Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Centenario Monica Lovinescu

Non c'è dubbio che Radio Europa Libera sia stata la più importante fonte di informazione gratuita, analisi e sintesi sulla situazione politica, economica e culturale della Romania nella seconda metà del XXesimo secolo.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Centenario Monica Lovinescu
Centenario Monica Lovinescu


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 30.11.2023, 19:54

Non cè dubbio che Radio Europa Libera sia stata la più importante fonte di informazione gratuita, analisi e sintesi sulla situazione politica, economica e culturale della Romania nella seconda metà del XXesimo secolo. Nella sua equipe, il servizio romeno di Radio Europa Libera aveva nomi pesanti del giornalismo radiofonico romeno: Noel Bernard, Mircea Carp, Vlad Georgescu, Neculai Constantin Munteanu e altri. Non ultima, forse anche tra le prime menzioni, anche Monica Lovinescu, di cui sono ricorsi, il 19 novembre, i 100 anni dalla nascita.



Monica Lovinescu fu una delle voci più forti della Romania libera anticomunista e antifascista in esilio tra il 1945 e il 1989. È nata a Bucarest come figlia del critico letterario Eugen Lovinescu e dellinsegnante di francese Ecaterina Bălăciou, uccisa in detenzione dal regime comunista. Giornalista e critica letteraria a sua volta, Monica Lovinescu è diventata unautorità nel settore come suo padre. Nel 1947, alletà di 24 anni, con una carriera già molto promettente, emigrò in Francia dove, insieme al marito Virgil Ierunca, realizzò i più attraenti programmi politico-culturali della Radio Europa libera. La sua voce inconfondibile, i principi morali e letica professionale impeccabile, nonché le sue osservazioni e critiche molto pertinenti, lhanno resa una delle voci più apprezzate di Radio Europa Libera.



Il Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena ha avuto lopportunità di intervistare Monica Lovinescu nel 1998. A quel tempo, lei ricordava lufficio parigino di Radio Europa Libera, fondato allinizio degli anni 60, il luogo dove venivano prodotti i famosi programmi che catturarono lattenzione dei romeni. “Da qui facevamo quello che in generale gli altri paesi non facevano, eravamo unici, il caso romeno era unico. Perché mandavamo in onda ogni settimana un programma di unora, il mio dal titolo “Tesi e antitesi a Parigi”, circa 40 minuti il programma di Virgil Ierunca “Storia delle parole” e due programmi di 20 minuti ciascuno dal titolo “Attualità Romena”, dedicati alla cultura romena. Quindi abbiamo occupato lo studio per unintera giornata e abbiamo avuto un numero di ore di trasmissione che nessunaltra nazione aveva.”



Monica Lovinescu ha fatto giornalismo radiofonico con dedizione alla sua professione. Non solo lo studio beneficiava di adeguate attrezzature tecniche, ma nella loro casa i coniugi Lovinescu e Ierunca avevano anche un registratore su cui registravano i testi e si recavano in studio solo per mixarli con la musica. Monica Lovinescu ha parlato anche delle fonti dinformazione sulla Romania, considerando le difficoltà che la stampa libera ha avuto con il regime comunista di Bucarest. “Riguardo alla situazione in Romania ci siamo documentati in due modi. Attraverso i giornali, da un lato ci abbonavamo ai principali giornali, erano intestati a Virgil Ierunca, ma avevamo una casella postale per non dare il nostro indirizzo di casa… E ci incontravamo con almeno quattro o cinque scrittori al mese. Li chiamavamo – e così furono chiamati fino alla fine – “i clandestini”, cioè nessuno scrittore romeno sapeva che ci vedevamo con un altro; sapevano che ci vedevamo, ma non sapevano con chi. Abbiamo mantenuto questo segreto per non far loro del male. Quindi conoscevamo la vita letteraria e le grandi questioni politiche dallinterno.”



Spirito universale, nei suoi programmi Monica Lovinescu non ha potuto parlare ai romeni solo della Romania. “Tesi e antitesi a Parigi non riguardava solo la letteratura romena, ma anche ciò che accadeva a Parigi. Non tanto dal punto di vista francese, era un negozio culturale settimanale. A Parigi era una specie di crocevia doves uccedeva tutto quello che riguardava lavanguardia, ogni discussione di idee più interessante. Oppure si trattava dei successi di alcuni romeni allestero, Lucian Pintilie, Mircea Eliade, Eugen Ionescu. Furono tutti presenti a questo microfono e le trasmissioni erano con loro e su di loro.”



Una giornalista così scomoda non poteva lasciare indifferente il regime di Bucarest, che ha deciso di metterla a tacere. In primo luogo, il regime ha avviato una campagna diffamatoria nei media. Poi ha ricorso allaggressione fisica. “Nel novembre del 1977, il giorno prima dellarrivo di Paul Goma a Parigi, il 18 novembre per lesattezza, due palestinesi mi aspettavano. E mi chiesero di entrare in casa perché avevano un messaggio per me. Mi sembrò sospetto perché mi chiamarono “signora Monica” e quel “signora” accanto al nome è un modo di rivolgersi molto familiare, non si usa qui. Me ne sono subito accorta e non li ho fatti entrare. Allora hanno cominciato a picchiarmi in testa. Sono caduta, ho urlato, sono svenuta, qualcuno è venuto dalla strada, sono scappati via. Quello che era corso per aiutarmi li ha rincorsi, ma non li ha trovati. Mi sono salvata solo con il naso un po rotto e senza grossi danni, il viso e il braccio gonfi .”



Monica Lovinescu ha continuato dopo il 1989 a parlare ai romeni di libertà, democrazia, principi, storia fino alla sua morte nel 2008. Il suo lavoro è uneredità estremamente importante per comprendere la condizione dellintellettuale in esilio, che dovette combattere contro il Male e che vinse. Non cè dubbio che Radio Europa Libera sia stata la più importante fonte di informazione gratuita, analisi e sintesi sulla situazione politica, economica e culturale della Romania nella seconda metà del XXesimo secolo.




80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza
Pagine di storia martedì, 01 Aprile 2025

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza

Quel giorno, su pressione dell’emissario sovietico Andrei Vâșinski, si insediò un governo formato dal Fronte Nazionale Democratico, alleanza...

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza
Pagine di storia
Pagine di storia mercoledì, 26 Marzo 2025

Il carcere di Aiud

La triste fama della città romena di Aiud, con una popolazione di circa 22.000 abitanti, è dovuta al suo carcere. Quello che è successo ad Aiud,...

Il carcere di Aiud
Relazioni diplomatiche Romania-Giappone
Pagine di storia martedì, 11 Marzo 2025

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone

All’inizio del XX secolo, più precisamente nel 1902, l’ambasciatore giapponese a Vienna iniziò i contatti con la parte romena ed...

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone
Gli inizi della BBC in romeno
Pagine di storia martedì, 25 Febbraio 2025

Gli inizi della BBC in romeno

Nel mondo della radiodiffusione, la BBC non ha bisogno di presentazioni. Nella sua storia centenaria spicca il servizio in lingua romena. Gli inizi...

Gli inizi della BBC in romeno
Pagine di storia venerdì, 07 Febbraio 2025

Bucarest incompiuta

Nello spazio romeno, le città moderne cominciano a svilupparsi secondo il modello europeo dopo il 1830. A quel tempo, alcune disposizioni dei...

Bucarest incompiuta
Pagine di storia giovedì, 23 Gennaio 2025

Centenario della Federazione Scacchistica Romena

Considerato uno “sport della mente” per l’alto grado di complessità, di anticipazione della strategia dell’avversario, di...

Centenario della Federazione Scacchistica Romena
Pagine di storia venerdì, 17 Gennaio 2025

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG

La comparsa, dopo il 1945, di due stati tedeschi sulla mappa dell’Europa era stata l’effetto delle profonde divergenze tra gli USA, la...

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG
Pagine di storia venerdì, 27 Dicembre 2024

35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena

Si parla spesso di grandi reset quando un tipo di leader vince le elezioni in un grande paese del mondo come gli Usa, come è avvenuto nel novembre...

35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company