Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La società civile sostiene l’istruzione nelle zone rurali

Allora e laddove l'intervento istituzionale e ufficiale delle autorità si lascia attendere, i romeni riescono a fornire questo aiuto che arriva in ritardo.

Foto: pixabay.com
Foto: pixabay.com

, 08.06.2024, 18:23

Allora e laddove l’intervento istituzionale e ufficiale delle autorità si lascia attendere, i romeni riescono a fornire questo aiuto che arriva in ritardo. Hanno imparato di recente a farlo attraverso le organizzazioni non governative che, a loro volta, riescono a mobilitare diversi sponsor. Un esempio è l’associazione Bookland, che è riuscita a migliorare una situazione deplorata da molti anni dai romeni: le scuole rurali in pessime condizioni, senza attrezzature moderne e ospitate da edifici inadeguati. In soli quattro anni Bookland ha ristrutturato e attrezzato 80 scuole e asili nido. L’impulso è stato dato dalle statistiche sull’abbandono scolastico massiccio nelle zone rurali. E le ragioni dell’abbandono scolastico si uniscono a quelle dell’abbandono degli edifici scolastici, ritiene Mihaela Petrovan, presidente dell’associazione Bookland.

“Dal punto di vista educativo, nelle zone rurali la situazione è grave. Ad esempio, uno studente su due non frequenta più la scuola superiore dopo la terza media. E comunque, in Romania, uno studente su quattro delle zone rurali non si presenta più all’esame di maturità. Quindi è dura, ma nonostante tutto non ci arrendiamo. Nello spirito di ogni attivista civico, come siamo, continuiamo a lottare e ad andare avanti, ad avere un sogno, ad essere forse un po’ ingenui, un po’ pazzi, coraggiosi e credere che sia possibile, anche se non è facile. Ed è per questo che stiamo iniziando, dopo quattro anni di ristrutturazione delle scuole in tutte le province del paese, meno in Ilfov, dove, tra l’altro, stiamo cercando una scuola da molto tempo, ma sembra che assolutamente tutte, incoraggiate dall’Ispettorato scolastico provinciale, abbiano chiesto fondi europei. Benissimo! Ma noi di Bookland abbiamo una formula speciale. E se siamo riusciti a fare ciò che abbiamo fatto con i soldi romeni donati da aziende locali, internazionali o multinazionali, penso che ce la faremo.”

Ma il più grande successo dell’associazione Bookland è stato il coagularsi delle comunità locali, spesso colpite dal letargo, afferma Mihaela Petrovan, presidente dell’associazione Bookland, che specifica come è stato svolto il lavoro in ciascuna zona. “Abbiamo tra 1 e 6 scuole ristrutturate in ogni provincia. La media è di due per provincia, ma ci sono province come Vrancea con sei scuole e asili ristrutturati da noi. Siamo contenti che lì abbiamo avuto un cambiamento che si perpetua. Cioè, se al momento del nostro arrivo, l’intera comunità era in uno stato di letargia, stufa di bugie e promesse, rassegnata, noi siamo riusciti a coinvolgere proprio tutti. I genitori hanno cucinato un pasto caldo per gli operai, gli studenti si sono messi in gioco e hanno dipinto loro stessi sui cancelli e sui muri vari modellini. Ci siamo fatti coinvolgere dai piu’ piccoli ai piu’ grandi, i preti, il medico del paesino, il fornaio. Tutti ci hanno contribuito.”

E i frutti del loro lavoro sono stati notati soprattutto dagli abitanti, come ad esempio una madre della provincia di Neamț, di cui si ricorda Mihaela Petrovan.
“Una mamma ha detto una cosa così bella: “Che bello! Vedere una Romania unita per i nostri figli.” – quando ha visto la targa con i nomi di tutti i sostenitori che hanno contribuito direttamente alla ristrutturazione di quella scuola, circa 40-50 nomi. È una madre di Păstrăveni, provincia di Neamț. Mi ha impressionato e ho capito che sì, ha ragione, perché abbiamo portato a scuola 150-200 pacchi con merce proveniente non solo da tutte le parti della provincia di Neamt, ma anche da quelle di Arad e Bihor. Le merci sono arrivate e siamo riusciti a mobilitare le aziende per reindirizzare prodotti o denaro in modo da poter pagare la manodopera. Abbiamo mobilitato i municipi affinche’ contribuissero. E sappiate che la stragrande maggioranza ha contribuito con i soldi raccolti dalle tasse locali, quindi nemmeno soldi dal bilancio dello stato, ma e’ stata sempre la gente a pagare per la scuola, il contributo dell’ufficio del sindaco è stata in definitiva il contributo dei membri della comunità. Siamo orgogliosi che questo trio di successo – aziende, comuni e comunità – funzioni senza fondi europei.”

Il prossimo passo che l’associazione Bookland sta preparando riguarda il sostegno alla formazione professionale duale, cioè quei corsi che formano professionisti in diversi ambiti richiesti da aziende o operatori economici disposti a investire nella formazione di questi studenti. Secondo Mihaela Petrovan, questo sarebbe il primo campus preuniversitario in sistema duale e potrebbe essere costruito nella provincia di Argeș, nel comune di Vulturești. Spazi del genere sono necessari nel nostro Paese. Secondo l’ultimo rapporto dell’OCSE, l’istruzione professionale e tecnica è più popolare in Romania che in altri paesi: il 32% degli studenti romeni di età compresa tra i 15 e i 19 anni sono iscritti a questo tipo di istruzione secondaria.

(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
Federației Filantropia
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
(sursa foto: facebook.com/Girls-in-STEM)
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”
La società giovedì, 23 Gennaio 2025

Paese più ricco, gente più povera

Il rischio di povertà o di esclusione sociale rappresenta la situazione di una famiglia che affronta almeno uno dei tre rischi associati: reddito...

Paese più ricco, gente più povera

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company