Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Non guardare giù!

Un terzo dei romeni non hanno mai guardato il cielo nell'ultima settimana, nonostante i romeni si considerino molto vicini alla natura. Lo rileva una recente indagine.

Non guardare giù!
Non guardare giù!

, 22.02.2022, 18:09

Un terzo dei romeni non hanno mai guardato il cielo nellultima settimana, nonostante i romeni si considerino molto vicini alla natura. Lo rileva una recente indagine, commissionata da un produttore di finestre. Daltra parte, lAssociazione Internazionale per lo Studio del Dolore ha dedicato lAnno Mondiale contro il Dolore 2021 al dolore lombare.



Nel mondo, la stragrande maggioranza delle persone passano 5 mila ore allanno con la testa china sul PC, cosa che provoca problemi sempre più seri alla schiena. Un neurologo Americano ha una definizione interessante per quelli che passano moltissimo tempo con la testa china sul PC – Head Downers Syndrome – la Sindrome da Testa China. Il continuo chinare del capo provoca contratture e dolori muscolari e di simili problemi si lamentano persone sempre più giovani. Parliamo di bambini e adolescenti che finiscono dal cinesiterapista, aspettandosi da lui a soluzioni rapide a problema cronico – la dipendenza dalla tecnologia, che, ecco, ha ripercussioni sul nostro corpo fisico.



Radu-Mihai Avram è cinesiterapista presso una clinica di riabilitazione neuropsicomotoria e ci ha parlato delle conseguenze di una postura scorretta che la nostra stragrande maggioranza ha adottato senza neanche rendersene conto. «È vero, la gente sta moltissimo con la testa china, soprattutto i bambini e i giovani, che sono molto attratti dalle nuove tecnologie e dai cellulari che noi non avevamo da bambini, il che provoca una serie di deficit funzionali della schiena. Stare gran parte del tempo con la testa china in avanti, sul cellulare e la mancata interazione con gli altri, la costante preoccupazione per il lavoro, la scuola, molte altre attività, ci fa, il più delle volte, adottare posture dannose, assimetriche, che creano squilibri della colonna vertebrale. O, come lo chiamiamo noi, di questo apparato muscolo-scheletrico.”



Abbiamo chiesto al cinesiterapista Radu-Mihai Avram quali sono stati i casi più gravi con cui si è confrontato. «I più gravi con cui ci siamo confrontati nella nostra clinica sono stati tra bambini e adolescenti (di 13 e 18 anni), ma non solo – ci sono stati anche bambini ancora più giovani. Ad esempio, casi di spondilolistesi – condizione della colonna cervicale caratterizzata dallo scivolamento in avanti di una vertebra rispetto alla vertebra sottostante. E nel caso di una diagnosi grave, queste vertebre si spostano verso il nucleo, tra le vertebre, avviene una compattazione vertebrale a causa delle posture scorrette, ossia la testa china in avanti. Oltre alla spondilolistesi nella zona cervicale, ci confrontiamo anche con discopatie lombari tra i giovani. Persone giovanissime che hanno forti dolori. Il più delle volte essi cessano alla somminstrazione di farmaci, a volte iniezioni, e hanno assoluto bisogno di cinesiterapia affinchè i dolori scompaiano, ma non solo: fisioterapia e altre terapie del dolore.”



Cosa facciamo, però, con i bambini? Consigli pratici per i genitori da un cinesiterapista con esperienza. «Dobbiamo orientarli sempre a fare attenzione alla propria postura. E se possible limitare il tempo passato sul cellulare. Ogni volta che usano il cellulare e altri dispositivi, dobbiamo cercare di insegnare loro cosa vuol dire una postura corretta, a piedi o seduti. Dobbiamo insegnare loro a evitare di usare simili dispositivi a letto, sulla poltrona, chini sul cellulare. Noi, come genitori, dobbiamo, innanzittutto, imparare cosa vuol dire una postura corretta e dopo insegnarla anche a loro. E ho un messaggio per I genitori, per gli adulti – devono cercare langolo di 90 gradi – un angolo di 90 gradi tra il torso e il femore e tra il femore e la tibia. Il piede deve sempre formare un angolo di 90 gradi con la tibia. Mantendendo questo angolo, non facciamo altro che creare una pressione corretta sia sulle articolazioni, che sulla muscolatura. Possiamo, inoltre, consigliare ai genitori a monitorare i figli e a insegnare loro a distribuire uniformemente il peso del corpo su ambo i piedi e a tenere il collo allungato, non chino, per creare una trazione vertebrale, le spalle leggermente tirate indietro e laddome in una leggera tensione.”



E concludiamo con un messaggio dalla nostra colonna vertebrale, nella traduzione del cinesiterapista Radu-Mihai Avram. «Se la nostra colonna vertebrale potesse parlare, ci direbbe: non affrettarti a risolvere le cose in breve tempo, non sollevare grandi pesi, per favore pensa a me, sono qui, non sono indistruttibile, posso subire lievi incidenti. Una volta apparsa una lesione, essa difficilmente scompare nel tempo. Ci può creare problemi per anni. Perciò abbiamo bisogno di movimento, un tono muscolare adeguato, di diventare consapevoli della postura corretta e di adottarla e di tornare ad abitudini sane, a unalimentazione sana, a movimento in un ambiente adeguato, con persone preparate. Dobbiamo evitare di sollevare carichi pesanti, perchè non siamo di ferro.”




Foto: pixabay.com
La società giovedì, 23 Gennaio 2025

Paese più ricco, gente più povera

Il rischio di povertà o di esclusione sociale rappresenta la situazione di una famiglia che affronta almeno uno dei tre rischi associati: reddito...

Paese più ricco, gente più povera
Foto: Markus Spiske / unsplash.com
La società martedì, 14 Gennaio 2025

Un pericolo da non ignorare: bambini tossicodipendenti e cosa fare per aiutarli

Il 31 maggio sarà la Giornata nazionale di sensibilizzazione sui rischi legati all’uso di droghe. Si tratta di un disegno di legge...

Un pericolo da non ignorare: bambini tossicodipendenti e cosa fare per aiutarli
Lavorare dopo il pensionamento
La società venerdì, 03 Gennaio 2025

Lavorare dopo il pensionamento

Uno studio recentemente pubblicato da Eurostat ha mostrato che solo il 13% dei cittadini dell’Unione Europea continua a rimanere attivo nel campo...

Lavorare dopo il pensionamento
Foto: Jeswin Thomas / unsplash.com
La società martedì, 24 Dicembre 2024

L’albero di Natale, tra tradizione e modernità

Può sembrare sorprendente, ma il primo albero di Natale decorato in Romania risale solo al 1866, uno degli anni importanti della storia della...

L’albero di Natale, tra tradizione e modernità
La società martedì, 24 Dicembre 2024

Un Patto criticato, il Patto sulla migrazione e l’asilo

Nel mese di novembre si è svolta a Bruxelles la nona edizione del Forum europeo sulla migrazione, dove si è discusso del ruolo della società...

Un Patto criticato, il Patto sulla migrazione e l’asilo
La società lunedì, 16 Dicembre 2024

Lotta al cyberbullismo

Cyberbullismo. Oppure abuso online. Si verifica allorquando una persona o un gruppo di persone riceve messaggi aggressivi da altre persone. Circa la...

Lotta al cyberbullismo
La società lunedì, 09 Dicembre 2024

Come sono cambiate le condizioni di lavoro nell’era post-pandemia

Se il datore di lavoro lo imponesse, oltre l’82% dei dipendenti non si opporrebbe al lavoro esclusivo in ufficio, anche se, ammettono, non...

Come sono cambiate le condizioni di lavoro nell’era post-pandemia
La società domenica, 10 Novembre 2024

Romania – 35 anni dall’accesso dei metodi contraccettivi al mercato libero

Per le generazioni precedenti, a partire dal periodo comunista, l’accesso ai metodi contraccettivi era al limite della legalità, e...

Romania – 35 anni dall’accesso dei metodi contraccettivi al mercato libero

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company