Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’integrazione degli immigrati in Romania

Uguaglianza sulla carta è la conclusione dell'Indice delle Politiche di Integrazione degli Immigrati, MIPEX, per il 2019, in Romania.

L’integrazione degli immigrati in Romania
L’integrazione degli immigrati in Romania

, 23.12.2020, 08:00

“Uguaglianza sulla carta” è la conclusione dellIndice delle Politiche di Integrazione degli Immigrati, MIPEX, per il 2019, in Romania. Creato dal Migration Policy Group, ong tipo “think tank” con sede a Bruxelles, MIPEX analizza i progressi nellapplicazione delle politiche di integrazione socio-economica in 52 Paesi. Nei suoi 15 anni di esistenza, lo studio è diventato uno dei più importanti strumenti di analisi comparativa internazionale della migrazione, essendo adoperato da molte istituzioni pubbliche, tra cui la Commissione Europea, uno dei principali finanziatori. La Romania partecipa al MIPEX dal 2009, e nel rapporto del 2020, che analizza i dati del 2019, il nostro Paese ha ottenuto 49 su 100 punti possibili, il che potrebbe essere definito, come detto prima, “uguaglianza sulla carta”. Cosa significa e come si è evoluta la Romania lungo gli anni nel MIPEX ci spiega il sociologo Ovidiu Voicu, rappresentante del Centro per lInnovazione Pubblica, partner del Migration Policy Group nella realizzazione dellIndice delle Politiche di Integrazione degli Immigrati.



“È molto interessante che, in realtà, non cè un cambiamento significativo nei punteggi che la Romania ha ricevuto nel tempo. Infatti, noi non abbiamo compiuto nessun passo in avanti oppure, se volete guardare con ottimismo, non abbiamo compiuto nessun passo indietro, anche se credo che dovremmo essere piuttosto pessimisti e considerare che abbiamo ancora tanto da migliorare nellintegrazione degli immigrati. Nel caso della Romania, ecco che MIPEX ci rivela una situazione che abbiamo chiamato “uguaglianza sulla carta”: abbiamo un quadro legislativo in cui i diritti degli immigrati e, soprattutto, di quelli che beneficiano di protezione internazionale sono affermati, ma non abbiamo politiche coerenti con cui metterli in pratica. In Romania, questa situazione è riscontrabile in più campi: abbiamo leggi buone, ma che non vengono applicate. La Romania, su una scala da 0 a 100 si colloca a metà, con 49 punti. Sta benissimo al capitolo quadro legale per laffermazione dei diritti – con 76 su 100 punti – e sta malissimo al capitolo “opportunità offerte agli immigrati”: 31 su 100″, ha precisato Ovidiu Voicu.



Cosa impedisce lapplicazione delle leggi buone: la gestione deficitaria delle istituzioni abilitate nel settore oppure la mentalità collettiva dietro queste istituzioni? Ovidiu Voicu ha una risposta. “Abbiamo due tipi di problemi: uno è legato a ciò che chiamiamo norme secondarie, ossia quelle di applicazione della legislazione. Un altro problema è il modo in cui, in certe situazioni, si mette in pratica ciò che si è stabilito sia tramite le norme primarie, che tramite quelle secondarie. Un ottimo esempio in questo senso è quello riguardante il programma di integrazione delle persone che beneficiano di protezione internazionale, ossia rifugiati o richiedenti dasilo riconosciuti a livello internazionale come provenienti da zone di conflitto. In Romania, dopo essere accolti, dovrebbero essere sostenuti al fine dellintegrazione, ossia essere inclusi, per uno-due anni, in un programma che consenta loro di imparare la lingua, le usanze locali e di apprendere come trovare lavoro e unabitazione. Ma, in Romania, sia la sorveglianza dei confini ai fini del contrasto dellimmigrazione illegale, che lintegrazione dei migranti sono compiti che spettano alla Polizia tramite lispettorato Generale per le Immigrazioni. Dove, in realtà, laccento viene messo sul contrasto allimmigrazione illegale. Ma cosa facciamo con le persone con diritto di soggiorno legale in Romania è problematico perchè lIspettorato fa fatica a implementare questo programma per gli immigrati”, ha detto sempre Ovidiu Voicu.



La spiegazione degli esperti per questa situazione è il mancato coordinamento tra più istituzioni pubbliche o ministeri che dovrebbero assumersi in modo integrato il compito delladattamento degli immigrati alla società e alleconomia romene. E i punteggi ottenuti dalla Romania nel MIPEX per certi indicatori dimostrano queste carenze amministrative. Ad esempio, per quanto riguarda listruzione, la Romania ha ricevuto 41 su 100 punti, il che significa che la situazione è solo al 50% favorevole agli allievi immigrati. Inoltre, i richiedenti dasilo e i beneficiari di protezione internazionale hanno accesso al sistema sanitario, ma lassenza di documenti può creare in pratica alcuni problemi, la Romania avendo un punteggio di 46 su 100 a questo capitolo. Il più basso punteggio è stato ottenuto al capitlo partecipazione politica: 5/100. Ci sono, quindi, ostacoli signficativi allintegrazione degli immigrati per quanto riguarda la partecipazione politica. Il miglior punteggio è stato ottenuto per il ricongiungimento familiare, 67/100, perchè la legislazione è molto chiara ed è stata applicata coerentemente. I rifugiati e richiedenti dasilo con diritto di soggiorno permanente in Romania hanno il diritto al ricongiungimento e questo diritto è rispettato. Le cose stanno diversamente per quanto riguarda il diritto al lavoro. “Quando parliamo dellaccesso al mercato del lavoro, il punteggio è di 46 su 100 e ci sono due categorie che vanno prese in considerazione. Abbiamo parlato dei beneficiari di protezione internazionale, i quali godono teoricamente degli stessi diritti dei cittadini romeni. Il loro problema è che arrivano, spesso, senza documenti, e noi non abbiamo ancora un quadro di riconoscimento delle competenze per valorizzare al massimo le loro capacità. Essi giungono in Romania senza diplomi o certificati di studio e possono lavorare solo come operai non qualificati. Fanno fatica a farsi assumere visto che la Romania non ha un sistema ben implementato di riconoscimento delle qualifiche. Cè anche unaltra categoria, quella dei migranti economici, quelli che vengono in Romania per lavorare oppure per studiare. Nel loro caso, anche se legalmente le cose stanno bene, non cè un organo governativo di monitoraggio del rispetto dei loro diritti da parte dei datori di lavoro. Il rischio è che siano, a volte, sfruttati. E la stampa ha rivelato come una serie di lavoratori dal Vietnam vivevano in pessime condizioni oppure come, allinizio della pandemia, altri lavoratori stranieri sono stati semplicemente abbandonati e la ministra del Lavoro è dovuta intervenire personalmente per trovare una soluzione per loro”, ha detto Ovidiu Voicu a RRI.



Quindi, per superare “luguaglianza sulla carta” nellintegrazione degli immigrati, la Romania deve miglioare la legislazione secondaria, ma anche cambiare la mentalità sulla cooperazione inter-istituzionale e sullapplicazione delle leggi.




(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
Federației Filantropia
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
(sursa foto: facebook.com/Girls-in-STEM)
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”
La società giovedì, 23 Gennaio 2025

Paese più ricco, gente più povera

Il rischio di povertà o di esclusione sociale rappresenta la situazione di una famiglia che affronta almeno uno dei tre rischi associati: reddito...

Paese più ricco, gente più povera

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company