Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Scuole senza bullismo

Nelle scuole romene incontriamo sempre più spesso un fenomeno che promuove la violenza tra gli allievi, noto come bullismo.

Scuole senza bullismo
Scuole senza bullismo

, 29.10.2018, 17:56

Nelle scuole romene incontriamo sempre più spesso un fenomeno che promuove la violenza tra gli allievi, noto come bullismo. Migliaia di bambini sono molestati, intimiditi e aggrediti a scuola dai propri colleghi, a causa dell’aspetto fisico o dello status sociale. I dati del Ministero dell’Istruzione, per l’anno scolastico 2014-2015, mostrano oltre 18.780 casi di violenza nelle scuole a livello nazionale. Decine di migliaia di appelli sono stati registrati anche dall’Associazione Il Telefono del Bambino, nei quali i bambini si sono lamentati di essere vittime del bullismo a scuola. Il 54% dei bambini non hanno parlato con nessuno dell’abuso cui sono stati sottoposti, il 24% hanno confessato il loro dispiacere agli amici o ai colleghi e solo il 22% hanno parlato con i genitor



Nel 2016, l’Organizzazione Salvate i bambini ha lanciato il primo studio nazionale sul fenomeno del bullismo nelle scuole romene.



Solo il 13% dei bambini dell’ambiente scolastico sanno di questo fenomeno del bullismo. Questo è un indicatore che mostra che nelle scuole si svolgono poche attività di prevenzione o di intervento. I dati rilevano inoltre che il 31% dei bambini sono esclusi dal gruppo di allievi, il 29% vivono minacce con percosse e denigrazioni, almeno due volte alla settimana, mentre il 39% vengono feriti, pestati, spinti, sputati. Credo che il fenomeno si possa notare allorquando discutiamo dei bambini che sono testimoni del fenomeno a scuola. Il 73% dei bambini affermano di essere stati testimoni del bullismo. Inoltre, le cose non stanno meglio neanche sui social media. Il 69% dei bambini affermano di aver assistito, almeno una volta, a questo fenomeno su WhatsApp, sui gruppi di colleghi, nell’ultima settimana. Discutiamo quindi di un fenomeno in crescita e ciò succede, soprattutto, a causa del fatto che non esistono programmi di prevenzione nelle scuole ed è anche un indicatore del fatto che nella società romena l’abuso si trova ancora a delle quote estremamente alte », spiega lo psicologo Marius Rusu.



Gli psicologi sono del parere che il primo fattore che porta ad un simile comportamento sia legato all’ambiente familiare e a ciò che vedono i bambini a casa, nei loro genitori. Gli studi rilevano che 6 su 10 bambini crescono con una forma di violenza fisica o emozionale. Se parliamo dell’ambiente scolastico, gli specialisti affermano che occorrono centri di educazione dei genitori e un servizio di supporto ai bambini e alla famiglia in ciascuna provincia, gli studi scolastici di consulenza psicopedagogica essendo insufficienti. C’è un unico consulente scolastico-psicologo per ogni 800 allievi nel Paese, mentre nella capitale Bucarest c’è un unico consulente scolastico per ogni 1200 allievi.



Negli ultimi anni, in Romania, si sono svolti campagne, dibattiti e programmi per combattere questo fenomeno. Di recente, l’Organizzazione « Salvate i bambini » ha lanciato il programma pilota « Scuole senza bullismo », che sarà sviluppato quest’anno e i benficiari saranno oltre 5000 allievi dalle 20 scuole selezionate.



« Noi cerchiamo di implementare nella provincia diDâmboviţa un progetto-pilota con cui avere questo approccio, al fine di formare equipe di insegnanti, un consulente scolastico e un allievo e avere in vista i due aspetti di contrasto di questo fenomeno. Da una parte, il fenomeno di prevenzione con cui cerchiamo di sviluppare le abilità socio-emozionali dei bambini. Sviluppare l’empatia, la compassione dei bambini. Poi vogliamo aumentare il livello di conscientizzazione sui rischi del bullismo, tramite questi programmi di sviluppo di abilità. Inoltre, desideriamo elaborare procedure chiare per la gestione delle situazioni di bullismo e qui si tratta delle formazione dei professori e dei consulenti scolastici che sapranno chiaramente, passo dopo passo, cosa devono fare dal momento in cui una situazione di bullismo è stata segnalata. E la cosa più importante in questo progetto-pilota è che cerchiamo tramite l’implicazione dei bambini nell’equipe di averli come partner nell’elaborazione di strategie e soluzioni per eliminare i comportamenti di bullying », spiega Marius Rusu, psicologo per « Salvate i bambini ».



Anche l’Associazione dei Bravi Genitori ha sviluppato una campagna di prevenzione del bullismo, l’anno scorso, in collaborazione con Itsy Bitsy FM. Un primo dibattito si è svolto al Palazzo del Parlamento, e vi hanno partecipato oltre 40 rappresentanti del Governo, del Parlamento, delle ong, psicologi ed esperti nella gestione del fenomeno del bullismo.



Alle tavole rotonde che abbiamo organizzato con tutte le parti interessate l’anno scorso hanno partecipato anche parlamentari. Due hanno visto quanto sia importante questo problema del bullismo e hanno promosso due iniziative legislative che hanno inoltrato, a maggio, al Parlamento. Le rispettive iniziative riguardano l’introduzione nella Legge sull’istruzione e nel Codice del Lavoro dell’equivalenza violenza psicologica – bullismo, accanto alle altre forme di violenza, soprattutto fisica, che conosciamo. Questi progetti legislativi seguono il loro iter nel Parlamento, il più avanzato è il progetto di modifica della Legge sull’istruzione, già passato da tutte le commissioni e che, quest’autunno, sicuramente giungerà alla Camera dei Deputati al voto nella plenaria, al Senato, e avremo una nuova legge sull’istruzione modificata. Punizioni per il bullismo ci saranno, ma l’obiettivo non è quello di avere punizioni. Il nostro obiettivo è che la gente diventi consapevole che la violenza psicologica è molto pericolosa e non farlo più. A tal scopo abbiamo bisogno di campagne molto forti di prevenzione e campagne di istruzione del corpo docenti, per aiutarli a individuare il bullismo e intervenire in modo sano, spiegaNadia Tătaru, co-fondatrice di Itsy Bitsy FM e presidente dell’Associazione dei Bravi Genitori, promotrice della campagna nazionale di prevenzione del bullismo.



A livello europeo, la Romania si colloca al terzo posto per quanto riguarda il fenomeno del bullismo, in una classifica di 42 Paesi in cui è stato studiato, stando all’Organizzazione Mondiale della Salute.




sursa foto: Ionela Padure / Facebook
La società venerdì, 18 Aprile 2025

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento

Dal 1971, l’8 aprile è dedicato alla Giornata Internazionale dei Rrom. Sebbene i Rrom rappresentino la seconda minoranza etnica più numerosa...

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento
One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company