Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La necessità dell’educazione alla salute

Di recente, l'Istituto Nazionale Romeno di Statistica ha reso pubblici alcuni dati allarmanti: 700 delle 200.000 persone diventate mamme nel 2019 avevano meno di 15 anni e quasi 18.000 tra i 15 e i 19 anni.

La necessità dell’educazione alla salute
La necessità dell’educazione alla salute

, 31.03.2021, 08:00

Di recente, lIstituto Nazionale Romeno di Statistica ha reso pubblici alcuni dati allarmanti: 700 delle 200.000 persone diventate mamme nel 2019 avevano meno di 15 anni e quasi 18.000 tra 15-19 anni. In questo contesto, quasi un quarto (23%) delle mamme minorenni nellUe provengono dalla Romania. Queste statistiche non sono, però, una sorpresa. Esse confermano un fenomeno con cui la società romena si confronta da tempo. E una delle cause è la mancata educazione sessuale, anche se inclusa in un corso opzionale di educazione alla salute impartito da qualche anno proprio nella prima elementare. I corsi opzionali sono tenuti dagli insegnanti, ma in certi casi anche dagli specialisti delle organizzazioni non governative. Una di queste ong è “Giovani per i giovani”, impegnata da quasi 30 anni nella promozione delleducazione alla salute tra gli allievi in Romania, come racconta la sua presidente Adina Manea. “Se parliamo dei programmi sviluppati da Giovani per i giovani, noi lavoriamo, soprattutto, con gli studenti liceali proprio per coprire questa assenza nel sistema nazionale dinsegnamento. Le statistiche nazionali rivelano da anni che il liceo, cioè letà di 15-17 anni, coincide con il debutto sessuale degli adolescenti e allora è importante che essi sappiano queste cose prima di cominciare. Ma noi parliamo loro anche di autoconoscenza e comunicazione, di valori, decisioni, comportamenti responsabili. Poi passiamo alla parte di contraccezione e, ovviamente, alla prevenzione e alla problematica dellAIDS”, ha spiegato Adina Manea.



Anche se la legge è in vigore dal 2004, il numero di coloro che hanno frequentato questo corso opzionale è ancora molto ridotto. Ad esempio, nel 2019, solo 140.000 allievi, ossia il 4,6% del totale, vi erano iscritti. E sempre quellanno, è apparsa nel Parlamento uniniziativa di modifica della legge 272/2004sulla tutela e la promozione dei diritti dei bambini. Le modifiche prevedono, principalmente, la sostituzione della nozione di “educazione sessuale” con quella di “educazione sanitaria” e lintroduzione dellobbligo del consenso scritto dei genitori o dei rappresentanti legali dei bambini per lintroduzione dei programmi di educazione sanitaria nelle unità scolastiche. Nessuna delle modifiche è di buon auspicio, nellopinione dei rappresentanti della società civile, come spiega Adina Manea. “Lintroduzione di questo sintagma “laccordo obbligatorio dei genitori” in una legge sulla tutela dellinfanziaè una sovraregolamentazione. Il Ministero dellIstruzione, per tutto ciò che succede nelle scuole, ha metodologie specifiche tramite cui indica come deve svolgersi qualsiasi cosa. Sia il curriculum per le discipline obbligatorie, che quello per quelle opzionali, come “Leducazione alla salute”. Questo corso opzionale è impartito dagli insegnanti, anzichè da persone dallesterno. Ma, allo stesso tempo, le scuole possono firmare protocolli di collaborazione con ong che verificano, che conoscono e di cui si fidano. Tutto ciò comporta il consenso dei genitori perchè nessuno dallesterno può insegnare lì senza laccordo dei genitori.”



Inoltre, considerano Adina Manea e altri rappresentanti della società civile, “la terminologia di educazione sanitaria non viene più adoperata in Romania da tempo”. E, a livello internazionale, la terminologia adeguata è Educazione alla salute e la promozione della salute. In più, i corsi e le attività organizzati nelle scuole dallorganizzazione “Giovani per i giovani” non si fermano a nozioni di riproduzione, affrontano anche la prevenzione della gravidanza e delle infezioni, informazioni che sarebbero utili anche ai genitori, ritiene Adina Manea. “Vediamo dalle statistiche che gli adulti in Romania, ossia i genitori dei bambini o degli allievi, potrebbero beneficiare di questi corsi, perchè loro non sanno sufficienti cose da trasmettere ai figli. È stato recato largomento che questo tipo di educazione si fa in famiglia. Va bene! Che si faccia anche in famiglia! Ma laddove la famiglia non sa, non può oppure non cè, cosa cè da fare?”



Ma, nel caso in cui la famiglia cè ed è implicata nella vita dellallievo, cosa pensano i genitori di questo argomento: la modifica del sintagma “educazione sessuale” in “educazione sanitaria”? Ecco cosa risponde Iulian Cristache, il presidente della Federazione della Associazioni dei Genitori. “È vero che questa denominazione rende i genitori retticenti, e inclusivamente noi, la Federazione delle Associazione dei Genitori, abbiamo detto che sarebbe bene parlare di uneducazione alla salute che includesse veramente un modulo di educazione sessuale. Indubbiamente, leducazione sessuale ci devessere, ma, certamente, va fatta a seconda delletà degli allievi. Una cosa è fare educazione sessuale nelle elementari, unaltra cosa nella scuola secondaria di primo grado e tuttaltra cosa nella scuola secondaria di secondo grado. Ma, in generale, indubbiamente, abbiamo bisogno di educazione sessuale perchè ci sono un sacco di ragazzine che hanno dei figli. Purtroppo siamo campioni in Europa a questo capitolo e abbiamo veramente bisogno di questo tipo di educazione.”



Per quanto riguarda liniziativa di modifica legislativa, la Federazione delle Associazioni dei Genitori non è stata chiamata alle consultazioni nel Parlamento, come racconta sempre Iulian Cristache. “Non ci siamo siamo stati invitati. Io sono andato apposta dalla commissione parlamentare, cosicchè noi siamo stati presenti. Il nostro punto di vista è noto, labbiamo inviato per iscritto e abbiamo rilasciato comunicati. Anche se loro non ci hanno invitato, noi ci siamo andati. Abbiamo fatto il nostro dovere. Ma, in generale, è vero che ci sono retticenze, perchè ci sono molti genitori che ritengono leducazione sessuale un argomento tabù, e ciò non è per niente normale.”



Nellopinione della Federazione delle Associazioni dei Genitori, lattuale corso opzionale di educazione alla salute andrebbe incoraggiato di più. “Purtroppo, se non vengono comunicati al genitore e se il preside continua a trattare i corsi opzionali solo come modalità di completare il curriculum scolastico per certi insegnanti, allora non riusciremo a fare niente. Il requisito di base è, inclusivamente, nelleducazione alla salute che sia data la possibilità di scegliere questo modulo di educazione sessuale. Noi abbiamo letto il curriculum ed esso è molto ben adattato ai bisogni attuali. Quindi, non credo siano necessari grandi completamenti. Per quanto riguarda il nuovo progetto, sì, è necessario avere dei professionisti alla cattedra che insegnino queste cose. Oltre al professore di biologia può trattarsi di infermiere, dottori dagli studi di pianificazione familiare. Abbiamo bisogno di professionisti affinchè linformazione sia trasmessa correttamente, anzichè distorta”, ha precisato Iulian Cristache.



Attualmente, liniziativa di modifica della legge 272/2004 si trova di nuovo al Parlamento dopo che la sua promulgazione è stata bocciata dal capo dello stato.




One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
Federației Filantropia
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company