Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Parcheggi per le persone con disabilità

La Fondazione Motivation avvia una campagna di sensibilizzazione per attirare l'attenzione degli autisti sulla necessità di lasciare libero il parcheggio destinato alle persone con disabilità.

Parcheggi per le persone con disabilità
Parcheggi per le persone con disabilità

, 07.02.2018, 17:58

Chi non sa cosa vuol dire lo stress della caccia al parcheggio, soprattutto nel centro delle grandi città o al centro commerciale? A volte la gente tira un sospiro di sollievo nel trovarne uno proprio nel parcheggio disabili. “Entrerò solo per 5 minuti”, “Comunque, questi posti sono di solito vuoti, perchè non ci sono molti autisti disabili in giro” si dicono. #Sulserio? Si chiedono, retoricamente, quelli cui sono destinati questi parcheggi. E questa domanda ha portato allorganizzazione di una campagna di sensibilizzazione. La Fondazione Motivation, che si rivolge alle persone con disabilità motorie desidera attirare, con questa iniziativa, lattenzione degli autisti senza disabilità su quanto sia necessario lasciare libero, a prescindere dal motivo, il parcheggio destinato alle persone con disabilità. La campagna #Sulserio? si propone non solo di informare il pubblico sulla necessità di un parcheggio per le persone con disabilità, ma anche di combattere almeno una parte dei pregiudizi sulla mancanza di mobilità delle persone disabili. Molte di queste persone sono indipendenti e attive, sono autisti o passeggeri di auto adattate alle persone con disabilità. Esse sono più numerose di quanto sembra rendersi conto lopinione pubblica, spiega Erika Garnier, coordinatrice delle relazioni con la stampa della Fondazione Motivation, e, come prova, ci ha comunicato alcuni dati statistici forniti dal Pubblico Registro Automobilistico Romeno.



“Nel 2017, fino ad ottobre, sono state adattate per essere guidate e per trasportare persone con disabilità oltre 1.700 auto. Probabilmente entro la fine dellanno, il loro numero è cresciuto ancor di più. Rispetto al 2012, è crescituo quasi 5 volte. Ciò ci fa capire che ci sono più persone con disabilità che sono attive, che si creano premesse per linclusione sociale e che desiderano partecipare attivamente alla vita della comunità. Le persone con disabilità sono prima di tutto delle persone con bisogni normali che dovrebbero poter soddisfare normalmente e poter partecipare a tutte le attività che noi tutti desideriamo svolgere. Ad esempio, andare a fare la spesa, a passeggiare in macchina, a uscire con gli amici, ossia fare cose che ciascuno di noi fa ogni giorno. Affinchè tutto ciò sia possibile occorrono anche parcheggi speciali per queste persone”, spiega Erika Garnier.



Avendo anche lei una disabilità locomotoria, Erika guida e non le è successo una di trovare solo una volta il parcheggio disabili occupato in modo abusivo. La campagna #Sulserio? ha avuto, in realtà, come prima spinta proprio simili esperienze che, affinchè non si ripetano troppo spesso, vanno contrastate tramite linformazione. Erika Garnier trasmette un messaggio a coloro che occupano senza motivo i parcheggi disabili.



“Innanzittutto, io e i miei colleghi che usiamo le scale mobili o che, avendo disabilità, abbiamo bisogno del parcheggio disabili, vogliamo trasmettere che qualsiasi motivo tipo “Ero in fretta”, Ci metto solo 5 minuti” o “Comunque questo parcheggio non lo occupa nessuno” non è valido. E il fatto che qualcuno parcheggi là solo per 5 minuti o solo perchè in fretta, impedisce ad una persona con disabilità di fare una cosa assolutamente normale come entrare in un edificio per fare la spesa o in un edificio con uffici dove ha un appuntamento”, precisa Erika Garnier.



Inoltre, è molto importante capire perchè questi posti si trovano vicino allingresso degli edifici e sono più larghi degli altri.



“Quando unosi trova sulla sedia a rotelle è meno visibile di un autista che si trova su unauto in retromarcia. Perciò, è importante che il posto sia più vicino allingresso delledificio. Inoltre, uno ha bisogno di più spazio di manovra per scendere dallauto se è su una sedia a rotelle. Non lo si può fare tra le auto troppo vicine luna allaltra”, spiega Erika Garnier.



Tudor Dărvăreanu, istruttore di guida presso la Fondazione Motivation, si raccomanda come una persona sportiva e molto dinamica per cui la vita attiva è continuata anche dopo la sedia a rotelle. Come autista, si è confrontato spesso con la situazione in cui ha trovato il parcheggio disabili occupato da una persona senza disabilità.



“La mia fortuna è stata cheho avuto con me un accompagnatore che mi ha aiutato a trovare un altro parcheggio, al lato del parcheggio dove cè più spazio. Là ho potuto parcheggiare in sicurezza. Innazittutto si tratta della mancanza di informazione e di consapevolezza dellimportanza dei parcheggi. Non si incontrano tante persone con disabilità al volante proprio perchè non ci sono molti parcheggi allesititi apposta per loro e accessibili”, racconta Tudor Dărvăreanu.



E questo non è lunico problema con cui si confrontano le persone con disabilità quando vogliono spostarsi in città.



“In primo luogo,si tratta del parcheggio, poi dellaccessibilitàdi unistituzione pubblica. Se parliamo di una passeggiata in città, parliamo di spazio sul marciapiede, e di nuovo di parcheggi, perchè le auto sono parcheggiate con la parte frontale sul marciapiede e ciò significa che automaticamente uno non ha più spazio per passare con la sedia a rotelle. Laccessibilità, in generale. Ladattamento dei mezzi di trasporto pubblici…”, spiega Tudor Dărvăreanu.



In Romania, la legge che stipula le condizioni di accessibilità per gli edifici dinteresse pubblico dice che il 4% dei parcheggi allestiti dovrebbe essere destinato alle persone con disabilità. Inoltre, la legge 448/2006, che promuove e tutela i diritti delle persone con disabilità, stiupula anche multe per chi viola la legge e parcheggia abusivamente sui posti dedicati alle persone con disabilità. (traduzione di Adina Vasile)




One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
Federației Filantropia
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company