Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Centenario di Mircea Carp

Mircea Carp ha compiuto 100 anni il 28 gennaio 2023, e la sua biografia attraversa un secolo estremamente problematico nella storia dell'umanità, implicitamente anche della Romania.

Centenario di Mircea Carp
Centenario di Mircea Carp

, 20.02.2023, 17:12

Le chance che un uomo festeggi il suo centenario sono scarse se pensiamo alletà media del 21° secolo, e chi gli vuole bene e lo rispetta può ritenersi fortunato. Tanto più quando chi compie il centenario è un nome importante del giornalismo radiofonico, come Mircea Carp, uno di coloro che fecero acquisire grande prestigio al Servizio romeno dellemittente radiofonica “Europa Libera”.



Mircea Carp ha compiuto 100 anni il 28 gennaio 2023, e la sua biografia attraversa un secolo estremamente problematico nella storia dellumanità, implicitamente anche della Romania. È il secolo delle due Guerre Mondiali, del fascismo e del comunismo. Carp, come tutti i romeni, ha attraversato i suoi vortici ed è riuscito a raccontare alla generazione di oggi quali forme ha assunto il Male, cosa significano i principi, cosa significa professionalità, sfide che ogni uomo affronta nella sua esistenza. Dopo aver combattuto sul fronte della Seconda Guerra Mondiale, dopo essere stato ferito e decorato al valor militare, al termine della guerra Mircea Carp andò in esilio in Occidente. Abbracciò la professione di giornalista radiofonico, diventando una delle migliori voci del giornalismo romeno e lavorò presso le più importanti istituzioni di stampa libera in lingua romena dopo il 1945, Voce dellAmerica ed Europa Libera. Insieme ai suoi colleghi fu vicino ai romeni in tutti i momenti problematici della storia che attraversarono fino al 1989, anno di crollo del comunismo in Romania, e dopo. Non si può dimenticare il segnale di apertura della trasmissione di Europa Libera, la Rapsodia Romena nr. 1 di George Enescu, sulla quale si sentiva la voce di Mircea Carp annunciare quattro volte “Qui Europa Libera!”



Nel 1997, il Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena ha registrato lesperienza di Mircea Carp presso lemittente La Voce dellAmerica. Nel frammento scelto, Carp ha risposto alla domanda se La Voce dellAmerica fosse a conoscenza della tragedia dei prigionieri politici in Romania e come ne avesse informato il pubblico romeno. “Certo che ne abbiamo parlato alla radio, ma dovevamo stare molto attenti alle informazioni che trasmettevamo. Del resto, tutte le notizie che La Voce dellAmerica trasmetteva e trasmette, allora come oggi, dovevano provenire da due fonti per avere conferma. Potete immaginare che stavamo ricevendo notizie dalla Romania che ci facevano chiederci se fosse davvero reali. Conoscevamo molto bene gli orrori nelle carceri romene, e connessi al lavoro forzato nel campo di lavoro per la costruzione del Canale Danubio-Mar Nero e tutte queste cose, ma dovevamo stare molto attenti quando davamo nomi di persone, data e luogo perché naturalmente potevano esserci delle esagerazioni o alcune persone dimenticavano quando levento era successo esattamente o quando si era trovato accanto a una persona. Quindi a questo proposito siamo stati molto, molto attenti a non commettere errori. Naturalmente, dopo aver ricevuto le rispettive conferme, trasmettevamo informazioni e interviste a varie persone. Nella maggior parte dei casi, devo dire che queste persone volevano rimanere anonime, avevano ancora le loro famiglie nel Paese e non volevano esporle a situazioni spiacevoli”.



Carp ha lavorato presso Europa Libera dal 1951, dopodiché si è trasferito alla Voce dellAmerica dove si è fatto conoscere agli ascoltatori di lingua romena grazie alla qualità delle trasmissioni realizzate. È tornato nel 1978 alla radio Europa Libera, dove ha dinamizzato i programmi del servizio romeno, il suo programma sulla politica estera “Programma politico” avendo alti indici di ascolto. “Prima che fossi arrivato io a Europa Libera, i programmi erano più piatti, meno dinamici. Per favore perdonate la mia mancanza di modestia, ma io ho portato una dinamica americana ai programmi, storie molto più brevi, storie con le voci di personalità provenienti da diversi angoli del mondo, comprese personalità romene, a quel tempo solo dallesilio, dal mondo libero. Altrettanto importante come quello che ho portato a queste trasmissioni è stato il fatto che la stessa Europa Libera, forse sentendo in qualche modo che il crollo della cortina di ferro era vicino, ha intensificato la sua offensiva, per così dire. Certo, anche il dipartimento romeno, mettendo sempre più laccento su programmi in cui la situazione in Romania è stata criticata, in cui quella situazione intollerabile veniva esposta. Mi riferisco a tutto ciò che non era visibile in superficie, che forse era noto a molte persone in Romania, ma, comunque, non a tutti. Il fatto che una stazione radio dallestero arrivasse con questi dettagli della vita politica, economica, culturale, militare reale in Romania emozionava molti dei nostri ascoltatori, che non potevano parlare, che non potevano dire cosa stavano pensando o cosa sentivano, ma ritrovavano questi loro sentimenti, queste informazioni nelle trasmissioni di Europa Libera”.



Il giornalista radiofonico romeno Mircea Carp ha compiuto 100 anni. La storia dei media audiovisivi romeni liberi non si può scrivere senza il suo nome, così come non si può scrivere senza i nomi di Noel Bernard, Monica Lovinescu, Virgil Ierunca, Vlad Georgescu o Neculai Constantin Munteanu.




Pagine di storia
Pagine di storia venerdì, 07 Febbraio 2025

Bucarest incompiuta

Nello spazio romeno, le città moderne cominciano a svilupparsi secondo il modello europeo dopo il 1830. A quel tempo, alcune disposizioni dei...

Bucarest incompiuta
foto: pixabay.com
Pagine di storia giovedì, 23 Gennaio 2025

Centenario della Federazione Scacchistica Romena

Considerato uno “sport della mente” per l’alto grado di complessità, di anticipazione della strategia dell’avversario, di...

Centenario della Federazione Scacchistica Romena
Le relazioni diplomatiche Romania – RFG
Pagine di storia venerdì, 17 Gennaio 2025

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG

La comparsa, dopo il 1945, di due stati tedeschi sulla mappa dell’Europa era stata l’effetto delle profonde divergenze tra gli USA, la...

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG
35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena
Pagine di storia venerdì, 27 Dicembre 2024

35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena

Si parla spesso di grandi reset quando un tipo di leader vince le elezioni in un grande paese del mondo come gli Usa, come è avvenuto nel novembre...

35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena
Pagine di storia lunedì, 16 Dicembre 2024

La Rivista di Matematica

Nei suoi quasi 250 anni di storia, la stampa romena ha registrato anche la più lunga pubblicazione ininterrotta. Si tratta della “Rivista di...

La Rivista di Matematica
Pagine di storia lunedì, 09 Dicembre 2024

Centenario Lovinescu

Nel 2024, la cultura romena rende omaggio a uno dei suoi rappresentanti più importanti, lo storico e critico letterario Eugen Lovinescu. Nato nel...

Centenario Lovinescu
Pagine di storia lunedì, 09 Dicembre 2024

PCR in clandestinità

L’estremismo di sinistra e di destra, il comunismo e il fascismo, mostruose creazioni della guerra, finirono per dominare le menti di molte...

PCR in clandestinità
Pagine di storia lunedì, 09 Dicembre 2024

ll giornale „Scânteia”

Una delle armi più potenti della propaganda del regime comunista era la stampa. La libertà di parola e di stampa è un diritto conquistato nel...

ll giornale „Scânteia”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company