, la Securitate è stata fino alla fine degli anni ’50 sotto il controllo totale del KBG,...

Il divorzio tra la Securitate e il KGB

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company