Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La tratta di minorenni e la violenza di genere

Secondo la CE, tra il 2015 e il 2016, più della metà della tratta di persone nell'Ue ha avuto come scopo lo sfruttamento sessuale, che resta il più diffuso tipo di tratta. Le donne e le ragazze hanno rappresentato oltre due terzi delle vittime.

La tratta di minorenni e la violenza di genere
La tratta di minorenni e la violenza di genere

, 07.04.2020, 20:35

Secondo la Commissione
Europea, tra il 2015 e il 2016, più della metà (il 56%) della tratta di persone
nell’Ue ha avuto come scopo lo sfruttamento sessuale, che resta il più
diffuso tipo di tratta. In questo contesto, come probabilmente c’era
d’aspettarsi, le donne e le ragazze hanno rappresentato oltre due terzi (il 68%)
delle vittime registrate. La percentuale salirebbe al 77% se prendessimo in
considerazione anche i dati statistici riguardanti la Gran Bretagna che, nel
frattempo, ha lasciato l’Ue. I primi 5 Paesi europei di provenienza delle
vittime sono stati Romania, Ungheria, i Paesi Bassi, Polonia e Bulgaria. La
situazione non sembra essere cambiata molto finora, la Romania essendo anche
nel 2018 uno dei Paesi-fonte della tratta di esseri umani in Europa, secondo
l’Agenzia Nazionale contro la tratta di Persone, con circa la metà del numero
totale delle vittime minorenni, ossia bambine. Alcune di queste bambine che
riescono a scappare da questo tipo di schiavitù contemporanea sono prese in
carico dall’attivista Iana
Matei,che ha aperto aPitești,
20 anni fa, un rifugio per la tutela e la reintegrazione nella società delle
vittime della tratta. Nel frattempo, l’ong non-governativa creata da lei, Reaching
Out Romania, ha aiutato oltre 600 vittime dello sfruttamento sessuale a rifarsi
una vita, come racconta Iana Matei. Abbiamo iniziato con un appartamento
preso in affitto, poi il numero delle ragazze è cresciuto. Credo che nel 2000
sia stato raggiunto l’apice. Ulteriormente, abbiamo
costruito un centro per loro, e l’anno scorso, abbiamo costruito un altro
centro con 6 posti perchè non facevamo più fronte. In tutto, nei due centri ci
sono 18 posti, e, attualmente, noi ospitiamo 12 ragazze. Il secondo centro,
quello di transito come lo chiamiamo noi, che abbiamo iniziato a costruire
l’anno scorso, non è ancora pronto. E abbiamo posti anche in una fattoria di lavanda
di Craiova, perchè noi abbiamo creato un’alternativa per le ragazze che non
vogliono continuare i loro studi. La maggioranza provengono dalle zone rurali e
presso la nostra fattoria di lavanda insegniamo loro come sviluppare il proprio
affare. Le ragazze che si trovano attualmente nel nostro centro hanno tra i 12
e i 14 anni e dal mio punto di vista dovremmo parlare di pedofilia, anzichè di
tratta di persone. Non è violenza sulle donne, è violenza contro i bambini. Se
presso la fattoria di lavanda queste ragazze hanno l’occasione di acquisire
abilità necessarie per trovare un posto di lavoro oppure una modalità di auto-sostentamento
diversa dalla prostituzione, nel centro di accoglienza messo a disposizione
dall’organizzazione di Iana Matei viene fornita anche consulenza psicologica. I
traumi delle vittime della schiavitù sessuale sono specifici, difficili da
superare, e si nutrono delle esperienze precedenti lo sfruttamento, ha
spiegato Iana Matei.




Molte volte loro hanno una bassa autostima a causa delle privazioni
affettive in famiglia. Questi problemi pre-esistenti sono sfruttati dai trafficanti,
come emerge dal fenomeno del metodo lover-boy, una delle più efficienti
modalità di reclutamento e manipolazione psicologica ai fini della tratta. Con
questo metodo, il trafficante prima seduce le ragazze e poi, sfruttando i loro
sentimenti di amore, le obbliga a prostituirsi a suo beneficio. Iana Matei ci
parla dei traumi di prima e di dopo il periodo di sfruttamento delle ragazze.
Tramite il metodo di reclutamento loverboy,
l’identità della bambina è, in realtà, assediata e attaccata interamente. Si
accentua la bassa autostima di queste bambine. Si tratta di bambine che non
sanno cosa voglia dire l’amore e, perciò, sono facili da reclutare. Purtroppo,
diventano dipendenti dal sesso. Se iniziano la vita sessuale a 11 o 12 anni e
hanno 10/15 clienti al giorno, appare un certo tipo di dipendenza di cui
nessuno parla. Inoltre, tutte queste bambine sono stigmatizzate. In questo
contesto, per molti è facile giudicarle e stigmatizzarle come se fossero
colpevoli per ciò che succede loro. I primi tre mesi sono estremamente
difficili perchè tutto ciò che vogliono fare è tornare nell’ambiente dal quale
sono scappate via. Le istituzioni dello stato non ci aiutano molto in questo
senso. Ad esempio, per legge, qualsiasi bambino deve andare a scuola. Solo che
le ragazze che sono state vittime della schiavitù sessuale non possono tornare
molto presto a scuola, ha precisato Iana Matei.




Perciò, occorre un approccio
integrato alla tratta di persone. I Ministeri dell’Istruzione e della Salute,
il Ministero dell’Interno, il Ministero della Giustizia e le direzioni di
contrasto della criminalità organizzata dovrebbero lavorare insieme. E tutti
dovrebbero collaborare con le ong che conoscono benissimo la situazione e le
esigenze concrete, capitolo cui non si sta molto bene attualmente, ritiene Iana
Matei. Inoltre, nella mente collettiva delle comunità rurali di provenienza
della maggioranza di queste ragazze, incolpare la vittima è un luogo comune, e
lo sfruttamento sessuale non è pienamente capito come quello che è: un tipo di
violenza di genere, contro le donne. Il più delle volte, questa propensione a
incolpare la vittima viene riscontrata anche nel caso delle vittime di un altro
fammigerato fenomeno che colpisce le donne: la violenza domestica. Elena
Samoilă, coordonatrice programma presso il Centro FILIA, associazione che
milita per i diritti delle donne, ci descrive questa mentalità. L’incolpazione
della vittima a livello della società è abbastanza frequente. Molte volte, alla
vittima è addossata la colpa anche per il fatto che sceglie di restare in una
relazione abusiva oppure, se la vittima subisce violenze, all’aggressore
vengono trovate, a volte, delle scuse. La donna deve aver fatto qualcosa, si
dice. A conclusione, viviamo in una società in cui alle donne viene data la
colpa perchè avrebbero provocato le violenze che loro stesse subiscono. E agli
uomini, che il più delle volte sono aggressori, viene giustificato questo
comportamento, ha detto Elena Samoilă.




Inoltre, gli esperti già ammoniscono che, attualmente, il numero dei casi
di violenza domestica è cresciuto nell’intero mondo, in quanto molte donne sono
costrette dalle circostanze a restare bloccate nella stessa abitazione con i
partner aggressivi.



One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
Federației Filantropia
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company