Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

35 anni dalla morte del filosofo Constantin Noica

Constantin Noica, uno dei più importanti filosofi romeni del XX secolo, nacque nel 1909 nella provincia di Teleorman, nel sud della Romania, e si spense il 4 dicembre 1987 a Sibiu.

35 anni dalla morte del filosofo Constantin Noica
35 anni dalla morte del filosofo Constantin Noica

, 13.01.2023, 18:22

Constantin Noica, uno dei più importanti filosofi romeni del XX secolo, nacque nel 1909 nella provincia di Teleorman, nel sud della Romania, e si spense il 4 dicembre 1987 a Sibiu. Frequentò la Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità di Bucarest, laureandosi nel 1931 con una tesi sul filosofo tedesco Immanuel Kant. Era attratto dalle idee della corrente filosofica chiamata “trăirism”, una variante romena dellesistenzialismo, con Nae Ionescu, uno dei suoi maestri, come principale esponente. Negli anni 30 fu vicino al circolo di idee “Criterion”. Nel 1940, dopo un tirocinio di un anno in Francia, tornò in Romania e presentò la sua tesi di dottorato in filosofia. Nello stesso anno si recò a Berlino, presso lIstituto romeno-tedesco, dove rimase fino al 1944, anno in cui la Romania usci dallalleanza con la Germania nazista. Durante il suo soggiorno in Germania frequentò il seminario di filosofia di Martin Heidegger.



Dopo la guerra e linstaurazione del comunismo in Romania, nel 1949 Noica ricevette dalle autorità la residenza obbligatoria a Campulung-Muscel. Nel 1958 fu arrestato, indagato e condannato, nel cosiddetto “lotto Noica-Pillat”, a 25 anni di lavori forzati insieme a tutti i partecipanti alle riunioni informali da lui organizzate. Rilasciato nel 1964, fu assunto presso il Centro di Logica dellAccademia Romena di Bucarest. Lì fece amicizia con importanti intellettuali romeni come i filosofi Gabriel Liiceanu, Sorin Vieru, Andrei Pleșu, Andrei Cornea. Dal 1975 si ritirò a Păltiniș, una località di montagna a 15 chilometri dalla città di Sibiu, dove fu visitato da coloro che cercavano risposte alle domande filosofiche del mondo di allora. Lopera di Noica comprende 32 volumi di filosofia, estetica, critica letteraria e artistica, giornalismo, di cui 20 pubblicati durante la sua vita, altri 12 dopo la sua morte.



Il filosofo e saggista Andrei Pleșu fu uno dei discepoli di Noica. A Pleșu piace dire che la sua formazione intellettuale e dovuta ai “detenuti”, come veniva chiamata lélite intellettuale romena imprigionata dai comunisti. Uno dei “detenuti” era Constantin Noica.”Ho avuto la fortuna di formarmi sotto la guida di alcuni detenuti. Mi hanno aiutato in modo decisivo, mi hanno formato, mi hanno fatto ripristinare una continuità intellettuale con le generazioni precedenti, e questo ha avuto unenorme importanza per il giovane che ero allora. Ho avuto la fortuna di incontrare Alexandru Paleologu, Sergiu Al-George, Remus Nicolescu, Teodor Enescu, anche I. D. Sârbu, ma non nella sua qualità di formatore. Sono stato compagno di universita con un signore che aveva 10 anni più di me, che aveva studiato teologia, ma era anche stato incarcerato ed era allora nel primo anno di storia dellarte. Si chiamava Marin Tarangul, e io lo rispettavo molto perché era più grande di me, aveva studiato teologia, era stato in carcere, era un gentiluomo. E poi, aveva una biblioteca straordinaria, soprattutto per quei tempi, e aveva anche qualcosaltro: oltre ad essere istruito e un luminare, con incredibili esperienze di vita, non aveva perso la gioia di vivere. Lui mi aveva reintrodotto nella bohème di Bucarest che io, diligente comero allora, tendevo a evitare o a tenerla lontano. Ebbene, mi ha restituito il piacere di riscoprire la comunità giovanile e rinvigorente. Un giorno è venuto e mi ha detto: stai attento, su “Romania letteraria” ha cominciato a scrivere un signore di cui probabilmente non hai sentito parlare. Il suo nome è Constantin Noica. Leggi, mi disse Marin, per vedere come suona il vero linguaggio della filosofia.”



Per Andrei Pleșu lincontro con la scrittura di Noica, e poi con il filosofo in persona, ha significato lapertura di un orizzonte esistenziale e culturale.”Lessi, ne fui impressionato, era qualcosa di completamente diverso da quello che avevo conosciuto fino ad allora. E io prendevo lezioni private di inglese con una signora Meri Polihniade, la vedova del pedagogo di destra Polihniade, morto in prigione, e il cui marito era in quel momento lavvocato Lăzărescu, che era stato in prigione con il signor Noica. E questa combinazione Lăzărescu-Tarangul mi ha permesso di raggiungere il signor Noica. Il signor Lăzărescu gli ha parlato di me, e Marin mi ha portato da lui. Abitava nel quartiere Berceni, in un appartamento di due stanze, in un condominio nuovo. Era vestito molto decorosamente, ricordo che rimasi colpito dalla sua eleganza. Dopo aver parlato con Marin, ci offrì gentilmente 10 lezioni di greco antico. Fu questo linizio della mia relazione con il signor Noica. E fu sempre lui quello che mi disse: se vuoi studiare filosofia, non puoi farlo senza parlare il tedesco. Comincia a studiare il tedesco. E mi diede anche tre libri da leggere.”



Constantin Noica rimase nella storia della filosofia romena del XXesimo secolo attraverso i suoi testi eruditi e le traduzioni delle opere degli antichi filosofi greci. Ma anche come modello di professionalità e integrità accademica.




foto: pixabay.com
Pagine di storia giovedì, 23 Gennaio 2025

Centenario della Federazione Scacchistica Romena

Considerato uno “sport della mente” per l’alto grado di complessità, di anticipazione della strategia dell’avversario, di...

Centenario della Federazione Scacchistica Romena
Le relazioni diplomatiche Romania – RFG
Pagine di storia venerdì, 17 Gennaio 2025

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG

La comparsa, dopo il 1945, di due stati tedeschi sulla mappa dell’Europa era stata l’effetto delle profonde divergenze tra gli USA, la...

Le relazioni diplomatiche Romania – RFG
35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena
Pagine di storia venerdì, 27 Dicembre 2024

35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena

Si parla spesso di grandi reset quando un tipo di leader vince le elezioni in un grande paese del mondo come gli Usa, come è avvenuto nel novembre...

35 anni dalla Rivoluzione Anticomunista Romena
Foto: pixabay.com
Pagine di storia lunedì, 16 Dicembre 2024

La Rivista di Matematica

Nei suoi quasi 250 anni di storia, la stampa romena ha registrato anche la più lunga pubblicazione ininterrotta. Si tratta della “Rivista di...

La Rivista di Matematica
Pagine di storia lunedì, 09 Dicembre 2024

Centenario Lovinescu

Nel 2024, la cultura romena rende omaggio a uno dei suoi rappresentanti più importanti, lo storico e critico letterario Eugen Lovinescu. Nato nel...

Centenario Lovinescu
Pagine di storia lunedì, 09 Dicembre 2024

PCR in clandestinità

L’estremismo di sinistra e di destra, il comunismo e il fascismo, mostruose creazioni della guerra, finirono per dominare le menti di molte...

PCR in clandestinità
Pagine di storia lunedì, 09 Dicembre 2024

ll giornale „Scânteia”

Una delle armi più potenti della propaganda del regime comunista era la stampa. La libertà di parola e di stampa è un diritto conquistato nel...

ll giornale „Scânteia”
Pagine di storia domenica, 10 Novembre 2024

Il divorzio tra la Securitate e il KGB

Struttura dal duplice ruolo, informativo e repressivo, la Securitate è stata fino alla fine degli anni ’50 sotto il controllo totale del KBG,...

Il divorzio tra la Securitate e il KGB

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company