Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’impatto della crisi sanitaria sui bambini svantaggiati

Come c'era da aspettarsi, la pandemia e le restrizioni economiche, sociali e mediche per contenere la diffusione del coronavirus stanno, per certi aspetti, peggiorando la condizione di alcune categorie vulnerabili, tra cui i bambini.

L’impatto della crisi sanitaria sui bambini svantaggiati
L’impatto della crisi sanitaria sui bambini svantaggiati

, 11.05.2020, 11:32

Come c’era da aspettarsi, la pandemia e le restrizioni economiche, sociali e mediche per contenere la diffusione del coronavirus stanno, per certi aspetti, peggiorando la condizione di alcune categorie vulnerabili, tra cui i bambini. L’UNICEF Romania, in collaborazione con istituzioni pubbliche e associazioni non governative, ha fatto una valutazione tempestiva delle difficoltà che i più giovani di noi e le loro comunità già svantaggiate stanno attraversando. I più colpiti sono i bambini provenienti da famiglie che vivono in povertà, i bambini rom, i bambini i cui genitori lavorano all’estero e i bambini con disabilità. Le misure adottate per limitare gli effetti della pandemia di COVID-19 possono persino peggiorare la loro situazione riducendo l’accesso ai servizi sociali e medici, aumentando l’incidenza della violenza domestica e della disoccupazione. Inoltre, la chiusura delle scuole e il proseguimento dell’istruzione su Internet sono ulteriori problemi, soprattutto nelle aree più colpite dall’abbandono scolastico.

Carmen Lică, direttrice esecutiva del Centro per l’istruzione e lo sviluppo professionale Step by Step, ha valutato l’impatto delle misure adottate nel campo dell’istruzione. I bambini che vivono in famiglie povere e vulnerabili sono i più colpiti dall’attuale contesto della didattica online a causa dell’accesso limitato ai dispositivi IT e a Internet. Le disuguaglianze nell’accesso ai servizi di insegnamento online contribuiscono ad aggrandire i divari giá esistenti. Queste disuguaglianze sono causate dalla mancanza dei strumenti necessari per l’istruzione online. A questi problemi si aggiunge anche il fatto che ci sono aree con scarsa connessione a Internet o completamente senza connessione. Ci sono limiti all’uso di tali strumenti che sono dovuti principalmente alle competenze digitali basse o sottosviluppate sia dei bambini, che dei genitori e gli insegnanti. Un aspetto molto importante è quello dei bambini rom che incontrano ulteriori difficoltà, siccome la mancanza di accesso alla tecnologia IT e Internet è una questione comunitaria. Perciò, l’intervento istituzionale in questi contesti è quindi molto più complesso, spiega Carmen Lică.

Anche l’assistenza sociale erogata dai dipartimenti specializzati all’interno degli enti locali è a rischio durante questo periodo. Ad esempio, gli assistenti sociali non possono più recarsi sul territorio con la stessa frequenza come prima e non tutti dispongono di equipaggiamento protettivo adeguato. Inoltre, il personale non è sufficientemente formato per intervenire nelle condizioni imposte dalla pandemia e dallo stato di emergenza. In questo contesto, una situazione particolare è quella dei giovani istituzionalizzati nel sistema della tutela dei minori, come si apprende da Andreeas Novacovici, Presidente del Consiglio dei Giovani Istituzionalizzati. I principali problemi sono la limitazione delle visite per valutare la situazione dei bambini nelle comunità servite dai centri residenziali, la mancanza di materiali igienici e sanitari sia per i bambini nella cura delle direzioni per la tutela dei minori che per il personale dei centri di assistenza affidataria. I giovani che ci hanno contattato nelle ultime settimane si sono lamentati del fatto che non hanno il permesso di andare nemmeno al negozio o nelle vicinanze per visitare i loro amici. La situazione non gli è stata adeguatamente descritta, non sono stati sufficientemente informati per capire cosa sta accadendo durante questo periodo e perché alcuni diritti vengono temporaneamente violati. L’accesso dei bambini istituzionalizzati ai servizi sanitari è stato notevolmente ridotto. La limitazione dei consulti medici diretti nei centri e l’uso principalmente di consulti online o telefonici, nonché la chiusura degli studi odontoiatrici sono stati i problemi sanitari principalmente segnalati insieme alla difficoltà di acquistare farmaci per le malattie croniche o autoimmuni, spiega Andreeas Novacovici.

Anche le carenze di comunicazione sembrano essere abbastanza diffuse. Non solo i bambini istituzionalizzati non sono stati informati abbastanza bene della necessità di imporre restrizioni, ma neanche la comunità rom. In questo caso, l’intervento delle organizzazioni non governative rom é essenziale per aiutare una delle comunità più svantaggiate, come lo rivela anche la valutazione tempestiva della Banca Mondiale in collaborazione con l’UNICEF. Tatiana Proskuryakova, dirigente Banca Mondiale per la Romania e l’Ungheria. La prima osservazione che voglio fare è che nelle comunità rom c’erano svantaggi preesistenti a questa crisi. Circa il 68% delle famiglie rom non dispone di acqua corrente, mentre il 78% di queste famiglie non dispone di servizi igienici e bagni all’interno della casa. È chiaro che, in queste condizioni, è difficile mantenere l’igiene necessaria. L’affollamento abitativo rende impossibile la distanza sociale e ci aspettiamo che il tasso di infezione nelle comunità rom sia superiore alla media nazionale. Inoltre, in termini di accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria, la comunità rom è stata svantaggiata prima. E l’erogazione di questi servizi online complica le cose. Sappiamo che ci sono anche conseguenze economiche della pandemia. Molte persone rimangono senza lavoro, e nel caso dei rom, le cose sono ancora più complicate, perché spesso hanno un lavoro temporaneo o lavorano in nero, indica la rappresentante della Banca Mondiale.

La diminuzione dell’attivitá degli studi di medicina di famiglia influisce anche sulla salute di queste comunità svantaggiate e i bambini sono coloro che soffrono di più anche in questo caso. E’ questa la conclusione della valutazione che é stata eseguita sotto l’egida dell’UNICEF e che verrá continuata anche in una fase futura.

Foto: pixabay.com
La società giovedì, 23 Gennaio 2025

Paese più ricco, gente più povera

Il rischio di povertà o di esclusione sociale rappresenta la situazione di una famiglia che affronta almeno uno dei tre rischi associati: reddito...

Paese più ricco, gente più povera
Foto: Markus Spiske / unsplash.com
La società martedì, 14 Gennaio 2025

Un pericolo da non ignorare: bambini tossicodipendenti e cosa fare per aiutarli

Il 31 maggio sarà la Giornata nazionale di sensibilizzazione sui rischi legati all’uso di droghe. Si tratta di un disegno di legge...

Un pericolo da non ignorare: bambini tossicodipendenti e cosa fare per aiutarli
Lavorare dopo il pensionamento
La società venerdì, 03 Gennaio 2025

Lavorare dopo il pensionamento

Uno studio recentemente pubblicato da Eurostat ha mostrato che solo il 13% dei cittadini dell’Unione Europea continua a rimanere attivo nel campo...

Lavorare dopo il pensionamento
Foto: Jeswin Thomas / unsplash.com
La società martedì, 24 Dicembre 2024

L’albero di Natale, tra tradizione e modernità

Può sembrare sorprendente, ma il primo albero di Natale decorato in Romania risale solo al 1866, uno degli anni importanti della storia della...

L’albero di Natale, tra tradizione e modernità
La società martedì, 24 Dicembre 2024

Un Patto criticato, il Patto sulla migrazione e l’asilo

Nel mese di novembre si è svolta a Bruxelles la nona edizione del Forum europeo sulla migrazione, dove si è discusso del ruolo della società...

Un Patto criticato, il Patto sulla migrazione e l’asilo
La società lunedì, 16 Dicembre 2024

Lotta al cyberbullismo

Cyberbullismo. Oppure abuso online. Si verifica allorquando una persona o un gruppo di persone riceve messaggi aggressivi da altre persone. Circa la...

Lotta al cyberbullismo
La società lunedì, 09 Dicembre 2024

Come sono cambiate le condizioni di lavoro nell’era post-pandemia

Se il datore di lavoro lo imponesse, oltre l’82% dei dipendenti non si opporrebbe al lavoro esclusivo in ufficio, anche se, ammettono, non...

Come sono cambiate le condizioni di lavoro nell’era post-pandemia
La società domenica, 10 Novembre 2024

Romania – 35 anni dall’accesso dei metodi contraccettivi al mercato libero

Per le generazioni precedenti, a partire dal periodo comunista, l’accesso ai metodi contraccettivi era al limite della legalità, e...

Romania – 35 anni dall’accesso dei metodi contraccettivi al mercato libero

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company