Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I rapporti romeno-polacchi alla fine del XIV secolo

Le cronache della seconda metà del XIV secolo attestavano, nellEuropa sud-orientale, la presenza del futuro Impero ottomano, la più importante potenza nella zona, dal Cinquecento allinizio del Novecento.

I rapporti romeno-polacchi alla fine del XIV secolo
I rapporti romeno-polacchi alla fine del XIV secolo

, 24.01.2013, 16:14


Le cronache della seconda metà del XIV secolo attestavano, nell’Europa sud-orientale, la presenza del futuro Impero ottomano, la più importante potenza nella zona, dal Cinquecento all’inizio del Novecento. Le nazioni cristiane balcaniche tentarono di bloccare l’offensiva ottomana, ma ci riuscirono solo per un breve periodo. Negli ultimi 25 anni del XIV secolo, il principe della Valacchia, Mircea il Vecchio (1386-1418) cercò alleati nella lotta contro i turchi, arrivati al Danubio, il confine del suo stato.




Siccome le relazioni con l’Ungheria di Sigismondo di Lussemburgo (1387-1437), la potenza più vicina geograficamente che avrebbe potuto essere d’aiuto ai romeni, non erano tra i migliori, Mircea tentò di allacciare rapporti con la Polonia regnata da Ladislao II, detto anche Re Jagellone (1386-1434). Dopo la sconfitta dell’esercito serbo a Kossovopolje nel 1389, la posizione di Mircea era ancora più vulnerabile.




Con la mediazione del principe della Moldavia, Petru Muşat (1375-1391), vassallo del re polacco, Mircea firmava il 10 dicembre 1389 un’intesa tramite cui i due si impegnavano ad aiutarsi reciprocamente sia contro il re d’Ungheria, sia contro altri nemici. Il principe valacco era rappresentato dai fratelli Manea e Roman Herescu, assistiti dal responsabile della giustizia e degli affari interni Drăgoi, l’inviato del principe moldavo. La ratifica dell’intesa avvenne il 20 gennaio 1390 a Lublino.




Il trattato di Lublino fu seguito poco dopo da un’intesa a tre, alla quale di affiancò anche il re d’Ungheria. Secondo il nuovo accordo del 17 marzo 1390, i due re e il principe romeno si impegnavano ad appoggiarsi reciprocamente nella lotta contro il nemico comune. Per Mircea era un vantaggio l’adesione all’alleanza del sovrano magiaro perché la posizione dell’Ungheria rendeva più possibile il suo coinvolgimento nell’organizzazione di una campagna antiottomana anziche quello della Polonia. Anche se i rapporti con l’Ungheria erano buoni — Mircea aveva accettato di essere vassallo di re Sigismondo nel 1395 , il principe della Valacchia rinnovò l’alleanza con il re polacco negli anni 1404, 1410 e 1411 per mettersi al riparo dall’espansione ungherese. L’alleanza funzionò durante la battaglia di Grunwald del 15 luglio 1410. Un contingente valacco e uno moldavo contribuirono alla vittoria degli eserciti polacco-lituani contro i cavalieri teutonici. (trad. Gabriela Petre)

foto: pixabay.com
Pagine di storia giovedì, 23 Gennaio 2025

Centenario della Federazione Scacchistica Romena

Considerato uno “sport della mente” per l’alto grado di complessità, di anticipazione della strategia dell’avversario, di...

Centenario della Federazione Scacchistica Romena
Le relazioni diplomatiche Romania – RFG
Pagine di storia venerdì, 17 Gennaio 2025

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG

La comparsa, dopo il 1945, di due stati tedeschi sulla mappa dell’Europa era stata l’effetto delle profonde divergenze tra gli USA, la...

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG
35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena
Pagine di storia venerdì, 27 Dicembre 2024

35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena

Si parla spesso di grandi reset quando un tipo di leader vince le elezioni in un grande paese del mondo come gli Usa, come è avvenuto nel novembre...

35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena
Foto: pixabay.com
Pagine di storia lunedì, 16 Dicembre 2024

La Rivista di Matematica

Nei suoi quasi 250 anni di storia, la stampa romena ha registrato anche la più lunga pubblicazione ininterrotta. Si tratta della “Rivista di...

La Rivista di Matematica
Pagine di storia lunedì, 09 Dicembre 2024

Centenario Lovinescu

Nel 2024, la cultura romena rende omaggio a uno dei suoi rappresentanti più importanti, lo storico e critico letterario Eugen Lovinescu. Nato nel...

Centenario Lovinescu
Pagine di storia lunedì, 09 Dicembre 2024

PCR in clandestinità

L’estremismo di sinistra e di destra, il comunismo e il fascismo, mostruose creazioni della guerra, finirono per dominare le menti di molte...

PCR in clandestinità
Pagine di storia lunedì, 09 Dicembre 2024

ll giornale „Scânteia”

Una delle armi più potenti della propaganda del regime comunista era la stampa. La libertà di parola e di stampa è un diritto conquistato nel...

ll giornale „Scânteia”
Pagine di storia domenica, 10 Novembre 2024

Il divorzio tra la Securitate e il KGB

Struttura dal duplice ruolo, informativo e repressivo, la Securitate è stata fino alla fine degli anni ’50 sotto il controllo totale del KBG,...

Il divorzio tra la Securitate e il KGB

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company