Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Contenimento di pandemie nell’Ottocento romeno

Le epidemie sono state una presenza costante nella storia dell'umanità e gli uomini hanno cercato di combatterle con tutti i mezzi.

Contenimento di pandemie nell’Ottocento romeno
Contenimento di pandemie nell’Ottocento romeno

, 26.10.2020, 12:29

Le epidemie sono state una presenza costante nella storia dell’umanità, e gli uomini hanno cercato di combatterle con tutti i mezzi. Non solo ai nostri giorni, ma anche nel passato i metodi per combattere le malattie hanno circolato da una comunità all’altra. Gli uomini hanno imparato gli uni dagli altri come possono guarire, la solidarietà ha superato i confini culturali e politici, nonchè l’odio nazionale, religioso e razziale. Nel 19esimo secolo, sul territorio romeno, la quarantena, le medicine e l’implicazione delle autorità tramite misure sanitarie dure hanno portato al contenimento o allo sradicamento delle epidemie. All’inizio del secolo dell’industrializzazione del mondo, la Romania era colpita dalla peste nera che fu soprattutto una malattia urbana. Le misure adottate allora dalle autorità possono essere considerate ai nostri giorni repressive, ma esse portarono a un risultato positivo. Lo storico Sorin Grigoruţă dell’Istituto di Storia A. D. Xenopol di Iaşi, è autore di un volume dedicato alla peste nera e ai metodi di guarigione.



Consapevoli che gli agglomerati urbani non fanno altro che aumentare il rischio di diffusione del flagello, le autorità hanno preso misure severe per limitare il contatto interumano. È stata sospesa l’attività dei tribunali, sono state chiuse le scuole, le chiese, i caffè, è stata ridotta l’attività commerciale, e sono scattate restrizioni alla circolazione, soprattutto di notte. Intorno al 1785, il principe ordinava la chiusura dei caffè, ma il caffè poteva essere venduto al finestrino. Per quanto riguarda le restrizioni alla circolazione, scattavano di notte perchè allora venivano trasportati malati e i morti fuori città. Non era un’immagine piacevole e si tentava anche di diminuire l’effetto emozionale che avrebbe potuto avere sul resto della popolazione, ci ha detto Sorin Grigoruţă.



Una seconda misura contro la peste è stato il confinamento. Il confinamento delle famiglie colpite dalla peste era la seconda misura presa dalle autorità. La prima forma di confinamento era il divieto di uscire nei confronti dei malati, venivano effettivamente chiusi nelle case. Questo metodo non fu applicato solo nei Principati Romeni, bensì nell’intera Europa. Se c’erano persone che sopravvivevano nella rispettiva abitazione, bene, sennò, tutti si ammalavano e morivano. La seconda forma di confinamento era la rimozione dei malati e dei sani dalle case infette, che venivano ulteriormente sottoposte a una disinfezione. Questa poteva significare arieggiare l’abitazione e lavarla, ma si poteva andare fino alla sua distruzione totale o parziale, l’agente purificatore essendo il più delle volte il fuoco, ha spiegato Sorin Grigoruţă.



Ma il più efficiente metodo per combattere la peste fu la quarantena. La prima quarantena europea fu introdotta dalla città-porto di Ragusa, l’attuale Dubrovnik, i cui governanti costringevano qualsiasi nave che veniva dall’Oriente a restare lontano dalla città per 40 giorni. L’idea fu presa anche da altri porti e città europee. Sulla terraferma, il cordone sanitario austriaco fu estremamente efficiente, organizzato lungo le frontiere militari.



Senza prendere di mira consapevolmente il vettore di diffusione della peste, gradualmente, tutte le misure che prevedevano il confinamento dei malati o dei sospetti di contagio davano alcuni risultati. Di conseguenza, il passo successivo fu la verifica e il confinamento per qualche giorno di quelli che arrivavano dalle zone colpite dalla peste nera, del Paese o fuori dal Paese. In concomitanza si sviluppò anche un sistema di lettere o biglietti di salute volti a certificare che il viaggiatore proveniva da zone non colpite dalla peste. Fu così che apparsero le quarantene interne e quelle esterne. Menzionati nei documenti interni anche col nome di lazzaretti, questi luogjhi di confinamento erano allestiti ad hoc nei principali punti d’ingresso nelle grandi città o nei villaggi, ci ha raccontato Sorin Grigoruţă.



Lo storico Delia Bălăican della Biblioteca dell’Accademia Romena ha studiato l’epidemia di febbre tifoide scoppiata durante la Prima Guerra Mondiale e ci racconta quali sono state le misure eccezionali prese dalle autorità. A un’equipe di 150 ingegneri fu affidato il compito di costruire baracche per il confinamento delle persone malate al fine di separarle da quelle sane. Le baracche erano di legno, erano ospedali da campo in cui erano ricoverati obbligatoriamente militari e civili, a prescindere dall’età e dal genere. La popolazione rurale abitava ancora in casupole prive di corrente elettrica e l’aerazione erà praticamente impossibile, mentre l’umidità favoriva la malattia. Ne furono rimossi i malati, si passò a misure drastiche di igienizzazione e allo spidocchiamento dei malati due volte alla settimana, all’igiene personale, dei vestiti e degli oggetti intimi. Ciò che non veniva bruciato, veniva messo nel forno per la disinfezione. Se non potevano essere messi nel forno, gli oggetti erano introdotto in petrolio o aceto, ha precisato Delia Bălăican.



Il docente Călin Cotoi spiega che l’introduzione della quarantena durante l’epidemia di colera nei Principati Romeni negli anni 1830 significò l’aumento dell’autorità dello stato. Lo stato romeno introdusse quarantene sul fiume Prut, ma sopratttuto sul Danubio. Questa volta le quarantene furono molto severe, ma, una volta introdotte, esse entrarono in crisi. Lo stato romeno dipendeva sempre di più dal commercio con cereali, che assicurava la sua fonte di finanziamento e di sussistenza, e questo commercio fu messo in pericolo da una quarantena troppo dura. Cosicchè c’era sempre una tensione tra la libertà del commercio e il pericolo del colera, ha precisato Călin Cotoi.



Le misure di contenimento delle epidemie, anche se impopolari, hanno salvato l’umanità in tempi di crisi sanitaria. E la responsabilità per il bene comune richiede spesso fermezza.




Il divorzio tra la Securitate e il KGB
Pagine di storia domenica, 10 Novembre 2024

Il divorzio tra la Securitate e il KGB

Struttura dal duplice ruolo, informativo e repressivo, la Securitate è stata fino alla fine degli anni ’50 sotto il controllo totale del KBG,...

Il divorzio tra la Securitate e il KGB
La flotta militare romena nella Seconda Guerra Mondiale
Pagine di storia mercoledì, 23 Ottobre 2024

La flotta militare romena nella Seconda Guerra Mondiale

La storia della flotta militare romena iniziò a metà del XIXesimo secolo, quando dopo l’unione dei due principati di Moldavia e Valacchia, si...

La flotta militare romena nella Seconda Guerra Mondiale
Nicolae Titulescu e la diplomazia romena in Europa negli anni ’30
Pagine di storia lunedì, 14 Ottobre 2024

Nicolae Titulescu e la diplomazia romena in Europa negli anni ’30

Le diplomazie dei Paesi che ruotano attorno ai potenti hanno sempre la missione di essere un passo avanti rispetto agli eventi. Devono decifrare le...

Nicolae Titulescu e la diplomazia romena in Europa negli anni ’30
Институт технической документации Румынии
Pagine di storia domenica, 29 Settembre 2024

Il caso Culianu

Il 21 maggio 1991, intorno alle 13, nella toilette di un edificio dell’Università di Chicago, fu trovato morto l’eminente professore di...

Il caso Culianu
Pagine di storia domenica, 29 Settembre 2024

I rapporti della Romania con il Vaticano

Lo spazio romeno, oggi prevalentemente cristiano-ortodosso, è stato uno spazio di interferenze spirituali e religiose. La convivenza...

I rapporti della Romania con il Vaticano
Pagine di storia sabato, 08 Giugno 2024

Teatro radiofonico per bambini

I bambini sono un pubblico generoso e i programmi per i bambini sono sempre stati al centro dell’attenzione del management e dei giornalisti....

Teatro radiofonico per bambini
Pagine di storia giovedì, 30 Maggio 2024

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste

Da sempre zona scarsamente popolata, ma molto fertile dal punto di vista agricolo, il Bărăgan fu un luogo scelto dal regime comunista per punire...

Bărăgan – luogo delle deportazioni comuniste
Pagine di storia venerdì, 17 Maggio 2024

Umorismo romeno prima del 1989

I regimi politici dittatoriali, autoritari e illiberali non approvano l’umorismo perché è una manifestazione della libertà personale...

Umorismo romeno prima del 1989

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company