Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Temi sociali del 2017

Vi proponiamo una rassegna dei principali temi sull'agenda sociale del 2017.

Temi sociali del 2017
Temi sociali del 2017

, 11.01.2018, 17:50

Il 2017 è iniziato allinsegna delle proteste di piazza. Allinizio dellanno, per diverse settimane, centinaia di migliaia di persone da tutte le città del Paese sono resistite nel freddo per contestare una parte delle azioni del governo recentemente insediato, mentre la stampa internazionale titolava: “Azzurro, giallo, rosso: decine di migliaia di manifestanti hanno formato, a Bucarest, unimmensa bandiera romena, con le luci dei telefonini, per chiedere le dimissioni del Governo che accusano di minare la lotta alla corruzione.” (AFP).



Le proteste in Romania sono state commentate anche nellEuroparlamento, molti degli eurodeputati apprezzando che la mobilizzazione e la solidarietà dei dimostranti rappresentano un messaggio proeuropeo. “La Romania merita politici che sostengano la lotta alla corruzione”, ha dichiarato Frans Timmermans, il primo-vicepresidente della Commissione Europea. Questi ha ammonito i leader in Romania che non facciano passi indietro nella lotta alla corruzione, perchè in caso contrario potrebbe essere intaccato lassorbimento dei fondi europei in Romania.



Questo messaggio aveva anche unaltra rilevanza, nel 2017 la Romania celebrando 10 anni di adesione allUe. Nel 2007, la Romania era uno degli stati più euro-entusiasti. I sondaggi demoscopici dellinverno dellanno scorso rilevavano un calo di questo entusiasmo in Romania, un calo consono, però, con lo stato danimo nel resto degli stati Ue. Secondo un Eurobarometro, tipo Parlametro, commissionato dallEuroparlamento, il 53% dei romeni credeva che lappartenenza allUe fosse un fattore positivo per il loro Paese. Era una percentuale che coincideva con la media europea, ma sorprendente per la Romania nel contesto in cui qui la fiducia nellUe era sempre a livelli molto più alti: intorno al 70%-80%, sin prima delladesione. Tuttavia, la fiducia dei romeni nelle istituzioni Ue rispetto a quella nelle istituzioni nazionali resta ad un buon livello. LEurobarometro rileva che il 38% dei romeni aveva fiducia nellEuroparlametro, di molto oltre la media europea del 25%. Inoltre, oltre il 35% di essi considerano che la loro voce è meglio sentita a livello europeo che a livello nazionale.



Sempre a livello europeo sono state sostenute anche iniziative civiche volte ad aiutare i giovani definiti gerericamente come NEET. Questi, ossia giovani tra i 15 e i 24 anni che non sono attivi sul mercato del lavoro, non seguono nessuna forma di istruzione, nè partecipano ad un corso di formazione professionale, erano intorno ad un milione, stando ai più recenti dati dellIstituto Nazionale di Statistica. Questo è il contesto in cui il think-tank Social DOers ha organizzato una conferenza nazionale nellambito della quale ha lanciato la piattaforma “La coalizione Europea per i Diritti dei Giovani NEET”. Si tratta di uniniziativa finanziata tramite il programma Erasmus+ e lanciata a gennaio 2017 a Bruxelles, occasione in cui Victor Negrescu, eurodeputato allepoca, attualmente ministro con delega agli Affrari Europei nel Governo romeno, ha annunciato il suo sostegno allintegrazione dei giovani NEET.



Iniziative civiche e private sono state anche alla base di un altro progetto estremamente importante per i bambini malati di cancro in Romania: la construzione di un ospedale a loro dedicato a Bucarest, nel contesto in cui gli ospedali in cui sono trattati adesso questi bambini sono troppo piccoli e mancano di molte delle dotazioni necessarie. Questa è anche la situazione attuale dellospedale per bambini “Marie Curie” di Bucarest, nel cortile del quale verrà costruito il nuovo ospedale, privato, dedicato al trattamento integrato dei bambini con malattie oncologiche. Promotrice del progetto è long “Dona vita”, la quale si è proposta di cambiare qualcosa nelle statistiche nere che rilevano che in Romania, uno su due bambini malati di cancro muore, mentre in Europa l80% di essi vivono. Del resto, lostato romeno non ha costruito niente nel campo delloncologia pediatrica negli ultimi 50 anni. Il progetto dellospedale privato comporta un complesso di edifici che si stenderanno su 8 mila metri quadri, e linvestimento ammonta a 8 milioni di euro. Finora sono è stata raccolta la metà della somma. I soldi provengono dalle sponsorizzazioni offerte da oltre 1500 compagnie e dalle donazioni mensili di 2 euro fatte da circa 50.000 persone private. Per i genitori dei bambini malati di cancro, che bramano essere accanto ai figli in ospedale e che sono costretti adesso a stare su una sedia accanto al loro letto, sempre unong ha avviato il progetto MagicHome. Il progetto è finalizzato alla costruzione di un edificio di 700 metri quadri nei pressi del maggiore ospedale oncologico di Bucarest. Là, tutti i padri e le madri possono dormire, cucinare, lavare e piangere tranquillamente, senza la paura di essere visti dai figli ricoverati nellospedale accanto.



Oltre ai giovani, ai bambini, alla salute e alla politica, anche lecologia è iniziata ad essere una preoccupazione sempre più acuta delle ong, ma anche della società. È una preoccupazione che interessa una sfera più ampia, non solo la tutela della natura, ma anche la cura per unalimentazione più sana e uno stile di vita quanto più vicino a quello naturale. I disboscamenti illegali delle montagne rappresentano un problema che incorpora tutte queste questioni. Negli ultimi 15-20 anni, in Romania, la superficie coperta da foreste si è ridotta, giungendo attualmente al 27,45%. Cosi, ci troviamo di molto sotto la media dei Paesi Ue, del 32,4%. Stando ad uno studio della Greenpeace România, tra il 2000 e il 2014, il fondo forestale nazionale ha perso 3 ha/ora. Del resto, tutti gli ambientalisti di Greenpeace ed altre ong sono stati tra i primi ad aver attirato lattenzione dellopinione pubblica la situazione tragica delle foreste in Romania. Andando in giro per le montagne, su propria iniziativa o in seguito alle segnalazioni ricevute dai cittadini, i volontari delle organizzazioni ambientaliste sono attenti ai casi sospetti che rappresenterebbero tagli o trasporti illegali di legno. Dimostrare lillegalità di questi tagli può essere, però, una difficile impresa, e gli ambientalisti sono spesso vittime di violenze da parte di quelli colti in fallo mentre tagliano alberi.



È stata una rassegna dei principali temi sullagenda sociale del 2017, che sono ancor più numerosi in realtà e che continueremo ad affrontare anche nel 2018 nei nostri programmi. (traduzione di Adina Vasile)




One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
Federației Filantropia
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company