Il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l'Università di Bucarest, propone al pubblico la mostra "Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest. Una storia comune" presso il Palazzo Suțu, nel centro della capitale.
Vi proponiamo una visita in un luogo apprezzato fin dai tempi dell'Impero Romano, che ha vissuto il suo periodo di gloria nel XIX secolo.
La località montana di Rânca, nella provincia di Gorj, offre la possibilità di sciare anche all'inizio della primavera, poiché si trova ad un'altitudine di oltre 1.500 metri.
Il periodo dell'adolescenza è pieno di sfide e sebbene le informazioni a cui hanno accesso i giovani di oggi possano sembrare un vantaggio, molti di loro sono demotivati, disorientati e timidi.
Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di intellettuali.
Nel 550° anniversario della nascita di Michelangelo, la Romania mette in circolazione un'emissione filatelica dedicata a questa ricorrenza.
La Commissione Europea ha recentemente proposto agli Stati membri "ReArm Europe", un piano per riarmare l'Europa in cinque punti, che potrebbe mobilitare fondi per 800 miliardi di euro nei prossimi quattro anni.
Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all'inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti Decorative...
Oggi parliamo non solo di una prima mondiale, ma anche di una missione di promozione della lettura e dello sport tra i giovani, una missione che Gabriel Bota e Rudolf Nyari, due degli organizzatori del Festival del Libro Transilvania che si svolge a Cluj ogni autunno, hanno eseguito verso la fine dello scorso anno.
Arieşeni è un resort situato nel cuore dei Monti Apuseni, nella provincia di Alba, un luogo dove la natura si fonde perfettamente con le tradizioni e l'ospitalità locale.
Situata a circa 45 km da Brașov (importante città turistica della Romania centrale), Vama Buzăului è una località che sta guadagnando sempre più visibilità tra le persone interessate a passare una vacanza in mezzo alla natura.
Lo scultore Frederic Storck (1872-1942) fu una delle personalità più importanti dell'arte romena tra le due guerre mondiali.
Oltre all'attuale attività liturgica o di assistenza religiosa, la Chiesa Ortodossa Romena svolge anche un'ampia attività socio-filantropica a sostegno delle persone svantaggiate o con le problematiche più diverse.
I romeni e i giapponesi si conoscono formalmente da circa 125 anni, gli scritti del viaggiatore romeno Nicolae Milescu sui giapponesi della seconda metà del XVII secolo risalendo a un'epoca in cui la circolazione delle persone era limitata.
I Monti Făgăraș spiccano per la loro unicità in Europa.