Con una struttura complessa, il Massiccio Bucegi sembra una fortezza naturale, con altezze di 1600 – 2500 m e con zone ripide.
Le gite in bici su itinerari che includono obiettivi storici, attrattive naturali e zone di svago fanno parte di unofferta rivolta ai turisti che visitano la provincia di Prahova.
Nella società romena del XIX secolo, i messaggi scolpiti nella pietra hanno una forza impressionante, soprattutto quelli incisi sulle croci.
Fino a metà novembre, il Museo del Municipio di Bucarest offre al pubblico una mostra che porta i visitatori indietro nel passato della Capitale.
Un'associazione di beneficienza si è proposta di dotare le biblioteche del Paese, soprattutto in campagna
Il film drammatico surrealistico Mammalia, con la regia di Sebastian Mihăilescu, ha avuto la prima mondiale alla sezione Forum della 73/esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino.
La Settimana della Comunità e della Cultura dei Sordi è uniniziativa bilaterale, implementata dallAssociazione Nazionale dei Sordi di Romania, in partenariato con la norvegese International Organisation for Democracy and Human Rights.
120 anni fa, il 5 agosto 1903, nasceva a Sinaia, il principe Nicola, lunico fratello di re Carlo II, oltre alle tre sorelle.
Il lungometraggio Arsenie. Viața de apoi (Arsenie. An amazing afterlife), un documentario scritto e diretto da Alexandru Solomon, ispirato alla vita di Arsenie Boca e al culto creatosi intorno a lui, proiettato sui grandi schermi in Romania
LAssociazione CRIES-Centro di Risorse per Iniziative Etiche e Solidali mette in risalto il patrimonio gastronomico tramite programmi come Il gusto come patrimonio
Per gli appassionati di gite in bicicletta, la località di Bratca nei Monti Apuseni può essere una destinazione interessante in autunno.
Le rappresentanti delle donne della European Union for Women hanno partecipano a Bucarest alla conferenza Women Creating Change, organizzata il 30 settembre
Mettiamo insieme libri, persone e buone azioni sono le parole d'ordine della fiera del libro Raccolto, che ha debuttato il 30 settembre presso la libreria Seneca Anticafe di Bucarest.
Timișoara ospita fino al 28 gennaio 2024 la mostra-evento Brâncuși: fonti romene e prospettive universali.