Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Mamme minorenni in Romania

La Romania si colloca al primo posto nell'Ue per numero di mamme minorenni, record negativo dovuto innanzittutto alla scarsa educazione sanitaria e all'estrema povertà.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Mamme minorenni in Romania
Mamme minorenni in Romania


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 16.03.2021, 13:40

La Romania si colloca al primo posto nellUe per numero di mamme minorenni, record negativo dovuto innanzittutto alla scarsa educazione sanitaria e allestrema povertà. Long « Salvate i Bambini Romania » sviluppa programmi educativi e di prevenzione e aiuta le mamme ad affrontare più facilmente ciò che può diventare un trauma fisico e psicologico. Una gravidanza nelletà adolescenziale mette in pericolo sia la madre, che il neonato. “La Romania si piazza al primo posto in Europa per numero di mamme di età inferiore ai 15 anni, e al secondo, dopo la Bulgaria, per numero di mamme di età inferiore ai 19 anni. Quasi il 10% dei parti totali avvengono sotto i 19 anni. La cosa più grave è che in Romania si registrano quasi 750 parti annualmente nelle ragazze sotto i 15 anni. Bambini con bambini”, ci ha raccontato Gabriela Alexandrescu, la presidente esecutiva dellong.



Qual è lidentikit della mamma minorenne? Ci spiega sempre Gabriela Alexandrescu. “Nella maggioranza dei casi si tratta di ragazze provenienti da famiglie povere. Solo il 52% delle adolescenti incinte fanno gli esami raccomandati dal medico, sebbene il 90% siano iscritte presso il medico di famiglia. Una delle spiegazioni è che il 90% delle mamme che abitano nelle zone rurali devono spostarsi in unaltra località per una visita dal ginecologo e non hanno sufficienti soldi per farlo.”



I frutti amari della scarsa educazione sanitaria vengono raccolti da queste ragazze che da giovanissime devono fare i conti con le difficoltà della maternità. Spesso, esse abbandonano la scuola e così compromettono il loro intero futuro professionale. “Cè una stretta correlazione tra educazione sanitaria e riduzione del rischio gravidanza in età adolescenziale. Secondo gli specialisti che hanno analizzato il fenomeno a livello europeo, questa carenza del sistema educativo romeno mostra i suoi frutti. Practicamente, quasi il 40% delle mamme adolescenti nellUe sono in Romania. Ci sono Paesi con 0 parti tra le adolescenti, come i Paesi Bassi, la Danimarca e la Finlandia, mentre altri Paesi hanno un caso o due (Slovenia, Lettonia, Lussemburgo)”, ci ha detto Gabriela Alexandrescu.



Oltre a compromettere notevolmente la vita delle madri, un parto nelletà adolescenziale vuol dire anche una vita difficile per i bambini che vengono al mondo, spiega la nostra interlocutrice. “La gravidanza in età adolescenziale rappresenta una grande sfida per i servizi sanitari, sociali, per la scuola, la famiglia e innanzittutto per la futura madre, che è esposta a particolari rischi. Sia dal punto di vista sanitario, che del percorso scolastico. Tra le conseguenze del parto in età adolescenziale, labbandono scolastico, la povertà, la disoccupazione, problemi di salute come lanemia, la depressione, le emorragie. Ci sono conseguenze severe anche per i figli delle madri minorenni: la mortalità infantile, il parto prematuro, malformazioni alla nascita o ritardi nello sviluppo. Secondo unanalisi di Salvate i Bambini, 5 su 10 madri non sono mai andate dal ginecologo, il che ha portato a un tasso di parti prematuri4 volte maggiore. Inoltre, il tasso di vaccinazione tra i bambini nati da madri adolescenti è del 10-20% inferiore rispetto a quello tra gli altri bambini”, ha spiegato sempre Gabriela Alexandrescu.



Anche la situazione familiare è problematica per molte persone, aggiunge Gabriela Alexandrescu. “Dalle informaizoni raccolte, si è notato che numerose famiglie in Romania sono costrette a vivere vicino alla soglia di povertà. In generale, le famiglie assistite hanno molti figli, e le abitazioni non offrono un ambiente adatto allo sviluppo. Ci sono stati casi in cui 4-5 bambini di varie età devono condividere una stanza. I costi legati al trasporto dei bambini dal medico di famiglia o dagli specialisti (delle donne incinte – per i controlli prenatali – delle madri – per i servizi sanitari, compresa la pianificazione familiare) sono alti, cosicchè questi non possono giungere dal medico allorquando è necessario. È importante sviluppare servizi personalizzati che facilitino laccesso ai servizi locali di sostegno.”



Lorganizzazione “Salvate i Bambini”, che gode di unottima reputazione in Romania, si implica tramite numerosi programmi nella vita delle giovani madri e dei loro figli. “Salvate i Bambini sviluppa ampi programmi di sostegno delle donne incinte e delle mamme minorenni nelle zone rurali a disagio. Oltre a dotare gli ospedali, abbiamo avviato iniziative volte a ridurre la mortalità infantile a causa dei parti prematuri. Siamo giunti finora a 100 maternità dotate con 850 attrezzature per quasi 100.000 neonati. Abbiamo investito moltissimo in questa direzione per dare una chance alla vita ai bambini che nascono prematuramente e che lottano per sopravvivere. Abbiamo, inoltre, programmi di supporto ed educazione nelle zone rurali perchè è là che i servizi sono scarsamente rappresentati e non raggiungono le madri più vulnerabili. Abbiamo creato una rete di inclusione sociale e di lotta alla povertà tramite lassicurazione di servizi integrati – sanitari, sociali, educativi, a livello locale, arrivando, così, a servizi sostenibili e di qualità per le donne incinte, le madri minorenni e i loro figli, fino ai 5 anni. Assicuriamo supporto tramite la facilitazione dellaccesso ai servizi sanitari. Informiamo le donne incinte sullimportanza dellallattamento, della vaccinazione, della nutrizione adeguata, aiutiamo le donne incinte a mangiare sano. Assicuriamo supporto alimentare, medicine, vitamine e tutto ciò di cui ha bisogno una madre per prendersi cura della propria salute, offriamo materiali di protezione e igienico-sanitari. Siamo presenti in 42 comunità di 14 province romene e le beneficiarie sono state finora 56.000. Non abbiamo avuto nessun caso sfortunato. Vogliamo estendere i nostri progetti anche alla Repubblica di Moldova e cominceremo con servizi identici, in 15 comunità. Sarà una collaborazione di 3 anni destinata a migliorare le condizioni di salute sia delle adolescenti romene, che moldave”, ha detto Gabriela Alexandrescu a RRI.




(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
Federației Filantropia
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
(sursa foto: facebook.com/Girls-in-STEM)
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”
La società giovedì, 23 Gennaio 2025

Paese più ricco, gente più povera

Il rischio di povertà o di esclusione sociale rappresenta la situazione di una famiglia che affronta almeno uno dei tre rischi associati: reddito...

Paese più ricco, gente più povera

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company