Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall'Ispettorato generale per l'immigrazione, le comunità più numerose per le quali sono stati rilasciati visti di lavoro sono quella nepalese, srilankese, pakistana e bengalese.

(foto: pixabay.com @Vertax)
(foto: pixabay.com @Vertax)

, 01.04.2025, 20:21

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato generale per l’immigrazione, le comunità più numerose per le quali sono stati rilasciati visti di lavoro sono quella nepalese, srilankese, pakistana e bengalese. I principali settori che richiedono manodopera straniera sono l’edilizia e le infrastrutture, l’agricoltura, le pulizie, i magazzini e la logistica, l’industria automobilistica, il settore alberghiero e quello alimentare.

Tuttavia, raramente parliamo di questi nuovi arrivati in termini diversi da quelli economici. Luis Escobedo, ricercatore di origine peruviana residente in Romania, indaga nel dettaglio il problema del razzismo e dell’interculturalità. Con esperienza di lavoro e di vita in Polonia e Sud Africa, Escobedo è attualmente ricercatore associato della Società per gli studi interculturali e sulla migrazione di Bucarest e del Dipartimento “Unità per il cambiamento istituzionale e la giustizia sociale”, associato della Free State University in Sud Africa. Egli ci ha parlato della prospettiva utilitaristica che abbiamo come società sulla recente migrazione. “Possiamo parlare di tre elementi concreti, che costruiscono questo tipo di prospettiva. Uno è il fatto che la Romania ha un’inclinazione verso l’Occidente. E in Occidente abbiamo già una prospettiva utilitaristica. Stiamo parlando del fatto che, per loro, l’immigrazione significa uno strumento con cui risolvere i problemi demografici ed economici. Allo stesso tempo, abbiamo altri elementi, abbiamo un elemento neoliberista e questo è legato al primo elemento. Abbiamo una prospettiva molto chiara sull’Occidente, ne parliamo come di un elemento monolitico, che non ha diversità, (consideriamo) che lì è tutto più sviluppato, che sono migliori di noi, non parliamo con complessità, e ciò si addice all’elemento neoliberista. Quindi, per loro, c’è solo un modo di pensare allo sviluppo e in questo modo l’economia del marketing o della globalizzazione è l’unica opzione che abbiamo.”

Il terzo elemento spiegato dall’esperto è la costruzione ideologica di una classe media, abbracciata soprattutto dagli abitanti delle aree urbane. Secondo il discorso legato a questa ideologia, il duro lavoro equivale al valore umano. “Se lavoriamo davvero duro, possiamo arrivare ovunque e avere successo”, spiega Escobedo. Il peccato di questo discorso, afferma il ricercatore, è che non tiene conto delle differenze di ambiente, genere, orientamento sessuale, classe sociale, ecc.

Alla domanda su come questa prospettiva utilitaristica influisce sui migranti in Romania, Luis Escobedo risponde: “Consideriamo un migrante o i migranti in generale come qualcosa di utilizzabile e non qualcosa che include persone. Persone come noi, persone normali, persone con vite ed esperienze diverse, che, dal nostro punto di vista, appartengono a un unico gruppo di lavoratori venuti solo per sviluppare la nostra economia e risolvere i nostri problemi demografici. Non abbiamo più sogni, non abbiamo più famiglie, non abbiamo più piani, progetti e così via. Non siamo considerati persone complesse quando siamo considerati una categoria astratta di migranti. Si dice solo: “Siete venuti qui per lavorare per noi e pagare le tasse”.

L’esperto spiega che questo atteggiamento, che non vede sfumature, non può tenere conto delle diverse circostanze di ogni persona, il che rende i migranti più colpiti (da problemi personali, di salute, da condizioni di lavoro abusive) ancora più vulnerabili.
Alla domanda su quali siano le strategie con cui i migranti affrontano le situazioni difficili che incontrano, Escobedo risponde: “Prima di tutto è difficile rendersi conto che stia succedendo loro qualcosa. Pensano, sì, sono stanco. È normale, perché lavoro tanto, perché per noi migranti è così. Questa è la nostra realtà. Sono molto felice di essere potuto venire qui e altri hanno una vita molto peggiore della mia e sono stato molto fortunato. Poi, prima di tutto, creano una sorta di difesa o un qualche discorso di difesa per poter essere qui tranquilli. Ma allo stesso tempo ne risentono e le conseguenze materiali si vedono nella loro vita quotidiana, quando tornano a casa e non hanno niente nel frigorifero o non hanno elettricità per il frigorifero o devono condividere il frigorifero con altre persone. E ci sono anche conflitti e gerarchie: chi mangia primo, chi deve aspettare per usare la cucina, se c’è. A questo punto iniziano a svilupparsi tensioni, conflitti, problemi interni e, allo stesso tempo, loro iniziano anche a sviluppare soluzioni. Come fare? Siamo in cinque o sei a casa e la cucina è affollata? Ok, conosco qualcuno che mangia al lavoro. Poi inizio anch’io a mangiare lì, inizio a sviluppare relazioni sociali (attraverso le quali) riesco a cavarmela meglio.”

A un livello più profondo, spiega Escobedo, altre strategie riguardano i leader che si formano in tali comunità: leader che iniziano a sviluppare istituzioni, a difendere i diritti, a costruire comunità di sostegno emotivo o spazi in cui possono godere del riconoscimento culturale da parte della cultura ospitante. Un’altra strategia altrettanto valida è quella di sposare un cittadino della società ospitante “e non solo per i documenti”, spiega il ricercatore, “ma magari perché vuole far parte della comunità, vuole essere romeno”.

One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
Federației Filantropia
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
(sursa foto: facebook.com/Girls-in-STEM)
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”
La società giovedì, 23 Gennaio 2025

Paese più ricco, gente più povera

Il rischio di povertà o di esclusione sociale rappresenta la situazione di una famiglia che affronta almeno uno dei tre rischi associati: reddito...

Paese più ricco, gente più povera

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company