Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’attivismo civico nel 2017

Lo sviluppo dello spirito civico e di quello di solidarietà è, sicuramente, una delle caratteristiche della società romena degli ultimi anni.

L’attivismo civico nel 2017
L’attivismo civico nel 2017

, 16.01.2018, 18:10

Lo sviluppo dello spirito civico e di quello di solidarietà è, sicuramente, una delle caratteristiche della società romena degli ultimi anni. Confrontati con i vari problemi quotidiani della vita nella comunità, i cittadini di varie città romene e dei rioni di Bucarest si sono uniti in gruppi informali e hanno cercato, facendo appello alle autorità pubbliche, di trovare delle soluzioni. Ad esempio, nei quartieri periferici della capitale, come Drumul Taberei o Tei, i gruppi di iniziativa civica sono riusciti a convincere i comuni ad implicarsi in un progetto di rivitalizzazione di un complesso culturale e, rispettivamente, di rinunciare alla profanazione di uno spazio verde. Altre ong o cittadini sono implicati in diverse azioni caritatevoli e riescono a mobilitare le persone affinchè donino ai loro prossimi a disagio vestiti, cibo o soldi. Inclusivamente le ampie manifestazioni di protesta contro le proposte di modifica delle leggi sulla giustizia che hanno segnato linizio, ma anche la fine del 2017, possono essere spiegate tramite questa rinascita dello spirito civico. I cittadini si sono resi conto non solo che sta a loro cambiare qualcosa in bene, ma anche dialogare con le autorità che, a volte, prendono decisioni senza consultarli. Il loro attivismo civico è stato incoraggiato, logisticamente e finanziariamente, anche dal CERE (il Centro di risorse per la partecipazione pubblica). Per vedere quali sono stati i progressi nella partecipazione pubblica dei cittadini anche nel 2017 e quali sono le prospettive nel 2018, abbiamo chiesto lopinione di Oana Preda, la direttrice esecutiva del CERE.



“Anche nel 2017 abbiamo visto unaumento dellinteresse pubblico per limplicazione nella decisione pubblica e nellattivismo, ma è stato anche un anno un po triste da questo punto di vista, ma non solo perchè i cittadini sarebbero meno attivi. Due-tre anni fa, noi immaginavamo che man mano che le persone diventeranno più attive, più implicate, più esigenti e più disposte a chiedere spiegazioni ai governanti, anche le istituzioni statali cominceranno a comunicare meglio con i cittadini e con le loro organizzazioni. Purtroppo, il 2017 ci ha dimostrato che non è proprio cosi. Al contrario. Noi, quelli dal mondo delle ong sentiamo che siamo tornati negli anni 90 dal punto di vista del dialogo con le istituzioni dello stato. Mi riferisco a quel periodo in cui nè la società civile, nè le istituzioni dello stato capivano molto bene il ruolo delle ong e sembrava strano allora che unistituzione pubblica organizzasse una consultazione con i cittadini. Per anni abbiamo combattuto per essere riconosciuti e siamo riusciti ad aprire un po il dialogo tra il settore non governativo e le istituzioni pubbliche. Ma adesso questo dialogo sembra chiudersi di nuovo”, spiega Oana Preda.



La buona notizia, ritiene Oana Preda assieme agli altri rappresentanti della società civile, è che lo spirito civico, una volta risvegliato e nutrito, resiste. Perciò, il 2018 si preannuncia un anno in cui i cittadini e il settore non governativo dovranno analizzare il modo di intervento e cercare metodi innovativi per convincere le autorità che non devono governare da sole. Del resto, ci sono leggi stando alle quali ai cittadini vengono garantite la consultazione e la partecipazione alle decisioni che li riguardano direttamente.



“Ci sono degli obblighi chiari che le autorità pubbliche devono rispettare. Ad esempio, sottoporre al dibattito pubblico le leggi 30 giorni prima che vadano allesame delle autorità che le devono adottare alla fine. Parti dei provvedimenti legislativi sono completamente ignorate in certi posti in Romania. Al di là della legislazione, parliamo anche di certe buone pratiche che abbiamo costruito lungo il tempo, le quali, anche se non sono incluse nella legislazione, non vanno ignorate. I gruppi di iniziativa civica appoggiati dal CERE hanno acquisito, nei due-tre anni di funzionamento, lesperienza necessaria per limplicazione in questo processo decisionale”, rassicura Oana Preda.



“Hanno molta legittimità nei loro quartieri, hanno iniziato ad avere un impatto aumentato anche a livello delle autorità pubbliche locali. Parlo soprattutto del Gruppo di Iniziativa nella zona del Lago Tiglio che, nellestate del 2017, è riuscito abbastanza rapidamente a fermare la costruzione di un gruppo di statue nella zona verde. Il successo si deve anche al fatto che per anni sono stati perseveranti nelle loro iniziative, hanno comunicato con gli abitanti del quartiere e hanno conquistato la loro fiducia, sono stati perseveranti nella comunicazione con il Comune. Motivo per cui, in estate non è stato difficile per loro mobilitare un gran numero di persone per convincere insieme il Comune del secondo rione della capitale che non mettesse più quelle statue nel parco, bensi allentrata nel parco, in uno spazio già asfaltato per non occupare lo spazio verde. Altri gruppi hanno deciso di trasformarsi in ong e ciò è una prova di maturità del rispettivo gruppo che desidera superare lo status di gruppo informale e diventare unassociazione costituita secondo la legge”, spiega sempre Oana Preda.



Di conseguenza, adesso aspettano solo che le autorità pubbliche manifestino una maggiore apertura verso il dialogo con i cittadini, ma anchesi implichino nei grandi progetti sullagenda pubblica.



“Man mano che il governo dimostra i suoi limiti in certi settori, ci sono organizzazioni che si rimboccano le maniche e si mettono a fare le cose al posto del governo, come la costruzione di ospedali o di una casa per i genitori dei bambini malati di cancro che li accompagnano in ospedale e hanno bisogno di pernottare da qualche parte. Ma fra metà anno cosa faremo? Che costruiamo noi autostrade perchè le autorità non lo fanno? Ma fino a che punto si dovranno implicare le autorità civiche per fare ciò che lo stato non fa?”, si chiede Oana Preda, la direttirce esecutiva del Centro di risorse per la partecipazione pubblica. (traduzione di Adina Vasile)


One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
Federației Filantropia
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company