Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’integrazione dei migranti

Secondo l'Indice di Integrazione degli Immigrati realizzato dal Centro per lo Studio Comparato della Migrazione, la Romania si trovava, nel 2018, nel mezzo di una transizione verso lo status di Paese di destinazione dei migranti.

L’integrazione dei migranti
L’integrazione dei migranti

, 04.03.2020, 18:36


Secondo l’Indice di
Integrazione degli Immigrati realizzato dal Centro per lo Studio Comparato
della Migrazione, la Romania si trovava, nel 2018, nel mezzo di una transizione
verso lo status di Paese di destinazione dei migranti. I principali motivi per
cui i migranti scelgono la Romania sono il ricongiungimento famigliare nel caso
dei parenti dei rifugiati o dei richiedenti di asilo politico, il lavoro, dato
che la Romania si confronta con una crisi della manodopera in certi settori, e
la continuazione degli studi, soprattutto quelli universitari. I cittadini
stranieri con permesso di soggiorno in Romania possono essere divisi in tre
categorie: cittadini da Paesi terzi, cittadini degli stati membri dell’UE/SEE e beneficiari di protezione internazionale. I più
importanti Paesi di origine dei cittadini da stati terzi sono: la Repubblica
Moldova, la Turchia, la Cina, Siria e Israele. E tra il 2005 e il 2017, la
percentuale di immigrati in Romania è cresciuta 4 volte da circa lo 0,5 al 2% della
popolazione (circa 380.000 persone). Chi vuole stabilirsi in Romania è aiutato
da certe organizzazioni non governative. Tra cui Activ Random creata tre anni
fa da alcuni giovani entusiasti che avevano intorno a 25 anni. Da uno di essi, Iosif
Prodan, apprendiamo adesso chi sono questi migranti.




Si può trarre la conclusione che la Romania è il Paese Ue
con uno dei più bassi numeri di migranti o rifugiati. Si tratta di al massimo
il 2% della popolazione totale. Siamo fanalino di coda, la Romania non è
necessariamente un Paese di destinazione per tutte queste persone che migrano. Uno
dei motivi è la situazione economica che non è proprio straordinaria. Il
secondo motivo è simile a quello dei romeni che decidono di migrare per
lavorare altrove. Loro non scelgono Paesi dove non conoscono nessuno e di cui
non sanno niente. In generale, vanno in Paesi dove hanno parenti, amici e
automaticamente, in quegli stati, le comunità di stranieri crescono. La stessa
cosa è valida anche per chi viene dal Medio Oriente. Se hanno parenti in
Francia o Germania, vogliono piuttosto stabilirsi là che in Romania dove non
hanno nessuno», ha detto Iosif
Prodan.




L’Associazione ActivRandom
lavora con i migranti che scelgono di restare qui, offrendo loro lezioni
gratuite di romeno o inglese e aiutandoli ai corsi che devono seguire per
ottenere la cittadinanza romena. Inoltre, anche i bambini sono aiutati a
integrarsi tramite atelier di pittura, l’organizzazione di attività sportive e
spettacoli di teatro. Denisa Colțea fa volontariato presso l’associazione,
tenendo corsi per l’ottenimento della cittadinanza.




Tra i corsisti ci
sono anche persone che vivono in Romania da oltre 20 anni. Inizialmente sono
venute per studiare, si sono laureate qui e poi ci sono rimaste per metter su
famiglia. E adesso vogliono ottenere la cittadinanza romena. Nell’ambito dei
corsi, si studiano la storia, la Costituzione romena, la geografia, la cultura
e civiltà romene e alcune discipline separate che si concentrano sull’Inno
della Romania e dell’Ue, ci ha detto Denisa Colțea.




Una delle beneficiarie
delle attività dell’ActivRandom è anche la 18enne Fatima Zarwari, dell’Afghanistan,
venuta in Romania tre anni fa assieme alla madre e al fratello per il
ricongiungimento famigliare. Suo padre si è era già stabilito in Romania come
rifugiato politico. I motivi per cui hanno lasciato l’Afghanistan sono,
evidentemente, l’insicurezza e la paura indotte dai talebani nella popolazione.
Adesso, qui, in Romania, si sta benissimo, viviamo in pace, siamo tranquilli,
io vado a scuola e siamo felici. All’inizio, è stato più difficile. Nel primo
mese in Europa ci è sembrato ok. Era tutto nuovo. Poi mi sono sentita molto
triste perchè ci eravamo separati dai parenti in Afghanistan, dai colleghi e
dagli amici. Ci è stato molto difficile. Poi ci siamo concentrati sullo studio
della lingua e cosi’ ci siamo abituati alla nuova vita, ci ha detto Fatima
Zarwari.




Per ora, Fatima è
allieva nella XIIesima classe in un liceo di Bucarest, ha imparato il romeno e
racconta che a scuola è stata accolta molto calorosamente dai colleghi e dai
professori. Tuttavia, ci sono stati anche eventi spiacevoli. La cosa più brutta
è successa a mia madre perchè lei non aveva imparato bene la lingua e non può
parlarla molto bene. È venuta a casa piangendo perchè qualcuno le era passato
vicino e l’aveva sputata o l’aveva guardata male. È successo anche a me,
qualche volte, quando ero con la famiglia. Una volta eravamo tutti nel tram e
andavamo verso l’Accademia di Studi Economici dove dovevo parlare dei
rifugiati. Ero ancora nel periodo in cui aspettavo la risposta alla domanda
d’asilo e avevo caputo che il trasporto pubblico e gratuito per noi. Avevo solo
una tessera di richiedente d’asilo. Anche se eravamo stati verificati anche
prima sui mezzi pubblici di trasporto e tutto era risultato a posto, questa
volta, i controllori ci hanno detto che non avevamo il diritto di viaggiare
gratuitamente e che dovevamo pagare. Si sono comportati molto male. Quando
siamo scesi dal tram e venuta la polizia, la gente si è fermata a guardare e
alcuni ci domandavano cosa facessimo in Romania, ci hanno detto che tornassimo
nel nostro Paese. Ci sono restata male e ho pianto molto allora, ci raccontato
Fatima Zarwari.




Dalla sua
esperienza di volontaria, Denisa Colțea racconta che i migranti che vengono ai
suoi corsi considerano gli episodi di discriminazione dei casi isolati. Ciononostante,
da alcune settimane, i pochi lavoratori srilankesi di un panificio di Ditrău,
in provincia di Harghita (centro della Romania) sono stati al centro delle
proteste della popolazione locale, scontenta che i proprietari preferiscono
assumere stranieri. Il caso è ancora poco chiaro, in quanto non si sa esattamente
se si tratti di xenofobia o della rivolta della popolazione contro datori di
lavoro che rifiutano di offrire condizioni lavorative o retributive decenti agli
abitanti. Fino al chiarimento della situazione, non sono da tralasciare certe
propensioni verso la discriminazione degli stranieri.




Noi, romeni, ci
riteniamo molto ospitali. Questa percezione l’avevamo piuttosto nei confronti
di quelli che venivano dall’ovest. Non ci abbiamo pensato troppo che qualcuno
dall’Oriente avrebbe desiderato venire qui per stabilirsi e lavorare in
Romania. In una prima fase non sappiamo bene come reagire. E, ulteriormente,
appaiono due tipi di manifestazioni: sia li respingiamo completamente, sia li
accogliamo tra di noi. Io faccio parte di una generazione con genitori emigrati
alla ricerca di lavoro all’estero, cosicchè l’empatia funziona facilmente nel
nostro caso. È una prova minima di umanità capire che ci sono persone nel mondo
che hanno vissuto esperienze traumatiche e hanno vissuto con la paura per molto
tempo. A me sembra impossibile non poter capire una simile cosa e non
accogliere accanto a te una simile persona per aiutarla ci ha detto Iosif
Prodan.




Per aiutare di più
i migranti a integrarsi e gli abitanti ad accettarli, ActivRandom organizza dal
2018 il festival OmFest, una manifestazione interculturale che mette in
evidenza la diversità delle comunità di stranieri in Romania.

sursa foto: Ionela Padure / Facebook
La società venerdì, 18 Aprile 2025

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento

Dal 1971, l’8 aprile è dedicato alla Giornata Internazionale dei Rrom. Sebbene i Rrom rappresentino la seconda minoranza etnica più numerosa...

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento
One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company